• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Filosofia [119]
Biografie [80]
Temi generali [32]
Dottrine teorie e concetti [28]
Letteratura [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Medicina [17]
Religioni [17]
Arti visive [16]
Diritto [17]

Badiou, Alain

Enciclopedia on line

Badiou, Alain Badiou, Alain. – Filosofo, romanziere e drammaturgo francese (n. Rabat 1937). Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi professore emerito, direttore del Collège international de philosophie [...] mondes (2006); Second manifeste pour la philosophie (2009, trad. it. 2010); Petit panthéon portatif (2008; trad. it. 2010); Heidegger. Le nazisme, les femmes et la philosophie (2010; trad. it. 2010); L'aventure de la philosophie française (2012; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – PARTI SOCIALISTE – SESSANTOTTO – HEIDEGGER – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badiou, Alain (2)
Mostra Tutti

Espòsito, Roberto

Enciclopedia on line

Espòsito, Roberto Filosofo italiano (n. Napoli 1950). Dopo gli studi in filosofia presso l’Università Federico II di Napoli ha intrapreso la carriera accademica, divenendo prof. di Storia delle dottrine politiche e direttore [...] dimensione politica attraverso l’innesto di nuove categorie intellettuali, molte delle quali ispirate dalle opere di H. Arendt, M. Heidegger e F. Nietzsche. Tale percorso ha portato E. a mettere in contrasto, per esempio, i concetti di Communitas e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – BIOPOLITICA – ONTOLOGIA – NIETZSCHE – HEIDEGGER

BECKER, Oskar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo tedesco, nato a Lipsia il 5 settembre 1889, morto a Bonn il 13 novembre 1964. Dopo aver compiuto studi di filosofia e matematica a Lipsia, dove si laureò nel 1914, conseguì (1922) la libera docenza [...] sviluppi della logica modale, dalla ricostruzione della storia del pensiero matematico, al confronto con la filosofia di M. Heidegger e all'estetica. B. stesso ha indicato la peculiarità della sua posizione filosofica nello sforzo di rivendicare ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – LOGICA MODALE – MATEMATICA – ONTOLOGIA – PAR-OUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKER, Oskar (2)
Mostra Tutti

Umore

Universo del Corpo (2000)

Umore Carlo Maggini Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] prepredicativa. È questa una costante dell'essere al mondo, un modo dell'esserci di cui è espressione la situazione emotiva (Heidegger 1983). L'esserci è sempre in umore anche quando non ci si sente disposti a nulla. L'Endon di H. Tellenbach ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DISTURBI DI PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFIA – SISTEMA DOPAMINERGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umore (1)
Mostra Tutti

soggetto

Dizionario di filosofia (2009)

soggetto Termine il cui uso copre un’ampia gamma di significati che rinviano sia all’esser sottoposto o all’essere sostrato (➔) di determinati accidenti che concorrono all’identificazione di una data [...] a una molteplicità irrelata di singoli s. isolati, ma a una intersoggettività originaria (Meditazioni cartesiane, V). Per Heidegger, il principio della soggettività, guadagnato nel pensiero moderno a partire dalla ‘soggettità’ che già operava nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soggetto (4)
Mostra Tutti

Steiner, George

Enciclopedia on line

Steiner, George Critico e scrittore statunitense (Neuilly-sur-Seine 1929 - Cambridge 2020). Figlio di genitori ebrei di origine austriaca, nel 1940 lasciò la Francia rifugiandosi negli USA. Comparatista di vasta e profonda [...] i contributi più importanti della sua ampia produzione critica: le raccolte di saggi Language and silence (1967; trad. it. 1972); Heidegger (1978; trad. it. 1980); Real presences (1989; trad. it. 1992); e i volumi The death of tragedy (1961; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO REYES – HEIDEGGER – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner, George (1)
Mostra Tutti

ZUBIRI APALATEGUI, José Xavier

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZUBIRI APALATEGUI, José Xavier Marco M. Olivetti Filosofo, nato a San Sebastián il 12 aprile 1898; dal 1918 al 1921 compì studi di filosofia e teologia nelle università di Madrid, Lovanio, Gregoriana [...] poi ottenuto la riduzione allo stato laicale. Ha soggiornato vari anni in università tedesche (udendo lezioni di Husserl e Heidegger) e ha visitato varie università europee; ha compiuto anche studi di matematica, fisica, medicina, lingue semitiche e ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – FILOSOFIA – ASCLEPIO – TEOLOGIA – LOVANIO

TAPIES, Antoni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAPIES, Antoni Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Aveva già eseguito disegni e pitture da autodidatta, quando, pur essendosi laureato in legge, si dedica, [...] , in una fase surrealista, cui non è disgiunta l'analisi dell'opera di J. Mirò. Le letture filosofiche, da Nietzsche a Heidegger, e la sperimentazione su nuove tecniche, si traducono in una lenta metamorfosi stilistica, che porta T. a scoprire che l ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – BARCELLONA – NIETZSCHE – HEIDEGGER – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPIES, Antoni (1)
Mostra Tutti

Gentile e il nichilismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il nichilismo Gennaro Maria Barbuto Storiografia Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] brillante monografia di Salvatore Natoli (1989), che ne ha apprezzato la statura europea confrontandolo in modo peculiare con Martin Heidegger, e alla preziosa silloge delle opere, curata da uno dei suoi ‘allievi’ migliori, Eugenio Garin, che ne ha ... Leggi Tutto

Meyer, Hans

Dizionario di filosofia (2009)

Meyer, Hans Filosofo tedesco (Etzenbach, od. Land Baden-Württemberg, 1884 - Frontenhausen, Baviera, 1966). Prof. nell’univ. di Würzburg (1922), fu il fondatore, nel 1925, delle Forschungen zur neueren [...] Philosophie, 1962); Thomas von Aquin. Sein System und seine geistesgeschichtliche Stellung (1938); Geschichte der abendländischen Welt­anschauung (5 voll., 1947-50); Systematische Philosophie (3 voll., 1955-60); Heidegger und Thomas von Aquin (1964). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
anonimìa
anonimia anonimìa s. f. [dal gr. ἀνωνυμία; v. anonimo]. – 1. Mancanza del nome, il non portar nome. 2. Nella filosofia esistenzialista e in partic. nel pensiero di Martin Heidegger, la condizione di impersonalità in cui viene a trovarsi l’uomo,...
eṡistenzialismo
esistenzialismo eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali