• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Teatro [20]
Biografie [16]
Cinema [6]
Arti visive [1]
Teatro nella storia [1]

AHO, Juhani

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] e d'ora in ora; il romanzo, pur nella sua originalità, risente dell'influenza del Bourget, forse anche della Hedda Gabler ibseniana (pubblicata nel 1890), per quanto Elli sia una natura semplice e retta, profondamente umana. G. Castrén lo giudica ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIFICAZIONE – JEAN SIBELIUS – CRISTIANESIMO – JULIUS KROHN – HEDDA GABLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHO, Juhani (1)
Mostra Tutti

BATAILLE, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] della Madame Bovary flaubertiana, confluendo in certo modo con le vaghe rivendicazioni di talune eroine ibseniane (specialmente Hedda Gabler), finiscono col confessare un'ansia di natura più fisica che spirituale. Tipico autore del tempo suo, e ... Leggi Tutto
TAGS: FIGLIA DI JORIO – MADAME BOVARY – LEONE TOLSTOJ – BESANÇON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAILLE, Henry (1)
Mostra Tutti

MORICONI, Valeria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORICONI, Valeria Biancamaria Mazzoleni Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] La vita che ti diedi di Pirandello (1979), che le ha fatto vincere il premio Pirandello 1981, di Edipo re di Sofocle (1980), di Hedda Gabler di Ibsen (1981), gli ultimi tre per la regia di M. Castri. Diretta da G. Cobelli, la M. interpreta inoltre le ... Leggi Tutto
TAGS: MISERIA E NOBILTÀ – PREMIO PIRANDELLO – VANGELI APOCRIFI – NASTRO D'ARGENTO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICONI, Valeria (2)
Mostra Tutti

COSTA, Orazio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista, nato a Roma il 6 agosto 1911. Laureato in lettere, fu allievo della scuola di recitazione presso l'Accademia di S. Cecilia a Roma; e poi si diplomò regista nella Accademia nazionale d'arte drammatica [...] sue ammirate regìe, in spettacoli all'aperto e al chiuso: ricordiamo Il poeta fanatico di Goldoni a Venezia, Il piccolo Eyolf e Hedda Gabler di Ibsen e La dodicesima notte di Shakespeare a Roma, Giorni senza fine di E. O' Neill e Vento notturno di U ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – JACQUES COPEAU – ATTILIO REGOLO – HEDDA GABLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Orazio (2)
Mostra Tutti

FERRATI, Sarah

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, nata a Firenze il 9 dicembre 1906. La sua prima rivelazione fu nel teatro "Baracca e burattini", diretto in Roma da Lucio d'Ambra (1932). Fu particolarmente notata nella parte di Elena nel Sogno [...] interpretazioni: L'attrice cameriera di Paolo Ferrari, Lulì di Carlo Bertolazzi, la figliastra nei sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, donna Amalia nel Voto di Salvatore di Giacomo, e, discussa ma importante, Hedda Gabler di Ibsen. ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – SALVATORE DI GIACOMO – MAGGIO FIORENTINO – LUIGI PIRANDELLO – CARLO BERTOLAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATI, Sarah (1)
Mostra Tutti

DYBVAD, Juel

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice norvegese, nata a Cristiania il 2 agosto 1867, da famiglia di artisti. Nel 1887 si presentò per la prima volta sulla scena nel teatro di Bergen, donde passò, nel 1898, al teatro di Cristiania. [...] di Nora in Casa di Bambola, di Hedvig in Anatrti selvaggia, di Rebecca West in Rosmersholm, di Elvsted in Hedda Gabler, di Regina negli Spettri, di Hilda nel Costruttore Solness, sono rimaste classiche tanto per efficacia scenica quanto per l ... Leggi Tutto
TAGS: CASA DI BAMBOLA – REBECCA WEST – HEDDA GABLER – BERGEN

Nielsen, Asta

Enciclopedia on line

Nielsen, Asta Attrice (Copenaghen 1881 - ivi 1972). Già nota sulle scene del teatro scandinavo, nel 1910 interpretò Afgrunden (L'abisso) di U. Gad, uno dei primi esempî di cinema erotico che aprì la sua carriera di [...] Liebes A-B-C, 1916), impegnandosi via via nella resa di personaggi letterarî (Hamlet, 1920; Fräulein Julie, 1921; Hedda Gabler, 1924) e drammaticamente naturalistici (le prostitute di Die freudlose gasse, 1925, e Dirnentragödie, 1927). In seguito all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – AFGRUNDEN – GERMANIA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nielsen, Asta (1)
Mostra Tutti

Castri, Massimo

Enciclopedia on line

Regista italiano (Cortona 1943 - Firenze 2013). Esordì come attore nel 1965, collaborando con importanti registi e impegnandosi anche nel cinema. Passò alla regia dopo esperienze di teatro politico, in [...] L. Pirandello (Vestire gli ignudi, 1976; La vita che ti diedi, 1978; Il piacere dell'onestà, 1984) e di H. Ibsen (Hedda Gabler, 1980; Il piccolo Eyolf, 1985); proseguì con Caterina di Heilbronn di H. von Kleist (1993); Amoretto di A. Schnitzler (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESISTENZIALISTA – EMILIA ROMAGNA – PIRANDELLO – HEILBRONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castri, Massimo (1)
Mostra Tutti

Balò, Maurizio

Enciclopedia on line

Scenografo e costumista italiano (n. Montevarchi 1947). Dopo studi di architettura ed esperienze nel teatro universitario, divenne assistente di E. Luzzati con il Gruppo della Rocca (Schweyk nella seconda [...] il quale ha accentuato il sostrato metaforico del testo (Vestire gli ignudi, 1976; La vita che ti diedi, 1978; Hedda Gabler, 1980; Il piccolo Eyolf, 1985; Fedra, 1988; Amoretto, 1991; Trilogia della villeggiatura, 1996; Orgia, 1998; Madame de Sade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DELLA ROCCA – MONTEVARCHI

Sapunov, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Sapunov, Nikolaj Nikolaevič Pittore e scenografo (Mosca 1880 - Pietroburgo 1912). Studiò alla Scuola di pittura, scultura e architettura a Mosca (1896-1901) dove fu allievo di I. I. Levitan. Viaggiò in Italia (1902). Come scenografo [...] (1901-03). Nel 1904 cominciò a lavorare per K. S. Stanislavskij e V. E. Mejerchol´d. Per Mejerchol´d fece le scenografie di Hedda Gabler di Ibsen (1906) e de La baracca dei burattini di A. A. Blok (1906). Nel 1908 si trasferì a Pietroburgo e continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapunov, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali