MAYR, Johann Simon
Musicista, nato a Mendorf (Baviera) il 14 giugno 1763, morto a Bergamo il 2 dicembre 1845. Iniziò i suoi studî al seminario d'Ingolstadt, portandoli poi a compimento a Venezia sotto [...] . Al M. si debbono anche scritti musicologici, dei quali uno (Brevi notizie istoriche della vita e delle opere di Giuseppe Haydn) uscì a stampa, nel 1809, mentre gli altri rimasero inediti.
Bibl.: F. Alborghetti, G. Donizetti e S. M., 1875; C ...
Leggi Tutto
Stabat Mater Sequenza liturgica in onore della Madonna, trasmessa in molte redazioni e presto accolta in vari messali (dalla metà del 14° sec.), fino a essere inserita nel Messale romano da Benedetto XIII [...] ricordano quelle di J. Desprez, G. Pierluigi da Palestrina, O. di Lasso, E.R. Astorga, A. Vivaldi, A. e D. Scarlatti, G.B. Pergolesi, L. Boccherini, F.J. Haydn, F. Schubert, G. Rossini, G. Verdi, A. Dvorak, K. Szymanowski, F. Poulenc, K. Penderecki. ...
Leggi Tutto
INTRODUZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nella terminologia musicale introduzione si dice, propriamente, un periodo (o un complesso di periodi) che può esser preposto all'esposizione tematica. La [...] ritmiche e tonali del primo tema e la quadrata struttura dell'esposizione.
In tal modo concepirono l'introduzione Haydn, Mozart e Beethoven, l'ultimo dei quali giunse per una simile preparazione ritmico-tonale, assai sviluppata, all'effetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, [...] raccolta alla quale l’autore assegna un numero d’opus, alla quale seguono le Sonate per pianoforte op. 2, dedicate a Haydn ma più vicine allo stile di Muzio Clementi. Nello stesso anno si manifestano i primi sintomi della malattia all’orecchio che ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] 1802 ebbero un figlio di nome Spencer. Prima di rientrare a Londra, il 28 maggio 1801, assistette alla prova generale delle Stagioni di Haydn a Vienna. L’addio alle scene fu nel 1808 al Drury Lane, al fianco di Kelly.
Morì a Londra il 24 agosto 1817 ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] Marescalchi e Canobbio vi è una raccolta di 24 Minuetti per più strumenti, composti da vari autori, tra cui Boccherini, Haydn, Pugnani, Trento e gli stessi Marescalchi e C. (Cat. delle Opere musicali. Città di Venezia. Museo Correr, Parma 1914, pp ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] della decadenza della musica strumentale in Italia". I quartetti, il cui stile è personalissimo e non risente di quello di Haydn, Mozart e Beethoven, meriterebbero di essere conosciuti più di quanto non lo siano. Le prime due opere di questo genere ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Marie Bobillier, scrittrice musicale francese, nata a Lunéville il 12 aprile 1858, morta a Parigi nel 1918.
Fra i suoi copiosi scritti si notano: Histoire de la Symphonie à orchestre depuis [...] en France (1899); Les concerts en France sous l'ancien régime (1900); La jeunesse de Rameau (1903); Palestrina (1906); Haydn (1909); La librairie musicale en France de 1653 à 1790 (1906-7); Bibliographie des bibliographies musicales (1913); Haendel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Vittorio Frajese
Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] ; fu, invece, assunto al Teatro nazionale, dove cantò con successo negli intermezzi Il maestro di cappella e L'avaro di J. Haydn e Il calzolaio di D. Cimarosa. Cantò anche in tedesco le parti di Leporello nel Don Giovanni mozartiano e di Tita nella ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] compositori napoletani coevi, numerose opere di I.J. Pleyel, di Haydn (tra le altre, la sinfonia in la maggiore Hob. I, e aveva promosso l’esecuzione dei quartetti di Mozart dedicati a Haydn.
Nel giugno 1799, in seguito agli eventi rivoluzionari, la ...
Leggi Tutto
armonista
s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...