• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
975 risultati
Tutti i risultati [975]
Filosofia [276]
Biografie [237]
Storia [95]
Temi generali [70]
Dottrine teorie e concetti [69]
Diritto [68]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]
Storia e filosofia del diritto [54]
Storia del pensiero filosofico [46]
Letteratura [51]

DAUMER, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato il 5 marzo 1800 a Norimberga, morto a Würzburg il 13 dicembre 1875. Seguì le lezioni di Hegel e Schelling; passò poi a Lipsia abbandonando la teologia per la filologia. Nel 1825 era insegnante [...] al ginnasio della sua città natale; motivi di salute lo costrinsero a ritirarsi dopo alcuni anni. Visse da allora immerso negli studî, per qualche tempo anche a Francoforte s.M., dal 1860 e fino alla morte ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ASCHAFFENBURG – CATTOLICESIMO – NORIMBERGA – PANTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUMER, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

HINRICHS, Hermann Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HINRICHS, Hermann Friedrich Wilhelm Guido Calogero Filosofo tedesco, nato il 22 aprile 1794 a Karlseck (Oldemburgo) e morto il 17 settembre 1861 a Friedrichroda (Turiugia). Scolaro di Hegel all'università [...] divenne suo fervente discepolo. Dal 1822 fu professore all'università di Breslavia, donde passò nel 1824 a quella di Halle. Hegeliano di destra, e cioè intento a una conciliazione delle dottrine del maestro con la teologia tradizionale, H. appare già ... Leggi Tutto

CAROVÉ, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo tedesco, nato a Coblenza il 20 giugno 1789 e morto a Heidelberg il 18 marzo 1852. Fu scolaro di Hegel a Berlino, ed ebbe incarichi per l'insegnamento della filosofia a Berlino e a Breslavia. Coinvolto [...] in incidenti politici, ritornò a IIeidelberg e poi a Francoforte. Combatté l'organizzazione cattolica della chiesa propugnando un ritorno al cristianesimo evangelico e auspicò una religione dell'umanità ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – FRANCOFORTE – HEIDELBERG – BRESLAVIA – GOTTINGA

Rosenzweig, Franz

Dizionario di filosofia (2009)

Rosenzweig, Franz Filosofo tedesco (Kassel 1886- Francoforte sul Meno 1929). Di famiglia ebrea, conseguì il dottorato in filosofia nel 1912, con una tesi che venne però pubblicata solo alcuni anni dopo [...] conversione al cristianesimo. Allievo, in questo periodo, di Rickert e di Meinecke, R. fu uno dei massimi studiosi di Hegel del suo tempo: scopritore dell’importante testo Il più antico programma di sistema dell’idealismo tedesco, da lui attribuito a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – ESISTENZIALISTICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenzweig, Franz (1)
Mostra Tutti

Harms, Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Harms, Friedrich Filosofo tedesco (Kiel 1819 - Berlino 1880). Fu prof. nelle univ. di Kiel (dal 1858) e Berlino (dal 1867). Avversò l’idealismo postkantiano e soprattutto Hegel. Opere principali: Abhandlungen [...] zur systematischen Philosophie (1868); Die Reform der Logik (1874); Geschichte der Psychologie (1878); Geschichte der Logik (post., 1881) ... Leggi Tutto

Adórno, Theodor Wiesengrund

Enciclopedia on line

Adórno, Theodor Wiesengrund Giuseppe Bedeschi Filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1903 - Visp, Vallese, 1969). Fu uno dei principali esponenti della scuola di Francoforte. Nel suo pensiero - caratterizzato dalla critica all'Illuminismo [...] e dunque, di nuovo, una forma di positivismo. La concezione filosofica di A. è in realtà profondamente influenzata da Hegel, secondo tre aspetti principali: egli ritiene che il reale abbia un significato e possa essere compreso mediante gli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FRANCOFORTE SUL MENO – MATERIALISMO STORICO – GIUSEPPE BEDESCHI – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adórno, Theodor Wiesengrund (2)
Mostra Tutti

COMTE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] dei tre stati": teologico, metafisico, positivo (precedenti di questa idea si trovano in Vico, in D'Alembert, in Turgot, in Hegel divulgato in Francia dal Cousin). Nel primo periodo della civiltà, e di ogni scienza, l'uomo cerca fantasticamente la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICA RAZIONALE – DESTUTT DE TRACY – PROTESTANTESIMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMTE, Auguste (3)
Mostra Tutti

MICHELET, Karl Ludwig

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELET, Karl Ludwig Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Berlino il 4 dicembre 1801 e ivi morto il 15 dicembre 1893. Professore dal 1829 all'università di Berlino, fu uno dei più notevoli seguaci [...] -38); Entwicklungsgeschichte der neuesten deutschen Philosophie (Berlino 1848). Il M. curò infine per l'edizione dei Samtliche Werke di Hegel il testo delle Vorlesungen über die Geschichte der Philosophie. Bibl.: F.H. Schmitt, M. u. d. Geheimnis d ... Leggi Tutto

Stirner, Max

Enciclopedia on line

Stirner, Max Pseudonimo del filosofo tedesco Johann Caspar Schmidt (Bayreuth 1806 - Berlino 1856). Esponente della sinistra hegeliana, combatté qualsiasi entità reale o astratta (dallo Stato alla religione, dalla morale [...] richiamarono anche i teorici dell'anarchismo. Vita Studiò teologia, filologia e filosofia a Berlino (dove fu scolaro di Schleiermacher e Hegel) e a Erlangen e fu uno dei più vivaci hegeliani di sinistra, collaborando, insieme a Marx e ad altri, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA HEGELIANA – LIBERALISMO – ANARCHISMO – NIETZSCHE – FEUERBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirner, Max (3)
Mostra Tutti

BAUER, Bruno

Enciclopedia Italiana (1930)

Radicalissimo critico tedesco della storia del cristianesimo primitivo. Nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg), il 6 settembre 1809, studiò filosofia a Berlino, fiorente Hegel. Sotto l'influsso della destra [...] hegeliana, pubblicò nel 1838 una Kritik der Geschichte der Offenbarung. Trasferitosi poi a Bonn, sotto l'azione della Vita di Gesù dello Strauss, già da lui aspramente combattuta, s'ingolfò nella critica ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LETTERA AI GALATI – EVANGELISTA MARCO – FILOSOFIA STOICA – LETTERE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Bruno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 98
Vocabolario
hegeliano
hegeliano 〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le correnti...
hegelismo
hegelismo 〈eġe- o heġe-〉 (anche hegelianismo o hegelianéṡimo) s. m. – Il complesso delle dottrine del filosofo ted. G. W. F. Hegel (v. la voce prec.) e di quanti ne proseguono la tradizione e gli indirizzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali