Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] . Fu anch'egli nella città assediata; poi, nell'aprile del 1872, riprendendo il suo disegno, partiva da Le Havre per New York accompagnato dal figlio di Luciano Manara. Attraversato il continente americano in ferrovia, salpava per Honolulu; visitava ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia di NO., formato nel 1790 con una parte della Normandia; ha un'area di 6037 kmq. e conta 308.445 ab. (1926). Deve il suo nome all'Eure, affluente della Senna. Compreso nella parte [...] (densità 50,5) è ancora essenzialmente rurale, benché lo sviluppo delle industrie e la vicinanza di Rouen e di Le Havre tendano a spopolare le campagne. Una sola città conta 19.000 abitanti, il capoluogo Évreux; gli altri centri sono piccoli ...
Leggi Tutto
Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse [...] Parigi (1967-72), sede della Mondadori a Segrate (1968-75), università di Costantina (1969-78), centro culturale di Le Havre (1972), edificio FATA a Torino (1977, con R. Morandi), Museo Antropologico di Belo Horizonte (1978), Centro civico memoriale ...
Leggi Tutto
Il Pays de Caux è una regione della Francia, corrispondente approssimativamente alla maggior parte dell'attuale dipartimento della Senna inferiore, che rappresenta un'individualità storica e geografica [...] costa medesima, o alla foce dei fiumi o anche lungo le valli stesse, che s'insinuano sino nel cuore dell'altipiano, non l'assorbe e anzi gli rimane estranea.
Le città sono Fécamp e Le Havre; e i centri agricoli Yvetot, Motteville, Goderville (v.). ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] lì attivi. Rientrato in Italia nell'estate del '39 per la discussione della tesi, si imbarcò subito dopo a Le Havre sulla nave «Normandie», con destinazione New York, assieme alla moglie Serena Calabi (sposata in maggio a Parigi), al suocero Giulio ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] Astruc (Les mauvaises rencontres, 1955), Luis Buñuel (Cela s'appelle l'aurore, 1956), già autore di un corto, Renaissance du Havre, e di un lungometraggio sulla guerra d'Indocina. Camus non ottenne mai più un successo simile anche se realizzò altri ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...]
Anche in Francia, fuorché nei porti autonomi di Le Havre, Bordeaux, Strasburgo, si ha un'organizzazione uniforme, nella evoluzione consiste nell'autonomia concessa ai tre porti di Le Havre, Bordeaux, Strasburgo, che sono amministrati (legge 12 giugno ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] di realizzare il suo antico disegno di un viaggio in America. Partì il 10 aprile 1791, ed era già di ritorno a Le Havre il 2 gennaio 1792.
Quali parti del Nuovo Continente egli abbia realmente visitato nei sette mesi di soggiorno che vi fece, non ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] dal comando degli eserciti; fu accusato di cospirare, arrestato (18 gennaio 1650) e chiuso a Marcoussis e poi a Le Havre. Il Mazarino lo liberò nel 1651 sperando d'ingraziarselo, ma il C. rientrando a Parigi era deciso a combatterlo. Ribellatosi ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] avevano disputato la loro prima regata l’anno precedente.
In Francia la prima società venne fondata nel 1838 a Le Havre, negli anni seguenti questo sport si diffuse anche nei Paesi Bassi, in Belgio, in Svizzera, in Germania, in Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto