CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] si affianca, per esecuzione e contenuti, quello recentemente scoperto nel priorato di Saint-André-de-Rosans (dip. Hautes-Alpes). Ancora più che al Polirone, vi prevale il senso dell'ornato animalistico, moralistico e visionario, tipico del gusto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] assieme ad altri sospetti e li conduce al rogo.
Teatro dell’azione contestatrice di Pietro di Bruis – originario delle Hautes-Alpes – sono le contrade del Delfinato e della Provenza, dove questo chierico radicale predica per oltre un ventennio, con ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] Maritimae, a cura di V. Duval, P.A. Février, J. Guyon, Paris 1986, pp. 69-72 (con bibl.); Peintures murales des Hautes-Alpes, XVe et XVIe siècles, Aix-en-Provence 1990, pp. 97-113; P.A. Février, Trois villes (Gap, Embrun, Briançon) et quelques cités ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] , Parigi 1841; Giorgini, Sui fiumi nei tronchi sassosi, Firenze 1834; S. Gras, Études sur les torrents des Hautes-Alpes, in Annales des Ponts et Chaussées, Parigi 1857; Ph. Breton, Mémoire sur les barrages de retenue des graviers dans les gorges des ...
Leggi Tutto
HAUTERIVE, Alexandre-Maurice Blanc de Lanautte, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato il 14 aprile 1754 a Aspres-les-Corps (Hautes-Alpes), morto a Parigi il 28 luglio 1830. [...] Dapprima insegnante a Grenoble e a Tours, ottenne il favore del duca di Choiseul e l'amicizia di alcuni personaggi influenti. Andò allora a Costantinopoli al seguito dell'ambasciatore francese (1784) e ...
Leggi Tutto
RENEVIER, Eugène
Maria Piazza
Geologo e paleontologo, nato il 26 marzo 1831 a Losanna, ivi morto il 4 maggio 1906. Professore di geologia e paleontologia all'università di Losanna e direttore del museo [...] du Simplon (ibid., 1883); Les facies geologiques, in Arch. des sc. phys. et nat. (XVI, 1884); Monographie des HautesAlpes Vaudoises (per la carta geologica della Svizzera; Berna 1875 e 1890); Chronographie géologique, dodici tavole a colori nella ...
Leggi Tutto
ROCHAS D'AIGLUN, Eugène-Auguste-Albert de
Scienziato francese, nato a Saint-Firmin (Hautes-Alpes) il 30 maggio 1837, morto il 2 settembre 1914 a Grenoble (Isère). Percorse la carriera militare fino al [...] grado di colonnello, amministratore della Scuola politecnica. Dotto grecista, tradusse antichi testi di scienze militari e arti meccaniche. Consacrò poi tutta la sua attività alle ricerche psichiche, con ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] a cura di P.A. Février, M. Fixot, Provence historique 40, 1990, 159; G. Dartevelle, Eglises médiévales des Hautes-Alpes, Taulignan 1990; Y. Esquieu, Autor de nos cathédrales. Quartiers canoniaux du sillon rhodanien et du litoral méditerranéen, Paris ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] Durance, venne bloccato a "Mustiae Calmes", località d'incerta identificazione, ma da porsi nei pressi di Embrun (Hautes-Alpes), da Eunio Mummolo, il successore di Amato nella carica di "patricius". Lo scontro fu violentissimo: pochi i longobardi ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] , ibid., 1890, vol. 24, n. 57, pp. 261-317; III viaggio, ibid., 1897, vol. 30, n. 63, pp. 321-330; HautesAlpes. Catalogue de photographies. Années 1880-1896, Biella 1897; Note biografiche personali, in Annuario CAI, sez. di Biella, 1977-78-79, pp. 7 ...
Leggi Tutto