Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , Liverpool, Alessandria d'Egitto, New York, New Orleans e Bombay; quelli sulle lane pettinate di Le Havre, Roubaix-Tourcoing, Anversa e Lipsia; quelli sulla canapa e la iuta di Londra; quelli sugli spiriti di Berlino, Breslavia, Danzica e Amburgo ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] efficacemente potenziato e coordinato le varie forme di difesa costiera. Sul litorale, fra le due piazze marittime di Le Havre e di Cherbourg, essi avevano costruito una serie di fortificazioni munite di artiglierie di medio e di piccolo calibro in ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] di pittura da P. F. Turpin per eseguire personalmente la riproduzione delle piante. Partito nel settembre 1827 da Le Havre, in centododici giorni raggiunse il Cile, dove raccolse duemila esemplari di trecento specie, tra le quali una nuova composita ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] a linee esistenti. In Europa molta di questa attività si è concentrata attorno ai poli petroliferi, per es. di Le Havre e Fos, di Rotterdam, di Genova. In definitiva però non vi sono state, soprattutto in Europa, quelle grosse nuove costruzioni ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] della fine degli anni Trenta (soprattutto di Carné) inventava già atmosfere 'brumose', come quelle del porto di Le Havre.
Nel 1934 Maria Chapdelaine (Il giglio insanguinato), un singolare western di ambientazione canadese, sancì l'amicizia con Jean ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] importanti stazioni marittime costruite in questi ultimi anni in Europa, quali quelle di Napoli, Le Verdon (Bordeaux), Cherbourg, Le Havre.
Degne di citazione le opere di collegamento del porto con la nuova autocamionale Genova-Valle del Po e i nuovi ...
Leggi Tutto
SOUTHAMPTON (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Città e porto dell'Inghilterra meridionale, nel Hampshire, 110 km. a SO. di Londra, circa 20 km. a S. di Winchester; sorge nella [...] l'Africa, l'America e l'Oriente e intenso è inoltre il movimento con i porti francesi di Saint-Malo, Cherbourg, Le Havre.
L'economia della città è basata principalmente sui trasporti navali, sia di passeggeri sia di merci, tra le quali sono al primo ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] occidentale con un poderoso macchinario per la lavorazione dello zucchero, ma da navi francesi era costretto a sbarcare a Le Hâvre e si stabiliva in Francia. Speciale importanza assunse il ramo che ebbe rapporti politici e commerciali con la Spagna e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] tempesta a cercare riparo presso La Camargue.
Nel 1549 Leone assunse il comando d'una squadra che si stava allestendo a Le Havre e il 27 luglio occupò l'isola di Sercq, distruggendo la divisione navale di Winter. Nel 1551, vigendo ancora una tregua d ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] dei portuali, Un homme marche dans la ville (1950; Un uomo cammina nella città), film ambientato nel porto di Le Havre che faticò a trovare una regolare distribuzione. La storia dello scaricatore di porto accusato dell'omicidio del marito della sua ...
Leggi Tutto