• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Africa [23]
Geografia [17]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [11]
Archeologia [11]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Temi generali [7]
Biografie [7]
Scienze politiche [5]

Hausa

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli H. [...] , Kano, Zaria o Zazzau, Gobir e Katsina) e, in un secondo tempo ne nacquero altre sette non considerabili tuttavia pienamente Hausa. L’influsso dell’islam, risalente già al 15° sec., rimase a lungo circoscritto alle alte gerarchie urbane, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LINGUA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausa (1)
Mostra Tutti

HAUSSA o Hausa

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSA o Hausa Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Popolazione del Sūdān centrale il cui dominio è limitato a E. dal Bornu, a O. dal Niger inferiore, a N. dal Sahara, a S. dal Benué. Il nome sembra designare [...] e J. Tilho, Grammaire et contes haoussas, Parigi 1900; J. Lippert, Haussa Grammatik, Berlino 1906; A. Mischlich, Lehrbuch d. Hausa-Sprache, Berlino 1902; 2a ed., ivi 1911; D. Westermann, Die Sprache d. Haussa in Zentralafrika, Berlino 1911: J. M ... Leggi Tutto

Boko Haram

Enciclopedia on line

– Locuzione (in lingua Hausa “la cultura occidentale è sacrilega”) comunemente impiegata per indicare il movimento fondamentalista islamico Jamāʿat Ahl al-Sunna lil-Daʿawah wa al-Jihād (in arabo “Gruppo [...] del popolo della Sunna per la propaganda religiosa e la Jihad”), fondato nel 2002 dall’imām della moschea di Maiduguri (stato federato del Borno, Nigeria nord-orientale) Muḥammad Yūsuf con l’obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA HAUSA – SHARĪ‛A – CAMERUN – TALIBAN – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boko Haram (1)
Mostra Tutti

Zaria

Dizionario di Storia (2011)

Zaria Regno hausa nell’od. Nigeria settentr., conosciuto in passato come Zazzau. Fondato dal sarkin («re») Gunguma nell’11° sec., era uno dei sette regni hausa della tradizione. Una dinastia autonoma [...] hausa è attestata solo intorno al 15° secolo. Zazzau fu al centro dei commerci a lunga distanza di schiavi e sale. L’islam si consolidò a metà del 15° secolo. Caduto sotto il potere dell’impero Songhai (1512 ca.), Zazzau visse una nuova fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARISTOCRAZIA – NIGERIA – KATSINA – FULANI – ISLAM

Amina

Dizionario di Storia (2010)

Amina Regina dello Stato hausa di Zaria (o Zazzau), nell’od. Nigeria settentr. (sec. 16°). Figura leggendaria, le si attribuisce una propensione militare e strategica (creazione di fortificazioni). Conquistò [...] i regni di Nupe e Jukun, rese tributari Kano e Katsina e diede impulso ai commerci verso E e O, arricchendo Zaria, già meta di traffici transahariani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kano

Dizionario di Storia (2010)

Kano Città della Nigeria settentr. e una delle antiche città-Stato hausa. Si costituì in regno intorno al 10° sec. sotto una dinastia hausa. K. fu un importante mercato transahariano. Conquistata dall’impero [...] . Nei primi anni del 19° sec. fu presa dai fulani nel corso del  jihad guidato da ‘Uthman dan Fodio: la dinastia hausa fu sostituita da una linea di emiri fulani soggetti a Sokoto, ancora oggi regnante. Tra i più grandi centri commerciali dell’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO DEL MALI – CITTÀ-STATO – NIGERIA – MOSCHEE – KATSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kano (2)
Mostra Tutti

Issoufou, Mahamadou

Enciclopedia on line

Issoufou, Mahamadou Uomo politico nigerino (n. Dandaji 1952). Ingegnere minerario di etnia Hausa, dopo essere stato direttore nazionale delle miniere (1980-85) e segretario generale della Société des mines de l’Aïr (SOMAIR), [...] nel 1991 ha intrapreso la carriera politica. I. ha fondato il Parti nigérien pour la démocratie et le socialisme (PNDS, formazione di orientamento socialdemocratico) ed è stato primo ministro dal 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – RAFINI – HAUSA

Sokoto

Dizionario di Storia (2011)

Sokoto Città della Nigeria, capitale del califfato islamico fondato nel 1804 nelle terre hausa da ‛Uthman dan Fodio dopo un grande jihad, che divenne forse lo Stato più popoloso dell’Africa sub-sahariana [...] di S. si estese con conquiste militari fino agli odd. Niger e Camerun, dotandosi di un’amministrazione che usava hausa e arabo, un sistema giudiziario imperniato sulla shari‛a e una gerarchia socio-economica fondata sulla schiavitù. S. fu fulgido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – NIGERIA – SHARI‛A – CAMERUN – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sokoto (2)
Mostra Tutti

Tchiani, Abdourahamane

Enciclopedia on line

Tchiani, Abdourahamane. – Militare e uomo politico nigerino (n. Regione di Tillabéri, 1960 o 1961). Di etnia Hausa e di religione islamica sunnita, dopo gli studi militari intrapresi all’École d'application [...] de l'infanterie di Thiès (Senegal) e perfezionati negli Stati Uniti, è entrato nell’esercito nel 1984, divenendo primo ufficiale nel 1989 a seguito di meriti militari; negli anni successivi ha ricoperto ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – STATI UNITI – ISSOUFOU – SUNNITA – ECOWAS

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nigeria Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] 374 etnie, alcune delle quali contano meno di 10.000 individui; i sette gruppi principali riuniscono il 78% della popolazione totale (Hausa e Fulani 29%, Yoruba 21%, Igbo 18%, Kanuri 4%, Ibibio 3,5%, Tiv 2,5%). Lo sviluppo economico ha determinato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA PETROLIFERA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
club house
club house ‹klḁb hàus› locuz. ingl. [comp. di club (v.) e house «casa»] (pl. club houses ‹clḁb hàusi∫›), usata in ital. come s. f. – Struttura situata all’interno di un circolo sportivo nella quale i soci possono mangiare, conversare piacevolmente,...
guest house
guest house ‹ġèst hàus› locuz. ingl. (propr. «casa [house] per l’ospite [guest]»; pl. guest houses ‹... hàusi∫›), usata in ital. come s. f. – Pensione, locanda o piccolo albergo senza particolari pretese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali