• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [26]
Biografie [10]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [8]
Archeologia [8]
Geografia [3]
Europa [3]
Storia delle religioni [1]
Filosofia [2]

BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel castello di Bourmont (Maine et Loire) il 2 settembre 1773, e fu avviato giovanissimo alla carriera delle armi. Di sentimenti monarchici, abbandonò la Francia allo scoppio della rivoluzione, [...] nell'avito castello di Bourmont il 17 ottobre 1846. Bibl.: Ch. de Bourmont, Réponse à un abonné du Journal de la Haute-Loire, Parigi 1832; id., Appel à tous les Français, Parigi 1840; id., Mensonges sistématiques contre le Maréchal B., Parigi 1841; E ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – REVUE DES DEUX MONDES – CONTE D'ARTOIS – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes (1)
Mostra Tutti

BRIOUDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Haute-Loire a 63 km. da Le Puy, con 4900 ab. Ha carattere prevalentemente agricolo. D'origine preromana, era già importante [...] .: Talayrat, Notice historique sur l'église et le châpitre de Brioude, 1829; Giron, Monographie des peintures de la Haute-Loire, in Société des Beaux-arts des départements, Parigi 1888; Congrès archéologique du Puy, Caen 1904; Lefèvre Pontalis, Les ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – TRANSETTO – CAPITELLI – NARTECE – FRANCIA

CHAMBARLHAC, Jean-Jacques-Vital de, baron de l'Aubépin

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Étables (Haute-Loire) il 2 agosto 1754, morto a Parigi il 3 febbraio 1826. Sottotenente nel 1770, lasciò il servizio nel 1774 per riprenderlo durante la rivoluzione. Nel 1792, comandando [...] un battaglione di volontarî nell'armata Kellermann, che operava sulle Alpi, s'impadronì dei trinceramenti del Moncenisio e catturò un migliaio di Piemontesi. Fece la campagna d'Italia del 1796-97: per ... Leggi Tutto
TAGS: RESTAURAZIONE – SOTTOTENENTE – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – EGITTO

DUPUY, Charles-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato a Puy (Haute-Loire), il 5 novembre 1851, morto a Ille-sur-Têt il 23 luglio 1923. Dedicatosi dapprima all'insegnamento, fu eletto nel 1885 deputato dal dipartimento della Haute-Loire [...] e militò nelle file dei repubblicani temperati, che allora si chiamavano opportunisti. Nel 1892 divenne ministro del Commercio e l'anno seguente presidente del consiglio dei ministri. Nel dicembre 1893 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ANARCHICO

BOYER, Charles-Emile-Georges-Augustin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo neoscolastico, nato a Pradelles, Haute-Loire, il 4 dicembre 1884. Gesuita (1907), professore (dal 1922), prefetto agli studî e decano nella facoltà di teologia dell'università Gregoriana di Roma, [...] segretario dell'Accademia romana di S. Tommaso d'Aquino, direttore della rivista Doctor Communis. Oltre a varî manuali di filosofia scolastica (tra cui Cursus philosophiae ad usum seminariorum, 2 voll., ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TOMMASO D'AQUINO – NEOSCOLASTICO – TEOLOGIA – GESUITA

Gury, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Moralista e casuista gesuita (Mailleroncourt, Haute Saône, 1801 - Mercoeur, Haute Loire, 1866), professore dal 1834 al 1847 e dal 1848 (nel 1847-48 alla università Gregoriana) nello Scolasticato di Vals. [...] Il Compendium theologiae moralis (2 voll., 1850), sulle orme di H. Busembaum e di s. Alfonso dei Liguori, ebbe numerosissime edizioni, anche con aggiunte e rimaneggiamenti di altri gesuiti; e così, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAUTE LOIRE – HAUTE SAÔNE – GESUITI

Velay

Enciclopedia on line

Velay Regione fisica della Francia, nel Massiccio Centrale (dip. del Haute-Loire), formata da un ripiano alto in media 900 m, che s’innalza fino a 1400 m, alquanto sterile. Centro principale Le Puy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – FRANCIA

CLEMENTE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IV, papa Norbert Kamp Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Fabre, Les sept joies de la Vierge,poème provençal par Guy Folqueis, in Mémoires de la Société scientifique et agricole de la Haute-Loire, XVI (1909-10), pp. 257-455. Fonti e Bibl.: Non è tramandata una biografia contemporanea di C. IV; le fonti e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MICHELE VIII PALEOLOGO – RAIMONDO V DI TOLOSA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IV, papa (5)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] n.s., 14, 1968, 2, pp. 13-52; F. Enaud, Peintures murales découvertes dans une dépendance de la cathédrale du Puy-en-Velay (Haute-Loire), ivi, 4, pp. 31-76; S. Stym-Popper, La chapelle double du Palais des Rois de Majorque à Perpignan, ivi, 15, 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Preistoria Marcello Piperno sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] , IX Congrès U.I.S.P.P., Nice 1976, pp. 197-204. Bonifay, E., Bonifay, M.-F., Le gisement préhistorique de Soleilhac (Blanzac, Haute-Loire), in Le Bassin du Puy aux temps préhistoriques, Le Puy, Musée Crozatier, Le Puy 1981, pp. 18-36. Bordes, F., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA MERIDIONALE – CANALE DI SICILIA – CASTRO DEI VOLSCI – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali