Appellativo che davano a sé stessi gli indigeni delle isole Hawaii e con cui furono designati dai coloni Europei gli aborigeni della Nuova Caledonia (Melanesia). ...
Leggi Tutto
Complesso di siti identificati in una valle del settore orientale dell’isola di Molokai (Isole Hawaii). Sono state definite 3 fasi culturali, comprese tra 7° e 19° secolo. All’ultima fase (Mana, 1650-1800) [...] risale la costruzione dei due maggiori templi (Mana Heiau e Papa Heiau), dedicati a Ku, il dio della guerra ...
Leggi Tutto
Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata [...] dagli austronesiani, che vi approdarono circa 1000 anni fa. Ondate successive di migranti provenienti con tutta probabilità dalle Isole della Società sbarcarono successivamente sulle due isole principali ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] alcune società della P. occidentale; molto diffusi erano i chiefdoms basati su capi portatori di titoli; a Tahiti e alle Hawaii esistevano grandi regni e Tonga era un vero e proprio impero. Oggi i nuovi Stati nazionali hanno integrato al loro interno ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Chicago 1930 - ivi 2021), tra i maggiori studiosi delle società polinesiane. Prof. dal 1974 all'università di Chicago, ha condotto ricerche etnografiche in Turchia, nelle Figi, [...] in Nuova Guinea e nelle Hawaii. Di formazione neoevoluzionistica e materialistica (Tribesmen, 1968), ha poi subìto, elaborandole in forma critica e originale, le influenze dell'antropologia strutturale francese. Tra gli anni Sessanta e Settanta, S. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] milioni di km2 e di esse l’86% spetta al continente australiano. I punti estremi dell’O. sono: a N l’isola Midway, nelle Hawaii; a S le isole Macquarie; a O l’isola Dirk Hartog, presso il punto più occidentale dell’Australia; a E l’isoletta cilena di ...
Leggi Tutto
Esploratore ed etnologo svizzero (n. Cortaillod, Neuchâtel, 1879 - m. 1945); dal 1935 prof. di etnologia alla Scuola di antropologia di Parigi. Compì un viaggio (1909-11) nel l'Etiopia del sud-ovest (Au [...] , 1913), quindi (1919-21) un viaggio scientifico intorno al mondo con particolari ricerche sui Havasupai dell'Arizona, le Hawaii, gli Ainu. Portò notevoli contributi alla scuola dei cicli culturali, della quale fu seguace. Ha anche applicato la ...
Leggi Tutto
Termine maori, ampiamente diffuso nelle sue numerose varianti, soprattutto in Polinesia orientale, che indica il luogo in cui si sarebbero originate e da cui si sarebbero diffuse le culture polinesiane: [...] e archeologiche indicano nelle Isole della Società il probabile luogo da cui ebbe origine la migrazione polinesiana verso l’estremità orientale dell’Oceania, verso il Nord (fino alle Hawaii) e verso il Sud (fino ad Aotearoa/Nuova Zelanda). ...
Leggi Tutto
ilocano
Popolazione austronesica delle Filippine, detta anche samtoy, originaria della costa nordoccidentale dell’Isola di Luzon, ove divennero il gruppo etnico dominante. In origine erano dediti soprattutto [...] entrambe sedate nel sangue. Molti i. migrarono in altre regioni dell’arcipelago (specie Mindanao), nelle Hawaii e nell’America Settentrionale soprattutto sotto la dominazione statunitense. Questi ingenti movimenti migratori hanno costituito una vera ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] settembre del 1988 la World Future Studies Federation, che ha come presidente l'italiana Eleonora Masini e come segretario generale l'hawaiiano James A. Dator ha tenuto la sua decima Conferenza mondiale a Pechino.
Tra il 1979 e il 1989, nei volumi di ...
Leggi Tutto
hawaiano
〈avai̯àno〉 (non com. avaiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alle isole Hawaii 〈hau̯àii〉, arcipelago dell’oceano Pacifico che costituisce uno degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante, nativo, originario...
poke
pokè (o poké, poke) s. m. inv. Piatto tipico hawaiano a base di pesce crudo, guarnito anche con cereali, verdura, frutta, salse e altri ingredienti; spesso in combinazione con la voce ingl. bowl (‘ciotola’). ♦ [tit.] Passione poké [sommario]...