• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Economia [5]
Economia politica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Biografie [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Storia economica [1]
Finanza e imposte [1]

fondo comune di investimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo comune di investimento Laura Ziani Intermediario finanziario che raccoglie capitali presso un grande numero di risparmiatori, detti sottoscrittori del f., e li investe nelle attività finanziarie [...] rischiose (vendite allo scoperto) per parti rilevanti del proprio patrimonio è invece riservata esclusivamente ai cosiddetti hedge fund (➔). I sottoscrittori di questa categoria di f. sono persone che possono permettersi investimenti ad alto rischio ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – EXCHANGE TRADED FUND – DEVIAZIONE STANDARD – TITOLO AZIONARIO – SERIE STORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondo comune di investimento (3)
Mostra Tutti

speculazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

speculazione Flavio Pressacco Attività non disdicevole di acquisto (o vendita) di un bene, per es. grano o petrolio, o di un’attività finanziaria, per es. un’azione, con l’intenzione di realizzare in [...] posizioni speculative, in particolare operare allo scoperto (posizioni corte) in cambi o su indici azionari (➔ hedge fund). Accezioni improprie Il termine s. viene usato non correttamente come sinonimo di accaparramento, aggiotaggio, dolo, frode ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speculazione (2)
Mostra Tutti

immunizzazione, metodi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

immunizzazione, metodi di Flavio Pressacco Metodi di gestione del portafoglio titoli di un agente economico, orientati a offrire copertura dai rischi finanziari cui è esposto. L’i. richiede la preventiva [...] , oppure assumere posizioni corte in azioni a coefficiente beta positivo. Questa seconda strategia è tipica dei cosiddetti hedge fund (➔). Coefficiente delta (portafoglio di opzioni immunizzato) La misura tipica del rischio di un’opzione è il suo ... Leggi Tutto

leva

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

leva Giovanna Nicodano Strumento che amplifica la redditività dell’investimento, così come in fisica la l. moltiplica la forza. Misurazione della leva finanziaria (o leverage) La l. finanziaria si [...] ; la cassa assicura, infatti, tassi d’interesse relativamente bassi, deducibili dal reddito imponibile. Leva e hedge fund Gli hedge fund (➔) ricorrono ampiamente al leverage, grazie alle vendite allo scoperto. In una tipica strategia long-short si ... Leggi Tutto

crisi finanziaria

Lessico del XXI Secolo (2012)

crisi finanziaria crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] Est asiatico; il sul debito pubblico della Russia e il quasi fallimento del LTCM (long-term capital management), un hedge fund statunitense di successo, nel 1998; la crisi debitoria e valutaria dell’Argentina nel 2001; quella del mercato dei titoli ... Leggi Tutto

contagio finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contagio finanziario Flavio Pressacco Situazione nella quale uno shock, che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore o Paese), si propaga [...] in Russia. I successivi movimenti dei tassi di interesse in questo Paese provocarono il collasso di un grande hedge fund (➔) americano, il LTCM (Long Term Capital Management), che aveva praticato un imponente arbitraggio sulla curva dei tassi russi ... Leggi Tutto

contagio finanziario

Lessico del XXI Secolo (2012)

contagio finanziario contàgio finanziàrio locuz. sost. m. – Situazione nella quale uno shock che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore [...] . I successivi movimenti dei tassi d'interesse in questo Paese hanno provocato il collasso di un grande hedge fund (fondo speculativo) statunitense, il LTCM (Long term capital management), che aveva praticato un imponente arbitraggio sulla curva ... Leggi Tutto

buy back

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

buy back Giovanna Nicodano Operazione che consiste nel riacquisto di azioni proprie da parte di una società quotata. Una volta autorizzato dall’assemblea dei soci, un programma di riacquisto può essere [...] al mercato prima dei riacquisti e/o ad astenersi dai riacquisti prima di annunci al mercato sull’andamento dell’azienda. Gli hedge fund (➔) studiano gli effetti dell’annuncio dei b. b. sui prezzi dei titoli di tutte le società che li hanno comunicati ... Leggi Tutto
TAGS: INSIDER TRADING – STOCK OPTION – PLUSVALENZA – HEDGE FUND – DIVIDENDI

contingent claim (contratto contingente)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contingent claim (contratto contingente) Antonio Nicita contingent claim (contratto contingente) Formula contrattuale in condizioni di incertezza, con la quale ci si assicura contro un evento negativo [...] I contratti contingenti sono molto comuni nei mercati finanziari e consentono agli operatori di coprirsi dai rischi (hedging; ➔ hedge fund), per es. quelli associati al movimento dei tassi di cambio o dei tassi dell’interesse. Quando vi sono ... Leggi Tutto

investitore istituzionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

investitore istituzionale Laura Ziani Operatore economico che esercita in modo continuativo e professionale l’attività di investimento, in valori mobiliari o immobiliari, di rilevanti risorse finanziarie, [...] e di affari, i fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento), i fondi pensione (➔ fondo pensione), gli hedge fund (➔), le Società di Gestione del Risparmio (➔ SGR), gli enti pubblici previdenziali. Nel suo rapporto annuale, la Banca d ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – VALORI MOBILIARI
1 2 3
Vocabolario
hedge fund
hedge fund ‹héǧfḁnd› locuz. ingl. [propr. «fondo-siepe», comp. di fund «fondo» e hedge «siepe» e, per estens., «copertura», termine con cui si indica, nel linguaggio finanz., ogni investimento, anche in titoli derivati e, quindi, ad alto rischio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali