• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [55]
Teatro [30]
Letteratura [27]
Musica [17]
Cinema [16]
Arti visive [14]
Archeologia [12]
Temi generali [8]
Asia [7]
Diritto [6]

RESPIGHI, Ottorino

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIGHI, Ottorino Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch [...] Veneziano, balletto (Roma, 1920); Belfagor (Morselli e Guastalla), commedia musicale, 3 atti (Milano 1923); La Campana sommersa (Hauptmann e Guastalla), 3 atti (Amburgo 1927); Maria Egiziaca (Guastalla), mistero in 1 atto e 3 episodî (Roma, Augusteo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti

HART, Heinrich e Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

HART, Heinrich e Julius Lavinia Mazzucchetti Critici e poeti; il primo nato a Wesel il 30 dicembre 1855, morto a Tecklenburg il 12 giugno 1906, il secondo nato a Münster il 9 aprile 1859, morto a Berlino [...] ci è dato da Ernst von Wolzogen nel romanzo Lumpengesindel (1892) ed essi ispirarono anche un capitolo nel Quint di Gerhart Hauptmann, loro compagno e amico di giovinezza. Opere: H. Hart, Gesammelte Werke, ed. J. Hart, voll. 4, Berlino 1907. Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: GERHART HAUPTMANN – STURM UND DRANG – MONISTICA – WOLZOGEN – H. HART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HART, Heinrich e Julius (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] , The Late Chalcolithic/EB I Sequence at Arslantepe. Chronological and Cultural Remarks from a Frontier Site, in C. Marro - H. Hauptmann (edd.) Chronologies des pays du Caucase et de l'Euphrate aux IVe et IIIe millénaires, Paris 2000, pp. 439-71; Ead ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] its Prosopography, Istanbul - Leiden 1997; W. al-Jadir, Le dégagement de la Ziggurat à Sippar, in H. Waetzoldt - H. Hauptmann (edd.), Assyrien im Wandel der Zeiten. Actes de la 39. Rencontre Assyriologique Internationale (Heidelberg, 6.-10. Juli 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MURNAU, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia del Cinema (2004)

Murnau, Friedrich Wilhelm Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] (1922; Il campo del diavolo), Phantom (1922; Il fantasma, dal romanzo di G. Hauptmann) o il perduto Die Austreibung (1923, dal romanzo di C. Hauptmann) ‒, un'acuta riflessione sulla dissoluzione del mondo borghese e contadino operata tramite agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – OMONIMA CITTADINA – STURM UND DRANG – KAMMERSPIELFILM – THEA VON HARBOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURNAU, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

ZACCONI, Ermete

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCONI, Ermete Attore italiano, nato a Montecchio di Reggio nell'Emilia il 14 settembre del 1857, da famiglia di attori. Ermete, dalla compagnia del padre Giuseppe, passò via via in quelle di Tommaso [...] e sociali interessanti l'età sua, lo Z. si fece applaudito divulgatore: l'Ibsen di Un nemico del popolo, il Hauptmann di Anime solitarie e del Collega Crampton, lo Strindberg di Padre!, il Tolstoi della Potenza delle tenebre, il Bovio del Cristo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCONI, Ermete (2)
Mostra Tutti

ANTOINE, André

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore e direttore di scena, riformatore del teatro francese. Nacque a Limoges il 31 gennaio 1858, da famiglia borghese, le cui modeste condizioni lo costrinsero, ancor ragazzo, a lasciare gli studî intrapresi [...] suo repertorio fu composto: tra gli stranieri, esso rappresentò per la prima volta in Francia Ibsen, Björnson, Hauptmann, Strindberg, Tolstoj, Turgenev, Heijermans e Verga; dei francesi, affermò o rivelò Jullien, Salandri, Ancey, de Curel, Courteline ... Leggi Tutto
TAGS: FIRMIN GÉMIER – EMILIO ZOLA – POSITIVISMO – ECLETTISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOINE, André (2)
Mostra Tutti

SPOHR, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOHR, Ludwig Roberto Caggiano Violinista e compositore, nato a Brunswick il 5 aprile 1784, morto a Kassel il 22 ottobre 1859. Iniziato agli studî musicali dal padre, medico e buon suonatore di flauto, [...] aveva dovuto rinunciare al violino. Lo S. ebbe moltissimi allievi fra cui F. David, A. Böhme, J. Bott, A. Pott, M. Hauptmann, ecc. Temperamento romantico, lo S. fu un compositore fecondo: più di 150 numeri d'opera conta la sua produzione, fra cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOHR, Ludwig (1)
Mostra Tutti

VERGNANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGNANINI, Antonio Alberto Malfitano VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] (Reggio Emilia 1895), un dramma che si ispirava a Germinal di Émile Zola e a I tessitori di Gerhart Hauptmann, più volte rappresentato nelle filodrammatiche popolari. Ambientato in un’area del Belgio sconvolta dallo sciopero dei minatori e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – SOCIALISMO RIFORMISTA – COSTANTINO LAZZARI

IGLÉSIAS, Ignasi

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLÉSIAS, Ignasi Carlo Boselli Poeta e drammaturgo catalano, nato a San Andrés de Palomar (Barcellona) il 19 agosto 1871, morto a Barcellona il 9 ottobre 1928. Figlio d'un ferroviere, cresciuto in ambiente [...] , la favola sempre morale sono qualità caratteristiche; qua e là s'indovina nell'autore un ammiratore di Ibsen e di Hauptmann, di Brieux e di Maeterlinck. L. I. fu anche ispirato poeta lirico, come dimostra il suo squisito volume Ofrenes (Barcellona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali