• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [339]
Oceania [18]
Geografia [48]
Biografie [48]
Storia [32]
Temi generali [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Biologia [23]
Fisica [18]
Cinema [18]
Astronomia [16]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] , le Isole della Società e gli atolli delle Tuamotu. Da questi nuclei insulari salparono infine le comunità giunte secoli dopo nelle Hawaii, a nord, nell'Isola di Pasqua, ad est, e in Nuova Zelanda, a sud. I contatti interinsulari tra le antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania Gaetano Cofini Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] entrarono in competizione con l'uomo per il consumo delle risorse commestibili. Al contrario, le ampie vallate vulcaniche delle Hawaii videro, tra il VII e il XIX sec. d.C., il costante incremento della popolazione suina, che raggiunse livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania Gaetano Cofini I luoghi e gli oggetti del culto I luoghi Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] dall'acqua intorno alla quale erano deposti spesso frammenti di corallo offerti a Kane, una delle divinità del Pantheon hawaiano. A Kawela (isola di Molokai) è stata osservata una corrispondenza tra la distribuzione spaziale di questi luoghi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] ne determinarono, nel II millennio d.C., la rapida espansione soprattutto nelle isole ai vertici del triangolo polinesiano (Hawaii, Isola di Pasqua, Nuova Zelanda) e negli altopiani di Papua Nuova Guinea. Fonti storiche attestano che la patata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Tahiti

Enciclopedia on line

Tahiti (fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] volta un punto di partenza per le ulteriori migrazioni dei Polinesiani che culminarono con la scoperta e il popolamento delle Hawaii e della Nuova Zelanda. Nell’immaginario occidentale la cultura tahitiana della fine del 18° sec. (l’epoca dei viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: LINGUA AUSTRONESIANA – ISOLE DELLA SOCIETÀ – POLINESIA FRANCESE – CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tahiti (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] in Micronesia, Austin 1988; P.V. Kirch, Monumental Architecture and Power in Polynesian Chiefdoms: a Comparison of Tonga and Hawaii, in WorldA, 2 (1990), pp. 206-22; M. Spriggs, The Island Melanesians, Oxford 1997; D.J. Mulvaney - J. Kamminga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] Società e a Tonga, dove il contatto con gli Europei portò alla nascita di organismi statali. Nell'arcipelago delle Hawaii l'apice della piramide sociale era occupato da un ceto nobiliare (alii) rappresentato da un clan notevolmente ramificato. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] natura ambientale, sociale e politica nell'utilizzazione dei territori insulari. Alcune indagini effettuate finora solo nelle Isole Hawaii, in Nuova Zelanda e a Tikopia, una delle isole melanesiane popolate da genti polinesiane, si sono interessate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
hawaiano
hawaiano 〈avai̯àno〉 (non com. avaiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alle isole Hawaii 〈hau̯àii〉, arcipelago dell’oceano Pacifico che costituisce uno degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante, nativo, originario...
pokè
poke pokè (o poké, poke) s. m. inv. Piatto tipico hawaiano a base di pesce crudo, guarnito anche con cereali, verdura, frutta, salse e altri ingredienti; spesso in combinazione con la voce ingl. bowl (‘ciotola’). ♦  [tit.] Passione poké [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali