Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] e grazie alle lezioni del suo maestro Giovanni Simone Mayr, Donizetti conosce anche la tradizione strumentale classica, i quartetti di Haydn e Mozart, e ciò gli dà una sicurezza di scrittura e d’invenzione decisamente superiore a quella di ogni altro ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] 1866. Il Concerto, come ci informa la locandina, fu eseguito assieme ad un Quartetto dello stesso C., al Quartetto in do di Haydn e al Quartetto per archi di A. Bazzini. Era il 22 aprile, ed il concerto non passo inosservato. Il Filippi, il critico ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] camera e della cappella di corte. Ebbe in questo periodo tra i suoi allievi il figlio di Mozart, Carlo, raccomandatogli da Haydn. Nel 1807 uscì il decreto di istituzione del conservatorio di musica e il 28 giugno 1808 l'A. fu nominato primo maestro ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] C., su interessamento di Spontini, era stato eseguito a Berlino in un concerto del complesso Zimmermann con musiche di Haydn, Fesca e Beethoven. Mancano però commenti su sue composizioni in periodici italiani.
Tra le composizioni del C. si ricordano ...
Leggi Tutto
Prokof´ev, Sergej Sergeevič
Luisa Curinga
Tra avanguardia europea e tradizione russa
Musicista sovietico vissuto tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, Sergej S. Prokof´ev affiancò alla [...] Primo concerto per violino (1916-17) e la celebre Prima sinfonia classica (1916-17), ispirata al modello di Franz Joseph Haydn.
Dal 1918 al 1921 Prokof´ev fu negli Stati Uniti, dove ottenne trionfali successi come pianista e l’appellativo di Chopin ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] : il Concert des amateurs, fondato nel 1769 da Gossec; il Concert de la Loge Olympique, fondato nel 1781, per il quale Haydn compose sei sinfonie e che fu spesso diretto da G.B. Viotti; i concerti della Société académique des enfants d'Apollon, e ...
Leggi Tutto
LIED
Karl August Rosenthal
. Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] chiamato classico, o viennese, i cui grandi maestri non ci hanno però lasciato un gran numero di canzoni; nell'attività di Haydn e di Mozart esse hanno una parte del tutto secondaria e anche le poche canzoni di Beethoven occupano un posto ben piccolo ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] de récentes publications, in Revue des Deux Mondes, 15 settembre 1921. Per i plagi dello Stendhal dal Carpani nelle Vie de Haydn, v. il riassunto di E. Henriot, Stendhaliana, Parigi 1924, p. 154; per i plagi nell'Histoire de la Peinture en Italie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] economia. Ed è precisamente a Milano che comincia a scrivere e pubblicare i primi saggi: le Vite di Haydn, Mozart e Metastasio (Vies de Haydn, Mozart et Métastase, 1815), la Vita di Rossini (Vie de Rossini, 1823), la Storia della Pittura in Italia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 453-456; C. F. Pohl,Mozart und Haydn in London, II, Wien 1867, pp. 246, 249 s., 255, 288, 291, 308; G. Tebaldini,L'Arch. della Cappella Antoniana in Padova..., Padova ...
Leggi Tutto
armonista
s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...