• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
975 risultati
Tutti i risultati [975]
Filosofia [276]
Biografie [237]
Storia [95]
Temi generali [70]
Dottrine teorie e concetti [69]
Diritto [68]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]
Storia e filosofia del diritto [54]
Storia del pensiero filosofico [46]
Letteratura [51]

La scuola hegeliana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] della scuola (Ludwig Feuerbach e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca, 1886), Engels chiarisce a sua volta che per Hegel “l’attributo della realtà si addice solo a ciò che è, al tempo stesso, anche necessario” (dunque non a tutto l ... Leggi Tutto

Hinrichs, Hermann Friedrich Wilhelm

Dizionario di filosofia (2009)

Hinrichs, Hermann Friedrich Wilhelm Filosofo (Karlseck 1794 - Friedrichroda 1861). Allievo di Hegel, divenne un fervente hegeliano di destra. La sua opera più notevole è la Geschichte der Rechts- und [...] Staatsprinzipien seit der Reformation bis auf die Gegenwart (3 voll., 1848-52); caratteristica è l’opera Die Könige, eine Entwicklungsgeschichte des Königthums (1852), una storia dialettica del principio ... Leggi Tutto

Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia Marcello Montanari Leggere Vico per correggere Hegel Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] Vico, cit., p. 180. Sulla questione del ‘vero Omero’ si veda anche Il Vico e la critica omerica, 1912, in Saggio sullo Hegel, cit., pp. 260-73). L’errore che in questo caso compie Vico è di sovrapporre una legge storica all’analisi empirica. Egli ... Leggi Tutto

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] l’assorbimento della società civile e dell’individuo nella superiore unità dell’organismo statale, sulla base delle riflessioni di Hegel. Muovendo da tale premessa, C.F. von Gerber è arrivato, in particolare, a parlare dei d. dei sudditi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

Lasson, Georg

Enciclopedia on line

Studioso di filosofia tedesco (Berlino 1862 - ivi 1932), figlio di Adolf. L'interesse per Hegel, trasmessogli dal padre, lo indusse a dedicarsi a una nuova grande edizione critica degli scritti hegeliani [...] F. Meiner di Lipsia: di grande importanza le Enileitungen di L. alle singole opere. A Hegel dedicò varî scritti: Was heisst Hegelianismus? (1922); Hegel als Geschichtsphilosoph (1920; 2a ed. 1922); Einführung in Hegels Religionsphilosophie (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LIPSIA – HEGEL

mediazione

Dizionario di filosofia (2009)

Una delle nozioni fondamentali del sistema hegeliano. La m. è definita da Hegel «passaggio a un secondo termine, in modo che questo secondo solo in tanto è, in quanto vi si è giunti [muovendo] da un qualcosa [...] scoprire che il finito, da cui l’assoluto pareva dipendere come punto di partenza, è in realtà un prodotto di Dio stesso. Hegel illustra la m. con l’esempio del cibo: il cibo, che pure dà inizio al processo digestivo, si scioglie nei succhi gastrici ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SUCCHI GASTRICI – INTUIZIONE – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediazione (1)
Mostra Tutti

Chenavard, Paul-Joseph

Enciclopedia on line

Pittore francese (Lione 1807 - Parigi 1895). Nella sua opera, anche per influenza di Hegel, di F. Overbeck e di P. von Cornelius da lui conosciuti a Roma, aspirò ad adombrare allegoricamente concetti filosofici, [...] come mostrano anche i residui cartoni (Museo di Lione) di un ciclo decorativo (la Palingenesi universale) da lui dipinto (1848) nel Panthéon di Parigi, ciclo oggi distrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIONE – HEGEL – ROMA

Rosenkranz, Johann Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Filosofo e critico letterario (Magdeburgo 1805 - Königsberg 1879). Allievo di Schleiermacher e più tardi di Hegel, si può considerare uno dei massimi esponenti dell'idealismo tedesco. Tentò uno sviluppo [...] 1828) e poi a Königsberg (1833), succedendo a Herbart. Nella complessa polemica che divise in destra e sinistra i seguaci di Hegel dopo la morte del maestro, ne assunse con assoluta fedeltà le difese, specie contro le critiche di R. Haym. Sottolineò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLEIERMACHER – MAGDEBURGO – VOLKSGEIST – PSICOLOGIA – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenkranz, Johann Karl Friedrich (2)
Mostra Tutti

Lasson, Georg

Dizionario di filosofia (2009)

Lasson, Georg Studioso tedesco di filosofia (Berlino 1862 - ivi 1932), figlio di Adolf. L’interesse per Hegel, trasmessogli dal padre, lo indusse a dedicarsi a una nuova grande edizione critica degli [...] di L., e pubblicata nella Philosophische Bibliothek dell’editore F. Meiner di Lipsia. A Hegel dedicò vari scritti: Was heisst Hegelianismus? (1922); Hegel als Geschichtsphilosoph (1920; 2ª ed. 1922); Einführung in Hegels Religionsphilosophie (1930 ... Leggi Tutto

coscienza infelice

Dizionario di filosofia (2009)

Figura della dialettica dell’autocoscienza nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, che ha come riferimento storico la religione giudaica e quella cristiana. In tale figura la coscienza si sdoppia in [...] pensiero filosofico: l’interpretazione della religione cristiana data da Feuerbach (➔) come situazione di scissione della coscienza umana, deve moltissimo a tale figura. Della c. i. Wahl (➔) ha fatto la chiave di volta dell’intera filosofia di Hegel. ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – AUTOCOSCIENZA – TRASCENDENTE – DIALETTICA – FEUERBACH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
hegeliano
hegeliano 〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le correnti...
hegelismo
hegelismo 〈eġe- o heġe-〉 (anche hegelianismo o hegelianéṡimo) s. m. – Il complesso delle dottrine del filosofo ted. G. W. F. Hegel (v. la voce prec.) e di quanti ne proseguono la tradizione e gli indirizzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali