Botanico, orticoltore e viaggiatore inglese, nato a Scone presso Perth nel 1729, morto ad Hawaii nel 1834. Viaggiò la parte nord-occidentale dell'America, la Cina e le isole Hawaii. Introdusse in Europa [...] parecchie piante ornamentali e alcuni alberi. Ricordano il suo nome il genere Douglasia di Lindley, che gli dedicò anche un abete, l'Abies Douglasi, dell'America Settentrionale, coltivato spesso nei giardini ...
Leggi Tutto
GILBERT, Isole (A. T., 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari [...] settentrionali, dispotico. Nel ricco pantheon religioso spicca il dio Tabuariki che comanda al fulmine e al tuono.
Bibl.: C. W. Woodford, Gilbert Islands, in Geogr. Journal, ottobre 1895; A. Krämer, Hawaii, Ost-Mikronesien u. Samoa, Stoccarda 1906. ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Pacifico (5,2 km2), comprendente le due isolette Sand e Eastern, e alcuni atolli, all’estremità nord-occidentale della dorsale delle isole Hawaii (a circa 2000 km da Honolulu).
Il nome [...] deriva dalla posizione a quasi uguale distanza dalle coste orientali e occidentali del Pacifico settentrionale. Fu scoperto nel 1859 dagli Statunitensi, dai quali fu annesso nel 1867. Divenne base aerea ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] milioni di km2 e di esse l’86% spetta al continente australiano. I punti estremi dell’O. sono: a N l’isola Midway, nelle Hawaii; a S le isole Macquarie; a O l’isola Dirk Hartog, presso il punto più occidentale dell’Australia; a E l’isoletta cilena di ...
Leggi Tutto
Simina, Wesley W. – Uomo politico micronesiano (n. 1961). Laureatosi in Legge alla Richardson School of Law dell'Università delle Hawaii nel 1988, governatore dello Stato di Chuuk (2005-11), nel maggio [...] 2023 è stato eletto dal Congresso nella carica presidenziale, subentrando a D.W. Panuelo ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore (Londra 1794 - ivi 1872). Fu nell'Africa meridionale e quindi nel Pacifico Australe (1816), visitò le Hawaii e molte isole della Polinesia, e pubblicò al ritorno le Polynesian [...] Researches (1826) che suscitarono largo interesse. Fu più volte nel Madagascar tra il 1852 e il 1865. Scrisse tra l'altro: History of Madagascar (1838); Three visits to Madagascar (1858); Madagascar revisited ...
Leggi Tutto
Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata [...] dagli austronesiani, che vi approdarono circa 1000 anni fa. Ondate successive di migranti provenienti con tutta probabilità dalle Isole della Società sbarcarono successivamente sulle due isole principali ...
Leggi Tutto
(o kawa) Nome comune dell’albero Piper methysticum e della sua radice. L’albero, della famiglia Piperacee, è diffuso nella Polinesia, nelle Hawaii ecc. Dalla radice fresca si ottiene una bevanda, diffusissima [...] tra gli indigeni: presa in piccole dosi, produce un senso di benessere e di vigore. In erboristeria, la k. viene usata per curare nervosismo, depressione, ansia, emotività, disturbo della concentrazione ...
Leggi Tutto
Daya, Krishna
Filosofo, logico, sociologo ed economista indiano (Meerut 1924 - Jaipur 2007). Oltre ad aver insegnato in alcune università statunitensi (Northfield, Hawaii), fu a lungo prof. di filosofia [...] presso l’univ. del Rajasthan e membro dell’Indian council of philosophical research e dell’Indian council of social science. In The nature of philosophy (1955) identifica il compito del filosofo nel far ...
Leggi Tutto
FRIEDLAENDER, Carl Gottfried Immanuel
Vulcanologo, nato a Berlino il 9 febbraio 1871. Compì viaggi d'istruzione e di esplorazione nell'America Settentrionale, nel Messico, nelle isole Hawaii, Samoa, [...] Canarie, del Capo Verde, nel Giappone, nell'Africa meridionale e centrale. Nel 1902 si stabilì a Napoli, e da allora visitò spesso i vulcani d'Italia, studiandone i fenomeni. Nel 1914 fondò un istituto ...
Leggi Tutto
hawaiano
〈avai̯àno〉 (non com. avaiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alle isole Hawaii 〈hau̯àii〉, arcipelago dell’oceano Pacifico che costituisce uno degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante, nativo, originario...
poke
pokè (o poké, poke) s. m. inv. Piatto tipico hawaiano a base di pesce crudo, guarnito anche con cereali, verdura, frutta, salse e altri ingredienti; spesso in combinazione con la voce ingl. bowl (‘ciotola’). ♦ [tit.] Passione poké [sommario]...