Gruppo statunitense alternative rock (noto anche come R.A.T.M.), fondato nel 1991 da Z. de la Rocha, T. Morello, T. Commerford e B. Wilk. Già con il primo album (Rage Against the Machine, 1992) si sono [...] imposti grazie a sonorità innovative (frutto di una nuova contaminazione fra il punk, il rap, l’heavymetal e il funk) e testi decisi, vincendo tre Dischi di platino. Con i lavori successivi (Evil empire del 1996 e The battle of Los Angeles del 1999) ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense formatosi in California nel 1982 e composto da M. Sweet, R. Sweet, O. Fox e T. Gaines. Dopo il debutto con l’EP The yellow and black attack (1984), la band ha pubblicato Soldiers [...] under command (1985, primo LP) e il fortunato To hell with the devil (1986). Considerati i principali esponenti dell’heavymetal cristiano, gli S. hanno contaminato di venature pop il loro stile con In God we trust (1988), per poi rinunciare ai ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale britannico fondato nel 1975 da L. Kilmister (cantante e leader della formazione, Stoke 1945 - Los Angeles 2015). Con l’esordio ufficiale (Motörhead, 1977), la band si è imposta grazie a [...] un sound ruvido e graffiante (a metà tra l’heavymetal e il punk), per poi riproporlo anche in album successivi quali Overkill (1979), Ace of spades (1980), Iron fist (1982), Orgasmatron (1986) e Sacrifice (1995). Dopo aver collaborato con svariati ...
Leggi Tutto
Genere della musica rock nato tra la fine degli anni 1960 e l’inizio degli anni 1970. Si caratterizza per l’impiego di sonorità violente e aggressive, ottenute con l’uso di strumenti fortemente amplificati, [...] ai Deep Purple e ai Led Zeppelin, si ricordano: Aerosmith, ZZ Top, AC/DC, Alice Cooper, Kiss, Van Halen, Guns N’ Roses. Raggiunto il culmine del successo intorno alla metà degli anni 1970, l’h. ha in seguito influenzato la nascita dell’heavymetal . ...
Leggi Tutto
Musicista norvegese (n. Vardø 1964). Trasferitosi in Svezia con la famiglia, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta si è unito alla band “Eddie Meduza & The Roaring Cadillacs”, prima di co-fondare [...] gli Europe. Chitarrista e cantante del gruppo heavymetal, in questa veste ha ottenuto un rapido successo internazionale, ma ha abbandonato la formazione nel 1986, preferendo seguire un percorso solista. Dopo aver pubblicato Total control (1987), ha ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense formatosi nel 1988 su iniziativa di M. Slaughter (voce e chitarra), D. Strum (basso), B. Elias (batteria) e T. Kelly (chitarra, sostituito dieci anni dopo da J. Blando). Dopo [...] per la realizzazione dell’album The wild life (1992), gli S. sono stati identificati come appartenenti all’hair metal (sottogenere dell’heavymetal più vicino al pop). Nel corso degli anni Novanta la band ha inciso altri tre album originali e nel ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] (sulla cui musica coreografò Fokine), Busoni, Milhaud, Dallapiccola, Casella, Lutosławski, Szymanowski, per giungere ai chitarristi heavymetal Yngwie Malmsteen e Steve Vai, compaiono pezzi che elaborano musiche paganiniane: oltre i Capricci (in ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] 1985 da Bob Geldof, leader del gruppo pop inglese dei Boomtown Rats.
Il fenomeno dell’heavymetal
Corpo a sé stante nella storia del rock è l’heavymetal (termine usato per la prima volta nel 1964 dallo scrittore William Burroughs nel racconto Nova ...
Leggi Tutto
pop-rock
Ernesto Assante
Quando la musica leggera usa il rock
Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] rock band per la loro capacità di riempire stadi e forum nel corso di tournée faraoniche.
Una variante pop del nascente heavymetal ha trovato terreno fertile tra Los Angeles e New York dove si sono affermati band come Dokken, Mötley Crüe, Bon Jovi ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense fondato nel 1990 da M. Matijevic (unico componente fisso della formazione). Con il debutto discografico omonimo (1990), la band si è inserita nell’ondata hair metal dei primi [...] ha realizzato Tangled in reins, un disco musicalmente più heavy rispetto al precedente e accolto con freddezza dal pubblico, causa dell’insorgere del grunge (che ha lentamente sostituito il metal nei gusti musicali dell’epoca). Dopo una breve pausa, ...
Leggi Tutto
heavy metal
〈hèvi mètl〉 locuz. ingl. (propr. «metallo [metal] pesante [heavy]»), usata in ital. come s. m. – Filone della musica rock, affermatosi all’inizio degli anni ’80 del Novecento, derivato dall’hard rock di cui ripropone, esasperandole,...
metallaro
s. m. (f. -a) [der. di metallo, con riferimento alla locuz. ingl. (heavy) metal (v.)]. – Appartenente a gruppi giovanili sorti negli anni Ottanta del Novecento, appassionati della musica rock più dura (heavy metal) e caratterizzati...