• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [11]
Arti visive [11]
Biografie [1]
Storia [1]

MATRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATRES (Matronae, Matrae) S. Ferri Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] o cesti di acanto. Bibl.: M. Ihm, in Roscher, II, 1894-1897, c. 2464 ss.; Hild, in Dict. Ant., III, 1635 ss.; Heichelheim, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 2213 ss.; XVI, 1933 c. 946 ss. Per il principio della triade: A. Brinkmann, in Bonner Jahrb ... Leggi Tutto

PAUSANIA reggente di Sparta

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSANIA reggente di Sparta Arnaldo Momigliano Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che [...] , VII (1903), p. 229 segg.; U. Kahrstedt, Sparta und Persien in der Pentekontätie, in Hermes, LVI (1921), p. 320 segg.; F. Heichelheim, Zwei historische Daten im 1. Jahrzehnt der Pentekontätie, in Zeitschrift für Numismatik, XL (1930), p. 22 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – LEGA DELIO-ATTICA – PELOPONNESO – HEICHELHEIM – CLEOMBROTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSANIA reggente di Sparta (3)
Mostra Tutti

POLITEUMA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITEUMA (πολίτευμα) Evaristo Breccia Indica, in generale, nell'età ellenistica, l'organizzazione speciale che nelle grandi città nuove era data agli stranieri protetti, specialmente agli Ebrei. Per [...] seg., 434 segg.; A. Segré, Note sul politeuma e l'ἐπιγονή in Egitto, in Aegyptus, 1922, p. 143 segg.; Fr. Heichelheim, Die auswärtige Bevölkerung in Ptolemärreich, Lipsia 1925, p. 11 segg.; P. Jouguet, L'impérialisme macédonien et l'hellenisme de l ... Leggi Tutto

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] 1840-57, tav. 176. Specchio di Napoli: id., op. cit., tav. 82. Matres Parcae: E. Krüger, Matres Parcae in Treverergebiet, in Schumacher Festschrift, 1939, p. 249 ss., tav. 24; Heichelheim, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1417 ss., s. v. Parcae. ... Leggi Tutto

MERCURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCURIO (Mercurius) B. Combet Farnoux Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] ss. Bibl.: Steuding, in Roscher, II, 2, 1894-1897, cc. 2802-2831; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, Monaco 1912; Heichelheim, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 975-1016; F. Altheim, Griechische Götter im alten Rom, Giessen 1930; id., Römische ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] van Egypte met het Middellandsche-Zeegebied in de 3de eeuw v. C., in Philol. Studiën, III, 1931-32, p. 29 ss.; H. Heichelheim, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, col. 185, s., s. v. Monopole; M. Rostovtzeff, in Gnomon, XII, 1936, pp. 46-52; S. Wallace ... Leggi Tutto

TRAIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANO (M. Ulpius Traianus) Roberto PARIBENI Mario PELAEZ Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] pp. 1-36, 131-133; P. L. Strack, Untersuch. zur röm. Reichsprägung des II. Jahrhr., I, Traian, Stoccarda 1931; W. Heichelheim, Ein Beitrag zur röm. Geldegeschichte unter Traian, in Klio, XXV (1932), p. 124; A. Hennemann, Der aüssere und innere Stil ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAIANO (5)
Mostra Tutti

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] ; id., Tabulae Iguvinae, Roma 1940, p. 182 ss.; M. Pallottino, Etruscologia4, Milano 1957, p. 205 ss. - Sul M. celtico: Heichelheim, in Pauly-Wissowa, XIV, 2, 1930, cc. 1937-64, s. v. Mars (Keltisch); H. Koethe, Die keltischen Rund- und Vierecktempel ... Leggi Tutto

CEREALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , Storia del commercio, voll. 2, Roma 1924; A. Jardé, Les céréales dans l'antiquité greque, Parigi 1925; Fr. Heichelheim, Wirtschaftliche Schwankungen der Zeit von Alexander bis Augustus, Jena 1930, pp. 51-52 e passim. Produzione. - Una valutazione ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – FAGOPYRUM ESCULENTUM – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali