I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] città: L’Aquila, La Spezia, così come è mantenuto l’articolo del nome di alcune città straniere: La Coruña, Le Havre, Los Angeles. L’articolo del nome di città italiane può formare preposizioni articolate: sono di L’Aquila e (variante più comune ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] una cittadella. Il Bellarmati, entrato al servizio di Francia nel 1534, eresse colà molte opere di fortificazione (a Parigi, a Le Havre, a Dieppe e altre in Borgogna e Lorena) e alla sua morte era ingegnere maggiore del regno. La fortezza di Nancy fu ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] il caffè e il cacao.
La Guadalupa è unita da servizî marittimi regolari a Bordeaux, Saint-Nazaire e a Le Havre (Compagnie Transatlantique) e a Southampton (Royal Mail). I servizî costieri mettono in comunicazione Pointe-à-Pitre con Basse-Terre, Port ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Vidua in Turcico itinere collectae (Parigi 1826) saranno l’unica sua opera edita in vita.
Salpato dal porto di Le Havre il 25 febbraio 1825, arrivò a New York dopo quarantatré giorni di navigazione; dalla costa proseguì per Filadelfia, Boston ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] danno testimonianza tutta una serie di opere tarde, come la Madonna di Loreto, tavola datata 1524 (già Museo di Le Havre: Zeri, 1976), gli affreschi con Storie di s. Pietro, datati 1530, e una Adorazione dei magi, antecedente, in S. Francesco ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] di A. Bottero e di V. Fioravanti, venne ripreso con rallestimento di Carl Rosa e il titolo di The porter of Havre al Lyceum Theatre di Londra (1875) e quindi alla Volksoper di Berlino (1910).
Nel 1873 infine il C. decise di trasferirsi ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] con l'apparizione della sposa fluttuante nel suo abito bianco, il delirio dello sposo che vagabonda per le vie di Le Havre, la danza grottesca e inquietante del marinaio, che si infila una sigaretta accesa nell'ombelico.
I testi cinematografici di V ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] dalla Spagna e ora predominante a corte, si oppongono il Condé e il Coligny, appoggiati dall'Inghilterra cui cedono Le Havre e da Filippo d'Assia. Cominciano le guerre civili o guerre di religione in Francia, che continueranno a dieci riprese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] , a uno sviluppo commerciale, marinaro e manifatturiero che per le città portuali affacciate sull’Atlantico (Brest, Le Havre, Bordeaux) e sul Mediterraneo (Marsiglia, Tolone) ha importanti conseguenze sul piano urbanistico.
In molte città francesi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] , dove avrebbe languito per due mesi prima di ripartire per intraprendere gli studi giuridici. Sua madre lo aveva mandato a Le Havre, con i soldi contati, per far visita a uno zio dal quale sperava che il figlio avrebbe ereditato; Frédéric ne era ...
Leggi Tutto