In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] impegno allo sviluppo dei r. a uranio naturale e acqua pesante (heavy water reactor, HWR) e che ha conseguito le maggiori realizzazioni in il sodio in particolare, quale fluido vettore (liquid metal fast breeder reactor, LMFBR) a preferenza di altre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] 1999.
Treloar 1972: Treloar, Francis E., The use of mercury in metal ritual objects as a symbol of Śiva, "Artibus Asiae", 34, 1972 , pp. 145-151.
White 1984: White, David Gordon, Why gurus are heavy, "Numen", 33, 1984, pp. 40-73.
‒ 1996: White, David ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] 1982), pp. 853-78; U. Forstner, G.T.W. Wittman, Metal pollution in the aquatic environment, Berlino, New York 1983; H.W. Nurnberg 164 (1984), pp. 1-21; Ch. Labar, Speciation of heavy metals, in Environmental Studies, Electrochim. Acta, 38 (1993), pp. ...
Leggi Tutto
heavy metal
〈hèvi mètl〉 locuz. ingl. (propr. «metallo [metal] pesante [heavy]»), usata in ital. come s. m. – Filone della musica rock, affermatosi all’inizio degli anni ’80 del Novecento, derivato dall’hard rock di cui ripropone, esasperandole,...
metallaro
s. m. (f. -a) [der. di metallo, con riferimento alla locuz. ingl. (heavy) metal (v.)]. – Appartenente a gruppi giovanili sorti negli anni Ottanta del Novecento, appassionati della musica rock più dura (heavy metal) e caratterizzati...