Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] dei costi che il paese doveva affrontare a seguito dell'eruzione del Vesuvio. Subentrò dunque Londra. Nel Congresso di Le Havre del 1907 fu anche stabilito che i vincitori delle gare olimpiche sarebbero stati premiati con una medaglia d'oro. Sempre ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] inglesi" che di recente "hanno depredato alcuni vasselli di sudditi veneti".
Ripartito il 13, il D., il 22, è di nuovo a Le Havre e. ripassando per Parigi - qui il nunzio Innocenzo Del Bufalo s'affretta a scrivere a Roma, l'11 genn. 1604, come il D ...
Leggi Tutto
impressionismo
Stella Bottai
Lo stile dell'impronta visiva della realtà
I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] , soleil levant "Impressione, sole nascente", un quadro di Claude-Oscar Monet che rappresenta un'alba nel porto di Le Havre, un'impressione visiva di luce e barche catturata nella foschia. Come accaduto a Manet, il quadro viene aspramente criticato ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] : noli me tangere, lungo dodici ore e quaranta, proiettato nel settembre del 1971 nella Maison de la culture di Le Havre, poi ridotto a 255 minuti e presentato come Out one: spectre (1974). Affascinante, labirintico e frammentario, il film, ispirato ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 10 giugno 1819 a Ornans nella Franche-Comté, morto a Vevey in Svizzzera il 31 dicembre 1877. Cominciò a esercitare seriamente la pittura soltanto dopo il suo arrivo a Parigi, nel 1840. [...] successo relativo con Il Combattimento dei cervi, Il cervo all'acqua, Il cavallo nascosto. Passa quindi ad Anversa e poi a Le Havre. Trova un nuovo amico nel critico d'arte Castagnary, che lo difende vigorosamente, e nel 1862 lo fa invitare a Saintes ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] alle 14 linee della metropolitana); il trasporto fluviale, che vi giunge dall’Oceano Atlantico muovendo dalla città-porto di Le Havre alla foce della Senna; il traffico aereo, che fa scalo nei due aeroporti internazionali di Roissy-Charles de Gaulle ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] lei fosse stata viva, non si sarebbero aperte missioni in Cina.
Il 21 marzo 1889 si imbarcò con altre sei suore a Le Havre per raggiungere New York, dove arrivò il 31 marzo. L'accoglienza dell'arcivescovo di New York, M.A. Corrigan, non fu delle più ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] che modificarono radicalmente lo scenario urbano europeo. La ricostruzione di città come Francoforte, Berlino, Rotterdam, Le Havre, Coventry permise di sperimentare ipotesi teoriche e soluzioni tecniche fino a quel momento rimaste sulla carta. In ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] , Diana, figlia naturale del re; nel 1559, ottenne la carica di maresciallo di Francia, prese parte all'assedio di Le Havre e alla battaglia di Saint-Denis. Con suo fratello Enrico I seguì il partito del duca d'Alençon; imprigionato nella Bastiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] sono anche le ricerche sul freddo artificiale, perfezionate da Charles Tellier nel 1876 con la prima traversata atlantica (Le Havre-Buenos Aires) di un bastimento carico di carne congelata.
Cresce così il commercio del ghiaccio naturale e artificiale ...
Leggi Tutto