• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Teatro [20]
Biografie [16]
Cinema [6]
Arti visive [1]
Teatro nella storia [1]

Hedda Gabler

Enciclopedia on line

Opera drammatica (1890) del drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828-1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IBSEN

Pastróne, Giovanni

Enciclopedia on line

Pastróne, Giovanni Regista (Montechiaro d'Asti 1883 - Torino 1959), tra i pionieri del cinema italiano. Esperto contabile e tecnico inventivo, fondò l'Itala Film, per la quale, dopo alcune prove di regia (La caduta di Troja, [...] 'invenzione, che fanno di P. un singolare esempio di imprenditore-autore, si riscontrano nei melodrammi di gusto liberty (Il fuoco, 1915; Tigre reale, 1916; Hedda Gabler, 1919) e in Maciste alpino (1916). P. si ritirò dall'attività negli anni Venti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALA FILM – CABIRIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastróne, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Ibsen, Henrik

Enciclopedia on line

Ibsen, Henrik Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. [...] il male del mondo cede alla pietà per l'umana sofferenza, nascono i già citati capolavori: Vildanden, Rosmersholm e Hedda Gabler. Ormai per I. il dramma - tutto interiorizzato nell'uomo vanamente ansioso di realizzare i suoi sublimi ideali e perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAME DI MATURITÀ – ET DUKKEHJEM – HEDDA GABLER – CRISTIANIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibsen, Henrik (2)
Mostra Tutti

Almirante Manzini, Italia

Enciclopedia on line

Almirante Manzini, Italia Attrice (Taranto 1890 - San Paolo del Brasile 1941). Iniziò la sua carriera nel teatro, al quale tornò nel 1924, dopo essere stata dal 1912 al 1923 una delle dive del cinema muto italiano. Film principali: [...] Cabiria (1913-14), Voluttà di morte (1916), Femmina (1918), Hedda Gabler (1919), La maschera e il volto (1919), L'orizzontale (1919), La statua di carne (1921), Il fango e le stelle (1922), L'arzigogolo (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BRASILE – TARANTO – CABIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almirante Manzini, Italia (1)
Mostra Tutti

Bergman, Ingrid

Enciclopedia on line

Bergman, Ingrid Attrice svedese (Stoccolma 1915 - Londra 1982). Esordì nel cinema nel 1935 e, sotto la direzione di G. Molander, acquisì in breve notorietà (Intermezzo, 1937) per quella profondità di espressione, triste [...] la televisione Golda Meir. In campo teatrale, si ricordano: Liliom (1940), Anna Christie (1943), Joan of Lorraine (1946), Giovanna d'Arco al rogo di P. Claudel e A. Honegger (1953; regia di Rossellini), Thé et sympathie (1956), Hedda Gabler (1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – GOLDA MEIR – CASABLANCA – STOCCOLMA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergman, Ingrid (2)
Mostra Tutti

Kùstermann, Manuela

Enciclopedia on line

Kùstermann, Manuela Attrice italiana (n. Roma 1946). Esordì giovanissima nel ruolo di Ofelia nell'Amleto di C. Bene. Attiva dal 1967 al fianco di G. Nanni, ha interpretato gli spettacoli principali del gruppo La Fede (Escurial [...] Kristina (1982), Febbre di Rosso di San Secondo (1986), Vinzenz e l'amica degli uomini importanti di R. Musil (1991), Hedda Gabler (1993), Come vi piace (1994), e il nuovo allestimento di A come Alice (1997). Dal 1989 dirige con Nanni il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DI BAMBOLA – HEDDA GABLER – MASNADIERI – AMLETO – IBSEN

DUSE, Eleonora

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] mattino di primavera, Sogno d'un tramonto d'autunno, Città morta, Gioconda, Francesca), ibseniano (Rosmersholm, Casa di bambole, Hedda Gabler, Donna del mare), e maeterlinckiano (Monna Vanna), ella compì tra il 1906 e il 1907 un nuovo giro mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – GRAZIA DELEDDA – REVUE DE PARIS – ARRIGO BOITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSE, Eleonora (3)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] En folkefiende (Il nemico del popolo), Vildanden (L'anitra selvatica) e Rosmersholm; dei drammi posteriori meritano particolare menzione Hedda Gabler, Bygmester Solness (Il costruttore S.), e l'ultimo di tutti, Nar vi døde vågner (Quando noi morti ci ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIA. Bruno Roberti Rodolfo Sacchettini Marco Stacca – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] in Germania Thomas Ostermeir che realizza grandi narrazioni a partire spesso da testi classici intrecciati a un immaginario pop (Hedda Gabler, 2005). In parallelo si può leggere il lavoro di Antonio Latella, orientato a rileggere testi di successo ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – INTELLETTUALIZZAZIONE – CRISTINA COMENCINI – ALEKSANDR SOKUROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

ATTORE E ATTRICE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] 2013) sia in qualità di interprete (fra l’altro come Blanche Dubois per A streetcar named desire diretto da Liv Ullman, per Hedda Gabler di Henrik Ibsen e per Les bonnes di Jean Genet al fianco di Isabelle Huppert). Quasi da pendant maschile di Cate ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – PRODUTTORI’ TELEVISIVI – PHILIP SEYMOUR HOFFMAN – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DONATELLA FINOCCHIARO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali