• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Teatro [20]
Biografie [16]
Cinema [6]
Arti visive [1]
Teatro nella storia [1]

GRAMATICA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Maria Francesca (Irma) Gianni Gatti Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Vitaliani, Guerra in tempo di pace di F. von Schönthan e G. von Moser, Nel mondo della noia di E. Pailleron e Hedda Gabler di H. Ibsen, che suscitarono i primi interessi della critica. Con la Emanuel-Reiter prese parte a tre drammoni di facile presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Henrik Ibsen

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] a Milano Una casa di bambola; dal 1893, il teatro simbolista dell’Œuvre si vota al repertorio ibseniano, ma Hedda Gabler (1890) – dramma intessuto di vaghi echi strindberghiani – viene accolto sfavorevolmente e si comincia a notare qualche cenno di ... Leggi Tutto

FERRATI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Sara Emanuela Del Monaco Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] , Il quieto vivere di A. Testoni, Il battitore di E. Falk, Do mi sol do di P. Géraldy, Capriccio di H. Bahr. In Hedda Gabler di H. Ibsen - messa in scena da O. Costa (ibid., 24 giugno 1943) - la F. offrì un'ulteriore conferma delle sue qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMATICA, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Emma Gianni Gatti Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Henschel e Rosa Bernd di G. Hauptmann, Il nuovo idolo di F. de Curel e Le gelosie di Lindoro di C. Goldoni, Hedda Gabler e Casa di bambola di H. Ibsen, interpretazioni che le conferirono una certa notorietà. Nel 1901 recitò per un anno con E. Novelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – ROSSO DI SAN SECONDO – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMATICA, Emma (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Elvira Guido Di Palma MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti. Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] notte, 1938; la signora Ford nelle Allegre comari di Windsor, 1939; Desdemona nell’Otello, 1940), quella di Thea in Hedda Gabler (1943) di Ibsen con la regia di Orazio Costa, e della figlia nella Professione della signora Warren (1943) di Shaw ... Leggi Tutto

VITALIANI, Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANI, Italia Anna Laura Mariani – Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] semplicità e naturalezza accenti insignificanti o accademici, scrisse Ettore Albini, che la reputò la migliore interprete della Hedda Gabler ibseniana: «Le fugacissime sensazioni di tedio, di orgoglio, di odio e di ribellione che si avvincendano» nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – SIGNORA DALLE CAMELIE – FRIEDRICH SCHILLER – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANI, Italia (1)
Mostra Tutti

Ostermeier, Thomas

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ostermeier, Thomas Ostermeier, Thomas. – Regista teatrale tedesco (n. Soltau 1968). Dopo essersi diplomato alla Hochschule für Schauspielkunst Ernst Busch, è divenuto direttore artistico della Baracke [...] der Gürtellinie (1998) – ha rivisitato anche testi classici come Nora (2002), ispirato a H. Ibsen, Lulu di F. Wedekind (2004), Hedda Gabler (2005) ancora di Ibsen, Mourning becomes Electra (2006) di E. O’Neill, Cat on a hot tin roof (2007) di T ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST BUSCH – SHAKESPEARE – AVIGNONE – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostermeier, Thomas (1)
Mostra Tutti

Nunn, Sir Trevor

Enciclopedia on line

Regista inglese (n. Ipswich 1940). Considerato uno dei maggiori registi di teatro del 20° secolo, la produzione di N. spazia dalla tragedia, all'opera al musical. Già nominato direttore artistico del Royal [...] allestito, fra l'altro, The cherry orchard di A. Čechov con V. Redgrave (2000). Ha esordito nel cinema con Hedda (Il mistero della signora Gabler, 1975), adattamento del dramma di H. Ibsen, seguito poi da Lady Jane (1985), da The twelfth night (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENTRY – IPSWICH – IBSEN
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali