• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [55]
Teatro [30]
Letteratura [27]
Musica [17]
Cinema [16]
Arti visive [14]
Archeologia [12]
Temi generali [8]
Asia [7]
Diritto [6]

Kästner, Erhart

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Augusta 1904 - Staufen, Brisgovia, 1974). Segretario (1936-38) di G. Hauptmann, quindi (1950-68) direttore della biblioteca Herzog-August di Wolfenbüttel, è noto soprattutto per i suoi [...] libri di viaggio, legati in particolare al mondo classico: Griechenland (1942); Zeltbuch von Tumilad (1949); Die Stundentrommel vom heiligen Berg Athos (1956); Die Lerchenschule (1964) Aufstand der Dinge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – BRISGOVIA – STAUFEN – AUGUSTA

Reicher, Emanuel

Enciclopedia on line

Attore (Bochnia, Galizia, 1849 - Berlino 1924); grande interprete naturalistico di Ibsen e Hauptmann, famoso interprete di Otello, si volse a esprimere nella sua arte le nuove tendenze impressionistiche. [...] Aveva esordito a Vienna; passò poi a recitare a Monaco e infine a Berlino. Scrisse di teatro e insegnò nella Hochschule für dramatische Kunst, da lui fondata (1899) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – BERLINO – VIENNA – OTELLO

Hirschfeld, Georg

Enciclopedia on line

Hirschfeld, Georg Scrittore tedesco (Berlino 1873 - Monaco 1942). Subì da un lato l'influsso di G. Hauptmann e del naturalismo, dall'altro quello di Th. Fontane. Fra i drammi: Die Mütter (1896), Agnes Jordan (1897), Pauline [...] (1899), Nebeneinander (1904), Das zweite Leben (1910), Das hohe Ziel (1920); fra i romanzi: Das grüne Band (1905), Der Kampf der weissen und der roten Rose (1912), Die Belowsche Ecke (1914), Der Mann im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirschfeld, Georg (1)
Mostra Tutti

Weitzmann, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1808 - ivi 1880). Studiò con C. W. Henning, B. Klein, L. Spohr e M. Hauptmann. Amico e ammiratore di Wagner e Liszt, fu violinista e compositore. Scrisse le opere Räuberliebe (1834), [...] Walpurgisnacht (1835), Lorbeer und Bettelstab (1836) e musiche da camera. Pubblicò volumi di storia e didattica musicale, tra cui Geschichte der Harmonie und ihrer Lehre (1849), Geschichte der griechischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Kambùsis, Iànnis

Enciclopedia on line

Drammaturgo greco (Corone, Messenia, 1872 - Atene 1902), autore di drammi sociali, ispirati al teatro di Ibsen, Strindberg e Hauptmann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAUPTMANN – IBSEN

Boer van Rijk, Esther de

Enciclopedia on line

Attrice olandese (Rotterdam 1851 - Amsterdam 1937); esordì a Gorinchem nel 1873; ebbe grande successo in opere di G. Hauptmann, di H. Ibsen, di H. Heyermans. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM

Leistikow, Walter

Enciclopedia on line

Leistikow, Walter Pittore e incisore tedesco (Bromberg 1865 - Schlachtensee, Berlino, 1908). Allievo di M. F. Gude, fu amico dello scrittore G. Hauptmann, svolgendo anche una limitata attività letteraria. Partecipò alla [...] Secessione berlinese e collaborò alla rivista Pan. Nei suoi dipinti (Ratisbona, Ostdeutsche Galerie; Berlino, Berlin Museum; ecc.), nei disegni d'arte applicata, nelle illustrazioni, protagonista è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTI – BROMBERG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leistikow, Walter (1)
Mostra Tutti

Dorsch, Käthe

Enciclopedia on line

Attrice tedesca (Neumarkt, Palatinato Superiore, 1889 - Vienna 1957). Si affermò a Berlino nel 1919-1920; fu interprete applaudita di personaggi di H. Ibsen, G. Hauptmann, A. Schnitzler, G. B. Shaw, E. [...] O'Neill e, nel teatro classico, di Schiller e Lessing; dal 1933 al Burgtheater di Vienna, vi ebbe grande successo come Signora Alving negli Spettri di Ibsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – HAUPTMANN – BERLINO – VIENNA – IBSEN

Neue Rundschau

Enciclopedia on line

Rivista culturale fondata a Berlino (1889) con il titolo Freie Bühne; organo del rinnovamento letterario propugnato in quegli anni da T. Mann, H. von Hofmannsthal, G. Hauptmann, A. Schnitzler. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: BERLINO

Berger, Alfred von

Enciclopedia on line

Direttore di teatro e scrittore austriaco (Vienna 1853 - ivi 1912); fu (1899-1910) direttore del Deutsches Schauspielhaus di Amburgo, dal 1910 del Burgtheater di Vienna; avverso al naturalismo, accolse [...] però le opere di Hauptmann e di Ibsen. Pubblicò una tragedia, Önone (1873), e varî studî di critica drammatica, e con il fratello Wilhelm un volume di memorie: Im Vaterhaus. Jugenderinnerungen (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – NATURALISMO – AMBURGO – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali