Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] e versi liberi. Tra le voci più apprezzate della poesia in lingua inglese vi è anche quella del premio Nobel Seamus Heaney , irlandese destinato a scrivere in una lingua che sente propria solo a metà, per le sue profonde radici gaeliche. Fin dalla ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] lirica verso la svolta del millennio, con l'opera di T. Harrison (n. 1937) e, ancora più segnatamente, di S. Heaney (n. 1939; premio Nobel 1995). Harrison si forgia di una metrica precisissima, per contenere una lingua duttile e tagliente, con cui ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] The crane bag (1977-85) e la fondazione, nel 1980 a Derry, di Field Day, compagnia teatrale e casa editrice diretta da Heaney, dal drammaturgo B. Friel e dal critico e poeta S. Deane. Il programma era quello di tentare di risolvere, nel segno dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] .
La parola conclusiva sulla percezione della natura e del paesaggio novecenteschi può consegnarsi a un premio Nobel, l’irlandese Seamus Heaney, il quale, in una prosa del 1977, Il senso del luogo (The Sense of Place), rintraccia il “potere del luogo ...
Leggi Tutto
HUGHES, Ted (App. IV, ii, p. 140)
Giuliana Scudder
Poeta inglese, morto a Londra il 28 ottobre 1998. Il titolo di poet laureate, conferitogli nel 1984, confermò il notevole successo di critica e i consensi [...] antologie (A choice of Shakespeare's verse, 1971; A choice of Coleridge's verse, 1996; The school bag, insieme a S. Heaney, 1997), si è dedicato inoltre alla traduzione di testi poetici (Y. Amichai, J. Pilinszky) e teatrali (F. Wedekind, F. García ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] fedeltà culturale “bilocata ed extraterritoriale”, per riprendere le parole di un grande poeta irlandese contemporaneo, Seamus Heaney, cresciuto per di più all’interno di una tradizione profondamente ferita dall’esperienza del terrorismo separatista ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] di William Shakespeare (Milano 2000) e delle poesie di due premi Nobel: Harold Pinter (Poesie, Roma 1992) e Seamus Heaney (Poesie scelte, Milano 1996).
Malato di cancro, morì a Milano il 2 gennaio 2001.
Opere. Tra le raccolte poetiche pubblicate ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] esponente della poesia femminile e femminista (New collected poems, 2006), mentre nel panorama maschile, accanto al premio Nobel S. Heaney (n. 1939: District and circle, 2006), si sono conquistati un posto di rilievo, oltre a P. Boran (n. 1963 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] sull’io, sulla storia, sulla natura, sull’oralità della parola (si pensi a René Char per la Francia, a Seamus Heaney per l’Irlanda, ad Andrea Zanzotto per l’Italia). La letteratura prende l’aspetto di un raffinato bricolage, capace di evocare ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] H. Saravanamuttoo, Gas turbine theory, Harlow (Essex) 19873; Jane's all the world's aircraft, New York 1987-88; J. E. Heaney, J. Curtis, Aerospace materials, in Aviation Week & Space Technology, 23 ottobre 1989; G. Norris, Jet futures, in Flight ...
Leggi Tutto