Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] di sintesi (tartrazina, E102 e giallo chinolina, E104). G. di acridina Cloridrato della dimetildiammino-acridina, C15H15N3•HCl; polvere gialla, solubile in acqua, usata come colorante, dotata di proprietà antisettiche e antinfettive. G. di alizarina ...
Leggi Tutto
GLUCURONICO, ACIDO
Guido Bargellini
. Scoperto nel 1878 da O. Schmiedeberg e O. Meyer. È un acido otticamente attivo della formula C6H10O7 che ha funzione anche di aldeide e contiene quattro ossidrili [...] glucurone.
Caratteristica dell'acido glucuronico è la colorazione blu (solubile in etere) che si ha quando si riscalda con naftoresorcina e HCl e anche la colorazione blu o verde che si ha quando la sua soluzione acquosa si mescola con α-naftolo e ...
Leggi Tutto
ossiacidi
Andrea Ciccioli
Composti chimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo [...] della categoria sono quelli binari (idracidi), formati da idrogeno e da un atomo di alogeno o di zolfo (H2S, HF, HCl ecc.). Gli ossiacidi possono essere forti o deboli a seconda della elettronegatività dell’atomo centrale e del numero di atomi di ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] di carbonio secondo la reazione
CCl4 + 2 HF → CCl2F2 + 2 HCl
effettuabile in fase liquida, in autoclave a circa 100 °C e 3 del tipo
CH4 + 4 Cl2 + 2 HF → CCl2F2 + 6 HCl
Nel caso di idrocarburi superiori al metano la fluorurazione si può realizzare con ...
Leggi Tutto
SCAPOLITI
Antonio Scherillo
. Miscele di minerali silicati i cui termini puri sono: marialite (Ma) (v.), 3NaAlSi3O8 NaCl (oppure Na2SO4), e meionite (Me) (v.), 3CaAl2Si2O8 CaCO3 (oppure CaSO4). È evidente [...] ,5395, per la Me (Monte Somma) ω = 1,6066, ε = 1,5711. I termini più basici sono facilmente attaccati da HCl, quelli acidi sono inattaccabili. Sono minerali pneumatolitici e si trovano in calcari metamorfici per contatto (Adamello, Elba), nelle bombe ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] dagli atomi di più elementi diversi: così, l’acido cloridrico risulta dall’insieme di un atomo d’idrogeno e di uno di cloro, HCl; l’acido solforico da due atomi di idrogeno, uno di zolfo e quattro di ossigeno H2SO4; la m. dell’idrocarburo esacontano ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura [...] atomica quale era stata stabilita dal Dalton e la legge dei volumi enunciata dal Gay Lussac (con simboli moderni: HH + ClCl = HCl + HCl, un volume d'idrogeno e uno di cloro dànno due volumi di acido cloridrico; HH + HH + OO = HOH + HOH, due volumi ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] , come si è già detto, si trova nell'acqua di cloro. Per prepararlo si elimina l'acido cloridrico dall'equilibrio Cl2 + H2O ⇄ HCl + HClO: si sospende nell'acqua ossido di mercurio giallo, e si fa passare una corrente di cloro; l'ossido di mercurio si ...
Leggi Tutto
SCHEELITE
Maria Piazza
. Minerale (denominato in onore di C. W. Scheele, che scoprì in esso l'acido wolframico o tungstico, costituito da wolframato di calcio (CaWO4) con 80,6% di WO3 e 19,4 CaO, spesso [...] .920 e ε = 1.9365 per il giallo, talvolta otticamente anomala e debolmente biassica. La scheelite viene decomposta dall'HCl con separazione di anidride wolframica WO3 gialla, solubile in ammoniaca.
Si trova con wolframite, di cui spesso è pseudomorfa ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] secondo l’andamento di inizio della catena: Cl2→2 Cl•; propagazione: Cl•+H2→HCl+H•, H•+Cl2→HCl+Cl•; terminazione della r. a catena: Cl•+H•→HCl, oppure attraverso le altre possibili combinazioni radicaliche. La rottura della catena può avvenire per ...
Leggi Tutto
biatomico
biatòmico agg. [comp. di bi- e atomo] (pl. m. -ci). – In chimica, che è formato di due atomi; si dice sia di molecola risultante da due atomi uguali, come per es. O2, sia di composto binario, come per es. HCl, che risulta formato...
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è nota anche col nome di acido muriatico);...