• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [81]
Arti visive [30]
Storia [23]
Letteratura [19]
Geografia [14]
Sport [14]
Cinema [11]
Europa [7]
Teatro [6]
Trasporti [7]

SENNA INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA INFERIORE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa INFERIORE Dipartimento della Francia costituito nel 1790 con la regione di Caux e parte della regione di Bray, del Roumois e del Vexin, compreso tra [...] mercantile: Dieppe, Fécamp, e, primo fra tutti, Le Havre allo sbocco della Senna. La popolazione da 880.671 abitanti industriale e di commercio: centri minori sono Dieppe, Le Havre, Forges-les-Eaux, Sotteville. Il dipartimento è attraversato dalle ... Leggi Tutto

Jongkind, Johan Barthold

Enciclopedia on line

Jongkind, Johan Barthold Pittore olandese (Ladtorp 1819 - Grenoble 1891). Le sue prime opere sono nel gusto della scuola paesistica dell'Aia, ma, passato in Francia, subì fortemente l'influsso di Corot, di Boudin e dei pittori [...] più alta tradizione olandese. Fra le sue opere conservate a Parigi, Musée d'Orsay: Rovine del Castello di Rosemont, 1861; Le Havre, spiaggia di Sainte-Adresse, 1863. Fu anche ottimo incisore. Notevoli specialmente i suoi acquerelli e i suoi disegni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – MUSÉE D'ORSAY – GRENOBLE – BARBIZON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jongkind, Johan Barthold (1)
Mostra Tutti

Freyssinet, Eugène

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Objat, Corrèze, 1879 - Saint-Martin-Vésubie, Alpi Marittime, 1962), progettista e costruttore di importanti opere in cemento armato specie nel campo dei ponti; pioniere della tecnica [...] precompresso sulla Marna (1941-49), i tre ponti presso Caracas nel Venezuela (1952-53); l'hangar per dirigibili di Orly, la stazione marittima di Le Havre. A lui pure si devono i primi studî ed esperienze sulle deformazioni lente dei calcestruzzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI MARITTIME – CEMENTO ARMATO – DIRIGIBILI – VENEZUELA – CORRÈZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freyssinet, Eugène (1)
Mostra Tutti

BRYEN, Camille

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato nel 1907 a Nantes, morto il 9 maggio 1977. A Parigi, dove si è trasferito dal 1926, pubblica la sua prima raccolta di poesie, Opoponax (1927), cui segue Expériences (1932). Nel 1934, al Gruppo [...] Rotonda della Besana di Milano. Una sala dedicata a B. s'inaugura nel 1972 presso il museo di belle arti di Le Havre. La sua arte nasce sotto il segno di una cultura simbolista subito disponibile al fascino del dadaismo, che lo condurrà alla scoperta ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRATTISMO LIRICO – SURREALISTI – SIMBOLISTA – DADAISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYEN, Camille (1)
Mostra Tutti

Renault

Enciclopedia on line

Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] di Régie nationale des usines R.; negli anni 1950 nacquero e si svilupparono altri stabilimenti (Le Mans, Cleon, Orléans e Le Havre). Dopo aver prodotto per circa 15 anni la famosa 4CV, la R. si orientò prevalentemente verso le autovetture da turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: TRATTORI AGRICOLI – AMERICA LATINA – FORMULA 1 – AUTOCARRI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renault (1)
Mostra Tutti

BRICQUEMAULT, François de Beauvais signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Capo ugonotto. Nato verso il 1502, prese parte alle guerre d'Italia al tempo di Enrico II, combattendo sino al 1554 in Piemonte agli ordini del maresciallo di Brissac, e acquistandosi fama di valente capitano. [...] d'Amboise (19 marzo 1563) fu infatti incaricato da Condé e Coligny di cercar d'indurre Elisabetta a restituire senz'altro Le Havre, ch'ella aveva avuto in pegno dal partito: ma il tentativo non riuscì (aprile 1563). Notevole fu pure la sua opera, di ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRE DI RELIGIONE – GASPARD DE COLIGNY – PAESI BASSI

ROUSSEL, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEL, Albert Guido Maria Gatti Compositore francese, nato a Tourcoing (dipartimento del Nord) il 5 aprile 1869. Durante gli anni passati al Collegio Stanislas di Parigi studiò il pianoforte sotto [...] fondata. Dal 1902 al 1913 fu insegnante di contrappunto nello stesso istituto. Composizioni: Le Marchand de sable, un atto (Le Havre 1908), Le Festin de l'Araignée, ballo pantomina (Parigi 1913), Padmâvati, opera-ballo (ivi 1922), La Naissance de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEL, Albert (1)
Mostra Tutti

MUÑOZ, Agustín Fernando, duca di Riánsares e di Montmorot, marchese di San Agustín

Enciclopedia Italiana (1934)

MUÑOZ, Agustín Fernando, duca di Riánsares e di Montmorot, marchese di San Agustín Nato a Tarancón il 4 maggio 1808 (o 1810) era ufficiale della guardia del corpo, quando, bel giovane, dai modi distinti, [...] nel 1843: e allora, insignito del titolo ducale e fatto grande di Spagna di prima classe, sposò pubblicamente la regina, nel 1844. Nuovamente allontanato dal paese, nel 1854, visse da allora in Francia, ove morì, presso Le Havre, l'11 settembre 1873. ... Leggi Tutto

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Nel 1924 Bottecchia si ripresenta al Tour sempre agli ordini di Henri Pélissier. Il 22 giugno vince la prima tappa a Le Havre, imponendosi in uno sprint di venti uomini. Conquista la maglia gialla e non la perde più, anche perché non deve più cedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] movimento di merci (circa 9 milioni di tonn.), situato al vertice di una sinuosità della Senna, a 116 km. dal mare (Le Havre) e a 242 da Parigi, con tre grandi bacini marittimi che occupano mezzo kmq., accessibile a tutte le navi con pescaggio fino a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali