• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Matematica [33]
Fisica [8]
Geometria [9]
Temi generali [9]
Algebra [7]
Fisica matematica [6]
Storia della matematica [7]
Analisi matematica [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [3]
Logica matematica [3]

lagrangiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lagrangiano lagrangiano [agg. Der. del cognome di G.L. Lagrange] [MCC] Qualifica delle grandezze descrittive della dinamica di un sistema materiale continuo quando sono riferite non al generico punto [...] , che le riferisce invece al generico punto dello spazio occupato dal sistema medesimo. ◆ [ALG] Spazio l.: particolare spazio di Hausdorff, i cui elementi sono le funzioni di punto f(P) definite in un medesimo dominio D dello spazio euclideo, e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] Hall (1904-1982), Wilhelm Magnus (1907-1990) ed Ernst Witt (1911-1991) e in cui viene presentata la serie di Hausdorff. Il terza capitolo getta le basi della teoria dei gruppi di Lie. Si inizia con la spiegazione delle nozioni fondamentali (compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] naïf che tuttavia evita le definizioni circolari, fonti di paradossi. È lo stesso atteggiamento pragmatico adottato a suo tempo da Hausdorff e da Fréchet, e negli anni Trenta da Bourbaki, per il quale la logica e la teoria degli insiemi sono ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

spazio topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico spazio topologico il più generale tipo di spazio con il quale, attraverso la nozione di intorno, si formalizzano relazioni di “vicinanza” e di “continuità” senza necessità d’introdurre [...] individuano classi particolari di spazi topologici (→ separazione, assiomi di). Uno spazio X è detto separato (o spazio di → Hausdorff) se comunque si assegnino due punti distinti di X esistono due aperti disgiunti ciascuno dei quali contiene l’uno ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI ACCUMULAZIONE – PUNTO DI ADERENZA – INTERVALLI APERTI – INSIEME CHIUSO – INSIEME VUOTO

topologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico. La [...] , introdusse la nozione di spazio metrico, spazio dotato di distanza, e nel 1909 quella di spazio astratto. Fu F. Hausdorff nel 1914, in Grundzüge der Mengenlehre (Fondamenti di teoria degli insiemi), a generalizzare la nozione di spazio metrico (in ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL PUNTO FISSO DI → BROUWER – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale Angus E. Taylor Le origini dell'analisi funzionale L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] topologia basata su tali assiomi fu quello di 'spazio metrico'. Esso venne usato per la prima volta da Felix Hausdorff (1868-1942) nel libro Grundzüge der Mengenlehre (Lineamenti della teoria degli insiemi). L'invenzione degli spazi metrici fu uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] (Teman 1988; Constantin e altri 1988), nei quali si discutono metodi per determinare o stimare la dimensione di Hausdorff degli attrattori. Questi metodi sono illustrati da esempi tratti dalla fisica matematica, come, per es., le equazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI DIFFERENZIALI (2)
Mostra Tutti

Caos e complessità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] , detta misura SRB (dalle iniziali di Sinai, Ruelle, Bowen) sul suo supporto frattale. In tal caso la sola dimensione di Hausdorff non è sufficiente a definire la struttura dell'oggetto; essa diventa parte di uno spettro di dimensioni, dette di Rènyi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SISTEMI PLANETARI EXTRASOLARI – ACCELERATORI DI PARTICELLE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos e complessità (3)
Mostra Tutti

FROMM, Erich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FROMM, Erich Sandro Bernardini Psicanalista e sociologo di origine tedesca, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno il 23 marzo 1900, morto a Muralto (Locarno) il 19 marzo 1980. Laureato [...] . The perspectives of Erich Fromm, New York 1961; The writings of Erich Fromm, a cura di A. W. Smith, ivi 1970; D. Hausdorff, Erich Fromm, ivi 1972; V. I. Dobren'kov, Neo-Freudians in search of 'truth', Mosca 1976; Erich Fromm: Materialen zu seinem ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FRANCOFORTE SUL MENO – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA CRITICA – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROMM, Erich (1)
Mostra Tutti

SERIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERIE Tullio VIOLA * (XXXI, p. 435) Serie semplici. 1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] n ≤ m, cmn = 0 per n > m, ove α indica una costante comunque prefissata (purché ≠ 1), si ottiene il metodo di Hausdorff e Hurwitz (già introdotto, nel caso particolare α = 1/2, da Eulero, 1755), studiato profondamente da K. Knopp (1922-23) e, più ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – COEFFICIENTI DI FOURIER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONE LINEARE – PRINCIPIO D'IDENTITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali