(egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo.
Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] III e Ramesse II, demoliti nel 1822. Un tempio eretto da Thutmosis III e Hatshepsut dedicato a Satet, consorte di Khnum (poi ampliato in età tolemaica), è stato ricostruito da archeologi tedeschi. Sotto il pavimento della XVIII dinastia sono state ...
Leggi Tutto
Località dell’Egitto, ospita 3 templi. Il primo è il tempio funerario del sovrano della XI dinastia Nebhepetra Montuhotep, con un grande cortile cintato, in cui fu scavato un corridoio sotterraneo che [...] al tempio, edificato secondo una struttura terrazzata e colonnata, ricca di rilievi commemorativi. Il tempio della regina Hatshepsut di Hatshepsut (1479/3-1458/7 a.C.), opera dell’architetto Senmut, presenta la stessa tipologia del precedente e ...
Leggi Tutto
Complesso monumentale dell’Alto Egitto, situato sulla riva destra del Nilo. Insieme a Luxor faceva parte del centro religioso di Tebe (➔), luogo deputato a sede del dio dinastico Amon e ad area di sepoltura [...] K. sono dedicati ad Amon-Ra, a Khonsu, a Mut e a Montu. Da Amenhotep I a Thutmosi I, fino a Hatshepsut, i sovrani della XVIII dinastia inserirono edifici e preziosi obelischi, allungando le vie di ingresso, ma fu Thutmosi III a innovare profondamente ...
Leggi Tutto
TEBE
Sergio Pernigotti
(XXXIII, p. 372)
Città dell'antico Egitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto [...] del Medio Regno all'Assasîf), la definizione della pianta di monumenti ben noti (tempio di Amenhotep iii, corridoio monumentale di Hatshepsut) e infine lo studio o il ristudio di tombe-tempio di epoca tarda, come quella di Scescionq all'Assasîf o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] poteri quasi regali sul nomo tebano, la cui tomba si trova a Deir el-Bahari presso il complesso funerario della regina Hatshepsut, in cui la sovrastruttura assume la forma di un tempio di dimensioni molto rilevanti e si ricollega a una tradizione ...
Leggi Tutto
THUTMOSIS
A. M. Roveri
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Di questi solo il terzo presenta maggiore interesse per la storia dell'arte. Il ritratto di Th. III si può infatti dire un caso tipico [...] 1927, pp. 133-134, tavv. XXVII-XXX; H. R. Hall, A new Portrait-head of Tuthmosis III (?) at Berlin and the Portraits of Hatshepsut, ibid., XV, 1929, pp. 78-79, tavv. XV-XVI; C. Aldred, The Statue Head of a Tuthmoside Monarch, ibid., XXXIX, 1953, pp ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] si era venuto delineando durante il regno di Thutmosis III. Quando dopo i vent'anni di governo della regina Hatshepsut ‒ che inizialmente aveva ricoperto la carica di presidente del consiglio di reggenza durante l'infanzia di Thutmosis III, ma ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] . Verso la fine del periodo si inizia ad usare il cavallo per viaggi rapidi. Si sviluppa la navigazione nel Mar Rosso (Hatshepsut: ARE, II, 257, 294) e soprattutto nel Mediterraneo orientale con rotte segnate da dati testuali, dai naufragi di Capo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] lungo il Nilo. La più famosa di queste spedizioni è quella rappresentata nei rilievi del tempio fatto costruire dalla regina Hatshepsut (1478-1458 a . C .) a Deir el-Bahari. Gli approdi di destinazione di queste spedizioni non sono ancora stati ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in qualche caso grazie alle erasioni e usurpazioni di vecchi cartigli (come per la damnatio memoriae alla quale furono sottoposti Hatshepsut e Amenhotep IV). Meno frequente, ma tutt'altro che raro, è il caso della celebrazione non già di un edificio ...
Leggi Tutto