(o kawa) Nome comune dell’albero Piper methysticum e della sua radice. L’albero, della famiglia Piperacee, è diffuso nella Polinesia, nelle Hawaii ecc. Dalla radice fresca si ottiene una bevanda, diffusissima [...] tra gli indigeni: presa in piccole dosi, produce un senso di benessere e di vigore. In erboristeria, la k. viene usata per curare nervosismo, depressione, ansia, emotività, disturbo della concentrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ottenuto con il telescopio Subaru da 8,2 m del National Astronomical Observatory del Giappone sulla sommità di Mauna Kea (Hawaii), a 4200 m di quota grazie alle eccezionali condizioni di visibilità del 9 giugno, immagini ben separate dei due astri ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] società in cui, all’interno delle famiglie regnanti, l’i. era non solo approvato ma incoraggiato (per es. alle Hawaii o nell’antico Egitto).
Psicologia e psichiatria
Meritano di essere ricordate, in particolare, per il seguito che hanno avuto nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 1995.
Il telescopio Keck. Completata la costruzione di questo grande telescopio riflettore nella località di Mauna Kea, nelle isole Hawaii, iniziata cinque anni prima; il suo specchio consiste di 36 segmenti e ha un'apertura effettiva di 9,82 metri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in formazione nella Galassia. Sono osservate dagli astronomi Adriaan Blaauw, dell'Università di Leida, e George Herbig, della University of Hawaii di Honolulu.
Scoperta di righe del tecnezio nello spettro di stelle di tipo S. La scoperta di Paul W ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] muoiono di vaiolo a Parigi nel 1723 e sedicimila a Napoli nel 1768. Ancora nel 1853 un'epidemia di vaiolo alle Hawaii uccise più dell'80% dell'intera popolazione. L'Inghilterra fu ripetutamente colpita da epidemie di vaiolo e molti membri della ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] ultimi 30 anni, si è notato un aumento continuo, come risulta dai grafici delle misure rilevate a Mauna Loa nelle Hawaii. Tale aumento porta di conseguenza, per la capacità delle molecole di anidride carbonica di assorbire la radiazione termica, a un ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] migranti (per es. sui giapponesi viventi in patria o stabilitisi, nella loro migrazione verso oriente, alle isole Hawaii o in California) confermano l'importanza dei fattori ambientali (probabilmente di natura dietetica), oltre che di quelli ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] Keeling: dall'anno geofisico 1957, la strumentazione da lui inventata è in funzione sul vulcano Mauna Loa, nelle isole Hawaii, e segnala la crescita media della concentrazione dell'anidride carbonica.
Nella stratosfera si stabilisce, in generale, un ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] in larga misura una conseguenza indiretta dell'espansione coloniale occidentale. Esemplare in tal senso è il caso delle isole Hawaii, 'scoperte' da J. Cook nel 1778, dove la lebbra, inesistente prima di questa data, fu dichiarata malattia endemica ...
Leggi Tutto
hawaiano
〈avai̯àno〉 (non com. avaiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alle isole Hawaii 〈hau̯àii〉, arcipelago dell’oceano Pacifico che costituisce uno degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante, nativo, originario...
poke
pokè (o poké, poke) s. m. inv. Piatto tipico hawaiano a base di pesce crudo, guarnito anche con cereali, verdura, frutta, salse e altri ingredienti; spesso in combinazione con la voce ingl. bowl (‘ciotola’). ♦ [tit.] Passione poké [sommario]...