• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Filosofia [119]
Biografie [80]
Temi generali [32]
Dottrine teorie e concetti [28]
Letteratura [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Medicina [17]
Religioni [17]
Arti visive [16]
Diritto [17]

Interpretazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interpretazione giuridica Robert Alexy Concetto L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] primo tipo concerne il rapporto tra la cosiddetta precomprensione e il testo (v. Esser, 1970, pp. 136 ss.; più estesamente v. Heidegger, 1967¹¹, pp. 152 s.; v. Gadamer, 1960, pp. 250 ss.). Con 'precomprensione' si deve intendere un'ipotesi con cui l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – GEORG HENRIK VON WRIGHT – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interpretazione giuridica (1)
Mostra Tutti

Tramonto (e trasfigurazione) di una 'tradizione'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’ Michele Ciliberto Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] l’uomo funge da pastore dell’Essere, una proposta irricevibile e impraticabile. Enigmatico non è tanto il pensiero dell’ultimo Heidegger, bensì l’ammirazione supina e spesso priva di spirito critico che gli è stata tributata e che ha prodotto tanta ... Leggi Tutto

Estetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] estetico, ma anche a fondare l’arte nelle sue relazioni con altre forme di cultura. L’esperienza estetica In Martin Heidegger, l’interesse per il fenomeno artistico cresce dopo la “svolta” degli anni Trenta (L’origine dell’opera d’arte; Hölderlin ... Leggi Tutto

Patočka, Jan

Enciclopedia on line

Patočka, Jan Filosofo (Turnov 1907 - Praga 1977); dopo aver compiuto studî di romanistica, filologia slava e filosofia all'univ. di Praga, si addottorò nel 1937 in filosofia. Fondamentale per la sua formazione fu un [...] di legare il soggetto trascendentale con la società e la storia, tratto questo che lo avvicinò al pensiero di M. Heidegger. Tra le opere: Aristoteles, jeho předchůdci a dědicové ("Aristotele, i suoi predecessori e i suoi eredi", 1964); Úvod do studia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDEGGER – HUSSERL – PARIGI – PRAGA – BRNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patočka, Jan (1)
Mostra Tutti

Mohanty, Jitendra Nāth

Dizionario di filosofia (2009)

Mohanty, Jitendra Nath Mohanty, Jitendra Nāth Filosofo indiano (n. Cuttack, Orissa, 1928). Dopo un’educazione tradizionale (volta allo studio soprattutto del sanscrito e del Navyanyāya), ha insegnato [...] come un interprete creativo del panorama filosofico classico. Come Matilal, ha rifiutato l’opposizione (che critica in Husserl, Heidegger, Rorty) fra un pensiero occidentale intellettuale e uno indiano (o ‘orientale’) mistico, intuitivo o pratico e ... Leggi Tutto

Yorck von Wartenburg, Paul

Dizionario di filosofia (2009)

Yorck von Wartenburg, Paul Pensatore tedesco (Berlino 1835 - ivi 1897). Discendente di una famiglia dalle antiche tradizioni militari, nutrito di una salda religiosità luterana, fu raffinato conoscitore [...] un prezioso documento per ricostruire il pensiero e la personalità dei due interlocutori; essa influenzò la filosofia della storia del primo Heidegger. Una raccolta di tutte le opere di Y. è stata pubblicata in trad. it., a cura di F. Donadio, con il ... Leggi Tutto
TAGS: DIALETTICA – HEIDEGGER – GERMANIA – BERLINO

Il pragmatismo nel Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] antitetiche. Oppure si consideri la crescente frequenza con cui si parla di un “pragmatismo” di Wittgenstein o di Heidegger, due pensatori che più distanti dal clima culturale e dalla storia di questo movimento sarebbe difficile immaginare. Una ... Leggi Tutto

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] che pretende di cogliere la natura della nuova scienza procedendo gradualmente dall'antica, sotto la guida dell'idea di progresso. (Heidegger 1950; trad. it., pp. 73-74) I punti di forza e di debolezza di questo brano sono evidenti per chiunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TAFURI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Manfredo Tessari Cristiano Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] di Enzo Paci sull’esistenzialismo, con cui si misurò leggendo in traduzioni testi di Albert Camus, Jean-Paul Sartre e Martin Heidegger; e in seguito alla conoscenza della Storia dell’architettura moderna di Bruno Zevi (Torino 1950) e del Borromini di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SAN GREGORIO DA SASSOLA – GERRIT THOMAS RIETVELD – ERNESTO NATHAN ROGERS – GIULIO CARLO ARGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFURI, Manfredo (2)
Mostra Tutti

Weizsäcker, Viktor von

Enciclopedia on line

Medico e antropologo (Stoccarda 1886 - Heidelberg 1957). Prof. di neurologia, dedicò i suoi studi al rapporto tra la malattia ed il profilo psicologico del malato e a quello tra medico e paziente. Manifesto [...] tutto organico. Ispirandosi alle dottrine del suo maestro, l'internista L. von Krehl, all'esistenzialismo di M. Heidegger e alla psicanalisi, W. applicò alla medicina le sue concezioni teoriche, insistendo sulla necessità di considerare la malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – PSICANALISI – HEIDELBERG – NEUROLOGIA – STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
anonimìa
anonimia anonimìa s. f. [dal gr. ἀνωνυμία; v. anonimo]. – 1. Mancanza del nome, il non portar nome. 2. Nella filosofia esistenzialista e in partic. nel pensiero di Martin Heidegger, la condizione di impersonalità in cui viene a trovarsi l’uomo,...
eṡistenzialismo
esistenzialismo eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali