MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] . F. de Magallanes, Santiago de Chile 1920. Per la storia della cartografia riguardante l'impresa di M., cfr. E. Heawood, The World Map before and after Magellan's voyage, in The Geogr. Journal, giugno 1921; A. Magnaghi, La prima rappresentazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] delle vaste zone desertiche.
Bibl.: G. Collinridge, The discovery of Australia before the arrival of Cook, Sydney 1895; E. Heawood, A history of geographical discovery in the 16th and 17th centuries, Cambridge 1912; I. Lee (Mrs Charles-Bruce Marriot ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] ... avec les Empereurs Mogols, in Mém. de l'Académie Royale des Inscr. et Belles-Lettres, IV e V, 1821-22; E. Heawood, A history of geographical discovery in the XVII and XVIII Centuries, Cambridge 1916; W. Sievers, Asien, Lipsia 1904 (al capitolo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Londra 1923; C. Errera, L'epoca delle grandi scoperte geografiche, 3ª ed., Milano 1926.
Per l'età moderna: E. Heawood, A history of geographical Discovery in the XVII and XVIII centuries, Cambridge 1912; K. Wisotzky, Zeiströmungen in der Geographie ...
Leggi Tutto