• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
975 risultati
Tutti i risultati [975]
Filosofia [276]
Biografie [237]
Storia [95]
Temi generali [70]
Dottrine teorie e concetti [69]
Diritto [68]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]
Storia e filosofia del diritto [54]
Storia del pensiero filosofico [46]
Letteratura [51]

Il´in, Ivan Aleksandrovič

Dizionario di filosofia (2009)

Ilin, Ivan Aleksandrovic Il´in, Ivan Aleksandrovič Filosofo russo (n. 1882 - m. Zurigo 1954). Prof. nell’univ. di Mosca, nel 1922 fu espulso dalla Russia e riparò a Berlino, dove insegnò per alcuni [...] Gegelja, kak učenie o konkretnosti Boga i čeloveka, «La filosofia di Hegel, come dottrina di Dio e dell’uomo», 3 voll., 1918) pervenne a una concezione della filosofia come esperienza religiosa (Religioznyj smyslʹ filosofii, «Senso religioso ... Leggi Tutto

Chiose Vernon

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Vernon Francesco Mazzoni Si tratta di un'antica (trecentesca) traduzione del commento all'Inferno di Graziolo Bambaglioli, pubblicata come opera anonima da Lord Vernon (1848). Fu ritenuta (anche [...] il codice di antichi commenti denominato Poggiali-Vernon, di recente passato alla Biblioteca dei Francescani di Ravenna). Studi: C. Hegel, Ueber den historischen Werth der älteren Dante-Commentare, Lipsia 1878, 6-8; L. Rocca, Di alcuni commenti della ... Leggi Tutto

GENTILE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE, Giovanni Ugo Spirito Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] a Vico e a Gioberti, e insieme s'innesta nel processo della filosofia europea da Cartesio a Spinoza e da Kant a Hegel. È una filosofia che nasce, dunque, sul fondamento di una concezione storica e che anzi troverà nell'identificazione di storia della ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

Glockner, Hermann

Dizionario di filosofia (2009)

Glockner, Hermann Storico tedesco della filosofia (Fürth 1896 - Braunschweig 1979). Prof. dal 1933 nell’univ. di Giessen e dal 1951 in quella di Braunschweig. Il suo pensiero si inscrive nell’ambito [...] idealismo postkantiano. Tra le sue opere: Der Begriff in Hegels Philosophie (1924); Hegel (2 voll., 1929-40); Hegel und seine Philosophie (1932); Heinrich von Stein (1934); Hegel-Lexicon (4 voll., 1935-39); Das Abenteuer des Geistes (1938); Vom Wesen ... Leggi Tutto

Ritter, Joachim

Dizionario di filosofia (2009)

Ritter, Joachim Storico della filosofia e filosofo tedesco (Geestacht, Lauenburg, 1903 - Münster 1974). Allievo di Cassirer ad Amburgo, dove si laureò nel 1925, insegnò nelle univv. di Kiel (dal 1943) [...] trad. it. Soggettività). Tra i suoi più importanti contributi va ricordato in partic. Hegel und die französische Revolution (1957; trad. it. Hegel e la Rivoluzione francese), opera nella quale ha compiuto una profonda revisione delle interpretazioni ... Leggi Tutto

Billroth, Johann Gustav Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Billroth, Johann Gustav Friedrich Filosofo e teologo (Lubecca 1808 - Halle 1836). Prof. di filosofia della religione nell’univ. di Halle, s’ispirò soprattutto all’opera del filosofo e teologo Weisse [...] e combatté vivacemente la filosofia religiosa di Hegel, mostrando come fosse in profonda contraddizione con quella cristiana. Le Vorlesungen uber Religionsphilosophie furono pubblicate da E. Erdmann nel 1837 e ristampate ancora nel 1844. ... Leggi Tutto

Marconi, Diego

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (n. Torino 1947). Allievo di L. Pareyson, dopo la laurea in Filosofia a Torino (1969) ha intrapreso la carriera accademica e ha conseguito il dottorato a Pittsburgh (1980) con una tesi [...] su G. W. F. Hegel. Nelle sue ricerche si è concentrato a lungo su L. Wittgenstein (L’eredità di Wittgenstein, 1987) ed è stato uno dei primi italiani a proporre la collaborazione tra filosofi, scienziati cognitivi e informatici (sull’argomento ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCIENZIATI COGNITIVI – PITTSBURGH – TORINO – HEGEL

KRUG, Wilhelm Traugott

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUG, Wilhelm Traugott Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Radis (presso Wittenberg) il 22 giugno 1770, morto a Lipsia il 12 gennaio 1842. Nel 1805 successe al Kant nell'università di Königsberg. È [...] qualche buona ragione, la filosofia hegeliana della natura a dedurgli in concreto anche soltanto la sua penna da scrivere, Hegel gli rispose, nella nota al § 250 dell'Enciclopedia, che la filosofia avrebbe potuto rendere tale onore alla sua penna ... Leggi Tutto

Naturphilosophie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] della Enzyklopädie del 1827 e del 1830 vedono poi accrescersi lo spazio dedicato al problema dell’organico, del vivente. Hegel, peraltro, tiene a sottolineare la sua distanza da ogni recupero del tema del microcosmo-macrocosmo. L’interno dell’anima ... Leggi Tutto

KÖSTLIN, Karl Reinhold von

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖSTLIN, Karl Reinhold von Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Urach il 28 settembre 1819, morto il 12 aprile 1894 a Tubinga, dove, dal 1857, insegnava estetica e letteratura tedesca all'università. Seguace [...] Der Lehrbegriff des Evangeliums und der Briefe Johannis (Berlino 1843); Goethes Faust, seine Kritiker und Ausleger (Tubinga 1860); Hegel in philosophischer, politischer und nationaler Bedeutung (ivi 1870); Geschichte und Ethik, I (ivi 1887). Bibl.: E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 98
Vocabolario
hegeliano
hegeliano 〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le correnti...
hegelismo
hegelismo 〈eġe- o heġe-〉 (anche hegelianismo o hegelianéṡimo) s. m. – Il complesso delle dottrine del filosofo ted. G. W. F. Hegel (v. la voce prec.) e di quanti ne proseguono la tradizione e gli indirizzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali