• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [3]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Discipline [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Temi generali [1]
Letteratura [1]
Biografie [1]

HEGI, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGI, Gustav Enrico CARANO Botanico, nato nei dintorni di Zurigo nel 1876, morto a Zurigo nell'aprile 1932. Studiò nella città natale, e, dopo un periodo di perfezionamento a Berlino, passò assistente [...] presso l'orto botanico di Monaco. Nel 1910 divenne professore straordinario di botanica. Coltivò con predilezione il campo della sistematica e della geografia botanica. Il suo nome è legato a un'opera ... Leggi Tutto

Hegi, Gustav

Enciclopedia on line

Botanico svizzero (Rickenbach, Zurigo, 1876 - Goldbach, Küssnacht, 1932). Si dedicò di preferenza alla sistematica e alla geografia botanica. Autore di Illustrierte Flora von Mitteleuropa (13 voll., 1906-31). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITTELEUROPA – BOTANICA – ZURIGO

TIGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree) Fabrizio Cortesi Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] questo genere comprende 10 specie, invece secondo G. Hegi le specie sarebbero 25, tutte abitanti nell'Emisfero settentrionale. Le più importanti sono: Tilia cordata Mill. e T. platyphyllos Scop. La prima è detta anche T. ulmifolia Scop. e T. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGLIO (2)
Mostra Tutti

ROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE . Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] si sono ispirati gli studiosi nella loro delimitazione (secondo A. Engler, 100; secondo G. Hegi, 70; secondo S. Almquist, 380), ma si calcola comunemente che sia circa di un centinaio e la loro diffusione è limitata all'emisfero settentrionale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA (2)
Mostra Tutti

RAFANISTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFANISTRO Fabrizio Cortesi . Nome volgare del Raphanus raphanistrum L., erba annua o bienne della famiglia Crocifere. È pianta comune in Europa (eccettuata la Lapponia), nell'Africa settentrionale, [...] , America Settentrionale ove è divenuta, specialmente nella zona orientale, un'erbaccia infestante, Uruguay e Argentina. Secondo G. Hegi si distinguono cinque sottospecie: 1. segetum; 2. maritimus; 3. landra; 4, rostratus; 5. sativus, ciascuna delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AUSTRALIA – ARGENTINA – GIAPPONE – LAPPONIA

PERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree) Fabrizio Cortesi È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] gli stami. Falso frutto a pomo, di forma caratteristica detta appunto a pera, raramente tondeggiante. Questa specie, secondo G. Hegi, si divide in 3 sottospecie: 1. piraster L. (volg. pero selvatico), rami spinosi, foglie con picciolo uguale o più ... Leggi Tutto

VECCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCIA Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI . La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] o glabri; contengono 4-12 semi sferoidali verdi, grigi, bruni, neri o più di rado bianco-giallastri. Secondo G. Hegi, comprende due sottospecie: angustifolia e oboiata, con numerose varietà e forme. Vive nei campi di frumento, nei prati, nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCIA (1)
Mostra Tutti

PRUGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] col P. cerasifera subsp. myrobalana L.; di queste la migliore è la mirabella gialla grande. II sottospecie: italica (Borkh.) Hegi, con due gruppi di forme: var. Claudiana (Poiret), cui appartengono le diverse forme di regine claudie; var. ovoidea ... Leggi Tutto

flora

Enciclopedia on line

Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a [...] (1833-54), la Flora italiana di F. Parlatore (iniziata nel 1848 e rimasta incompleta), la Illustrierte Flora von Mitteleuropa di G. Hegi e coll. (1906-31). Sono poi da ricordare la Flora europea (5 vol., 1964-80) e, tra quelle italiane, la Flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BOTANICA – LICHENI – ITALIA – SPECIE – HEGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flora (2)
Mostra Tutti

FAVA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] autori fanno della fava un genere monotipico con la specie Faba vulgaris Moench. Secondo i più recenti studî (G. Hegi) si possono distinguere le seguenti varietà, sottovarietà e razze: varietà minor Beck. (it.favetta; ted. Ackerbohne): baccello a ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IDRATI DI CARBONIO – OTIORRHYNCHUS – PERONOSPORA – SARCHIATURE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali