• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [21]
Geografia [14]
Religioni [14]
Arti visive [14]
Asia [9]
Archeologia [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [8]
Storia contemporanea [7]
Geografia umana ed economica [2]

FLUTTUAZIONE o Flottazione

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FLUTTUAZIONE o Flottazione Gino Bozza FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572). Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] 'impiego di olio e di bolle gassose per purificare la grafite. Inizio di applicazione si ha con i brevetti Evenon (1885), Hebron (1892), Robson e Crowder (1894), Elmore (1898-1904), sempre però con l'impiego di quantità notevoli di olio rispetto al ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – REAZIONE CHIMICA – ACIDO SOLFORICO – ADSORBIMENTO – ACIDO OLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUTTUAZIONE o Flottazione (5)
Mostra Tutti

BETLEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994 BETLEMME (v. vol. II, p. 76) E. Alliata Nell'area della città antica scavi parziali sono stati condotti unicamente nella zona della Basilica della Natività. Più in [...] di superficie. Attraverso B. passano gli acquedotti romani che portavano a Gerusalemme l'acqua di sorgenti situate sulla strada di Hebron. Di notevole importanza è il sifone, del quale si conserva un buon tratto a Ν della città, presso la «Tomba ... Leggi Tutto

῾Arafāt, Yasser

Enciclopedia on line

῾Arafāt, Yasser Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Il Cairo 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente [...] tutta la seconda metà degli anni Novanta, che fecero registrare peraltro una fase febbrile dei negoziati (Oslo II, sett. 1995; Hebron, genn. 1997; Wye Plantation, ott. 1998; Šarm al-Šayẖ, sett. 1999). Il fallimento dei negoziati di Camp David (luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TERRITORI PALESTINESI – STATO DI PALESTINA – STRISCIA DI GAZA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Arafāt, Yasser (5)
Mostra Tutti

BERSABEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Palestina, ricordata fin dal tempo dei grandi patriarchi d'Israele che vi si stabilirono e vi dimorarono a lungo. Abramo piantò colà un bosco sacro (Gen., XXI, 33); Isacco vi eresse un altare [...] del fronte turco e aprirono al general Allenby la via all'occupazione dell'intera Palestina. Collegata a Gaza per ferrovia, a Hebron (52 km.) e a Gerusalemme (88 km.) per via automobilistica, la sua prosperità è in continuo aumento. Conta 2000 ab. e ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – CRISTIANESIMO – TERRA SANTA – GERUSALEMME – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSABEA (1)
Mostra Tutti

Isacco

Enciclopedia on line

Isacco (ebr. Yiṣḥāq) Patriarca ebreo, figlio ed erede di Abramo. Secondo la narrazione biblica, nacque quando quest’ultimo era ormai molto vecchio; il suo nome, che in ebraico significa «egli ride», è posto [...] della sua obbedienza (Genesi 22, 1-19). A I. Abramo diede in moglie la congiunta Rebecca, fatta venire da Ḥārān; e da essa nacquero i gemelli Esaù e Giacobbe. I. morì in Hebron a 180 anni e fu sepolto nella tomba di Abramo, nella grotta di Makhpēlāh. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MAKHPĒLĀH – GIACOBBE – EBRAICO – BIBLICA – HEBRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isacco (3)
Mostra Tutti

ABNER

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Ner, capo dell'esercito del re Saul, di cui era anche parente, perché (secondo I Re [Sam.], XIV, 50-51) suo padre Ner era fratello di Cis padre di Saul, mentre, secondo il testo assai dibattuto [...] malamente e provocò il passaggio di A. alla parte di David (II Re [Sam.], III, 7-11), dal quale fu accolto onorevolmente in Hebron (ibid., III, 12-21). Partitosi A. dal colloquio, giunse di ritorno da un fatto d'armi il generale di David, Joab, di ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANICO – TRIBÙ DI GIUDA – ISRAELE – HEBRON – GABAON

AMBLIGONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fluofosfato di alluminio e di litio: Li (AlF) PO4, secondo altri (PO4) [Al (F, OH)] Li. Composizione chimica teorica.: P2 O5 47,9; Al2O3 34,4; Li2O 10,1; Fl 12,9: Totale 105,3 dedotto (O = 2 F) 5,3 = 100. Cristallizza [...] : P2O5 47,09; Al2O3 33,22; Li2O 7,92; Na2O 3,48; H2O 2,27; F 9,93; CaO 0,24 = 104,15 (Penfield); per il minerale di Hebron: P2O5 48,53; Al2O3 34,12; Li2O 9,54; Na2O 0,34; H2O 4,44; F 5,24 = 102,21 (Penfield). Il minerale si trova in Sassonia, nel ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA TRICLINO – PESO SPECIFICO – CASSITERITE – LEPIDOLITE

ASER

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome sia dell'ottavo figlio di Giacobbe, sia della tribù israelitica che l'ebbe come progenitore eponimo. A. fu il secondo dei figli che Zelpha, ancella di Lia, partorì a Giacobbe, quasi per aiutare la [...] anni (Numeri, I, 41); sul finire della dimora nel deserto 53.400 (Num., XXVI, 47); ai tempi di David concorsero in Hebron per la sua proclamazione a re 40.000 guerrieri di questa tribù (I Cronache, XII, 36). Nessun condottiero di essa appare nella ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI ZABULON – TRIBÙ DI MANASSE – STORIA D'ISRAELE – GIACOBBE – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASER (1)
Mostra Tutti

ABIGAIL

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di personaggi femminili della Bibbia. 1. Moglie "assennata e bella" di Nabal, e poi di David (I Re [Samuele], XXV, 3 segg.). Nabal era ricco possidente del Carmelo ed aveva trattato male i messi che [...] prigione degli Amaleciti, da cui fu tosto liberata da David (I Re [Samuele], XXX, 5, 18). Più tardi dimorò con suo marito in Hebron e ivi partorì un figlio di nome Cheleab (II Re [Samuele], III, 3) ovvero Daniele (I Cronache, III, 1). 2. Sorella di ... Leggi Tutto
TAGS: AMALECITI – ASSALONNE – HEBRON – BIBBIA – ACHIS

Israele, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Israele, storia di Elena Loewenthal Un antichissimo nuovo Stato Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] migratorie In terra d'Israele non era mai sparita del tutto la presenza ebraica, malgrado i divieti e le persecuzioni. A Hebron e a Gerusalemme, così come nella zona del Lago di Tiberiade, erano sempre vissute piccole comunità di Ebrei. È però con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ PALESTINESE – DAVID BEN GURION – STRISCIA DI GAZA – EBRAICO BIBLICO – THEODOR HERZL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali