Poeta e filologo tedesco (Sommersdorf, Meclemburgo, 1751 - Heidelberg 1826). Di umili origini, ebbe spirito accesamente democratico e carattere impetuoso, che lo coinvolse in molte polemiche. Ammiratore [...] e pubblicati uniti nel 1795, in cui si narra la storia delle nozze della figlia di un parroco protestante. Nominato professore a Heidelberg, continuò le traduzioni, la raccolta di materiale erudito, nonché le polemiche aspre contro i romantici. ...
Leggi Tutto
TRÜBNER, Johann Nikolaus
Libraio editore, nato a Heidelberg il 12 giugno 1817, morto a Londra il 30 marzo 1884. Si addestrò nel commercio librario dapprima a Heidelberg (presso J. C. B. Mohr, 1831-32), [...] un'opera su Giordano Bruno e a un'altra sul commercio librario nell'antichità classica.
Il nipote di lui Karl Tr. (nato a Heidelberg il 6 gennaio 1846, morto a Strasburgo il 2 giugno 1907) fondò a Strasburgo nel 1872 un'azienda editoriale-libraria, e ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco (Darmstadt 1805 - Heidelberg 1871). Prof. dal 1835 all'univ. di Gottinga, nel 1837 ne fu allontanato per aver protestato contro la violazione della Costituzione da parte [...] del re Ernesto Augusto; fu poi prof. all'univ. di Heidelberg (1844). Nel 1847 fondò e diresse la Deutsche Zeitung. Fautore di ordinamenti costituzionali, fu (1848) deputato all'Assemblea nazionale di Francoforte; fu contrario alla politica egemonica ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Potsdam 1848 - Heidelberg 1915). Allievo di K. Fischer e H. Lotze, fu prof. nelle univ. di Lipsia (dal 1873), Zurigo (nel 1876), Friburgo in Br. (dal 1877), Strasburgo [...] (dal 1882), Heidelberg (dal 1903). Il suo pensiero è particolarmente notevole per aver dato inizio alla cosiddetta scuola neokantiana dei valori o scuola del Baden. Non meno notevole e suscitatrice di feconde discussioni la sua concezione della ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco d'origine russa (Pietroburgo 1840 - Heidelberg 1922); prof. a Rostock e a Strasburgo, autore di classiche ricerche di embriologia dei vertebrati (colonna vertebrale dei pesci; sviluppo [...] degli anfibî) e di un trattato di embriologia: Die Entwicklungsgeschichte der Tiere (1921) ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo tedesco (Bieber, Assia, 1851 - Heidelberg 1932), prof. a Strasburgo (1883-1917). Descrisse molte specie minerali note e un nuovo solfoborito; studiò la geologia dell'Alsazia, delle [...] Indie Olandesi orientali, di Celebes e dell'Attica ...
Leggi Tutto
Chimico (Portsmouth 1857 - Zurigo 1918); studiò a Heidelberg e a Gottinga, fu allievo di R. W. Bunsen; prof. di chimica analitica al politecnico di Zurigo. È noto per ricerche di chimica organica (nitrosochetoni, [...] chetoimmine, ecc.) e di chimica analitica. Autore di un trattato, in due volumi, di chimica analitica qualitativa e quantitativa che ha avuto numerose edizioni e traduzioni in varie lingue (anche in italiano) ...
Leggi Tutto
Epigrafista e storico delle antichità greche tedesco (Heidelberg 1840 - Halle 1906), il maggiore dei suoi tempi. Curò varî volumi delle Inscriptiones Graecae (il III, iscrizioni attiche di età romana, [...] 1882; il VII, iscrizioni beotiche, 1892; il IX, Grecia centrale, 1897) e la raccolta delle iscrizioni di Olimpia (1896); ma il suo nome è soprattutto legato alla Sylloge inscriptionum Graecarum (1883, ...
Leggi Tutto
Teologo (Aberdeen 1593 - ivi 1648). Studiò a Heidelberg; nel 1620 fu nominato prof. di teologia al King's College di Aberdeen. Nell'Irenicum (1629) difendeva le tesi episcopaliste. Essendosi opposto al [...] covenant del 1637, che ripristinava in Scozia il presbiterianesimo, fu destituito (1639) dalla cattedra. Nel 1643, quando il parlamento impose la sottoscrizione del covenant, F. si rifugiò in Olanda. Tornò ...
Leggi Tutto
Matematico e storico della matematica (Poznań 1837 - Heidelberg 1921). Fu allievo di K. Weierstrass a Berlino e da lui fu indirizzato a studî di analisi (funzioni ellittiche e abeliane), nel qual campo [...] pubblicò un trattato. La sua attività si indirizzò quindi verso la storia della matematica, in particolare dell'analisi, soprattutto nel campo di ricerche legato ai nomi di Abel, Jacobi, Weierstrass. Si ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...