• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [81]
Arti visive [30]
Storia [23]
Letteratura [19]
Geografia [14]
Sport [14]
Cinema [11]
Europa [7]
Teatro [6]
Trasporti [7]

REFLING-HAGEN, Ingeborg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REFLING-HAGEN, Ingeborg Mario GABRIELI Scrittrice norvegese, nata a Tangen nel Hedmark il 19 dicembre 1895; figura centrale del cenacolo artistico di Ekeberg, che promuove un culto tra religioso e nazionalistico [...] al suo mondo provinciale ricco di leggende e di fiabe, la Refling-Hagen ne trae cupi e terrifici motivi di racconti (Loke saar Havre, Loki semina avena, 1922), in cui l'angoscia e la paura dell'ignoto annientano ogni umana volontà di vita. Il tono di ... Leggi Tutto

Honfleur

Enciclopedia on line

Honfleur Cittadina della Francia settentrionale, nel dipartimento di Calvados, sull’estuario della Senna. Fondata alla metà circa dell’11° sec., si sviluppò come centro di commercio a partire dalla fine del secolo [...] successivo. Durante tutto il Seicento, fu porto fiorentissimo, base di partenza per le esplorazioni e i traffici commerciali della Francia con l’America Settentrionale e l’Estremo Oriente. Decadde nel 18° sec., soppiantata dal porto di Le Havre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ESTUARIO – CALVADOS – FRANCIA – HAVRE

Quai des brumes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quai des brumes Serge Toubiana (Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] : René Le Hénaff; musica: Maurice Jaubert; scenografia: Alexandre Trauner. Jean, soldato disertore dell'Esercito Coloniale, arriva a Le Havre intenzionato a imbarcarsi per l'estero. La città è triste, sempre coperta da una spessa coltre di nebbia; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

VLAMINCK, Maurice de

Enciclopedia Italiana (1937)

VLAMINCK, Maurice de Pittore, nato a Parigi il 4 aprile 1876. Acquarellista, incisore, litografo, illustratore e scrittore, dopo una vita densa di avvenimenti narrata nel suo libro Tournants dangereux [...] i villaggi dell'Île-de-France e del Mezzogiorno. Quai Sengauzin à Bougival (1902); Le Hâvre, Grand Quai (1904); Paysage de Normandie (1924), paesaggi agitati e tormentati nei quali la natura e le case, d'aspetto sinistro, di toni crudi, sono dipinte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLAMINCK, Maurice de (2)
Mostra Tutti

Senna

Enciclopedia on line

(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] in una larga valle prima di raggiungere Tancarville, dove ha inizio l’estuario, alla cui estremità settentrionale è il porto di Le Havre. Il regime della S. è regolare, con un periodo di piene in inverno e di magre in estate. Per evitare inondazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANALE DELLA MANICA – FONTAINEBLEAU – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NIVERNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senna (4)
Mostra Tutti

CALLERI, Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria Giuliano Bertuccioli Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] di Parigi. Ordinato sacerdote il 20 dic. 1834 e destinato alle missioni di Corea, si imbarcò il 21 marzo 1835 a Le Havre. Nel corso del lungo viaggio visitò Batavia e le Filippine. Arrivato a Macao nel 1836, si accinse allo studio del cinese sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Normandia

Enciclopedia on line

(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] , automobilistico, chimico, del vetro, cartario e tessile. Centri importanti sono Rouen (capitale culturale, artistica e industriale), Le Havre, Caen, Cherbourg e Dieppe. Documentata già nell’età del Bronzo e del Ferro, in epoca romana la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO III IL SEMPLICE – FILIPPO AUGUSTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normandia (5)
Mostra Tutti

Claude Monet e l’impressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] appare priva di un referente figurativo, una massa informe di colore, si rivela invece una suggestiva descrizione del porto di Le Havre con le sue navi, le gru, i capannoni e il fumo delle ciminiere delle fabbriche. La diaspora degli impressionisti e ... Leggi Tutto

HAMELIN, Jacques-Félix-Emmanuel, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMELIN, Jacques-Félix-Emmanuel, barone Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Honfleur il 13 ottobre 1768, morto a Parigi il 25 aprile 1839. Dopo aver servito nella marina mercantile passò in quella [...] 'Australia meridionale. Capitano di vascello nel 1803, destinato a prendere il comando d'una flottiglia nel porto di Le Havre, riuscì a sottrarla incolume al bombardamento. Nei mari delle Indie si segnalò per gloriose imprese, tanto che al ritorno ... Leggi Tutto

fauvisme

Enciclopedia on line

Movimento artistico delineatosi in Francia nel primo decennio del 20° secolo. Il nome (da fauve, «belva») deriva da una frase sarcastica con cui il critico L. Vauxcelles commentò la presenza di quei pittori [...] e J. Puy – tutti allievi di G. Moreau – M. Vlaminck e A. Derain, dall’olandese K. Van Dongen e da O. Friesz di Le Havre, oltre a R. Dufy e G. Braque che si unirono in seguito. I fauves erano legati da una generica opposizione all’edonismo decorativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ESPRESSIONISMO – ARTE ISLAMICA – ART NOUVEAU – EDONISMO – VLAMINCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fauvisme (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali