Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088)
R. Pirelli
Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] ramo orientale). Presso la cima della montagna che lo sovrasta, chiamata el-Qurna, c'era un piccolo tempio dedicato alla dea Ḥatḥor.
La Topographical Bibliography di Porter e Moss enumera 62 ipogei, cui ne vanno aggiunti tre senza numero. Tra i primi ...
Leggi Tutto
TRIPHIS (Τρίϕις, Θρῖϕις, Τρίπις, Θρίπις, Τρίσις, Θρίσις)
A. M. Roveri
Nome greco di una divinità egiziana non molto nota.
Il nome egiziano corrispondente ha dato luogo a varie interpretazioni: tζ rpyt [...] comunemente accettata è invece quella che fa derivare T. da tζ rp῾t "la nobile", titolo attributivo a varie dee fra cui Ḥatḥōr, Isis e Nephtys.
Come nome proprio lo si trova attribuito a una dea a testa di leonessa venerata nel IX nomo dell'Alto ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] alta del collo, è formata da tre tubi riuniti; il pezzo che attacca il collo all'ansa è ornato da una testa di Ḥatḥōr in rilievo, sormontato da un disco solare tra due urei, inciso. È difficile dire se questo vaso sia stato fabbricato in Fenicia, a ...
Leggi Tutto
. Faraone egiziano della IV dinastia, vissuto circa il 2620-2597 a. C. Accanto alla forma arcaica Χέοψ, data da Erodoto, appaiono le più recenti Σαῶϕις (Eratostene) e Σοῦϕις (Africano), con il passaggio [...] egli elevò presso la residenza reale di Gīzah, abbiamo scarsi avanzi; secondo una tradizione tolemaica edificò un tempio alla dea Hathôr a Dendera. Nel Sinai, presso Wādi Maghārah, è ricordata una sua vittoria sui nomadi della regione. La sua empietà ...
Leggi Tutto
QAṢR IBRIM
F. Tiradritti
240 km a S di Assuan, sulla sommità di un'altura che si trovava sulla riva orientale del Nilo e che oggi si presenta come un'isola nell'invaso creato dalla grande diga, sorgeva [...] in miniatura dove venivano adorati il sovrano regnante, il dio Horus di Miam (Aniba) e una divinità femminile (Satet o Ḥatḥor di Ibshek). La presenza di queste cappelle non implica l'esistenza di un abitato sulla sommità della collina di Qaṣr Ibrim ...
Leggi Tutto
WAD BAN-NAGA
F. Tiradritti
Località sulla riva orientale del Nilo c.a 130 km a Ν di Khartum, non lontano dal luogo in cui sorgeva la città di Meroe, in un punto in cui confluivano le principali carovaniere [...] da cui spuntavano alcuni pilastri con i lati decorati da figure in altorilievo del dio Bes sormontate dall'effigie della dea Ḥatḥor. A S del Typhonium, e sicuramente da porre in connessione con questo, si trovano i resti di un altro edificio che ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL
S. Donadoni
Località montagnosa situata nella Nubia (alto corso del Nilo), è nota per due templi rupestri di Ramesses II. Il maggiore, dedicato [...] 10 m; ai pilastri si appoggiano colossi osiriaci. La profondità complessiva supera i 25 m. Il tempio minore, dedicato a Ḥatḥōr, porta sulla facciata, tagliata nella roccia, le immagini stanti del sovrano e della sua sposa Nefretere. L'interno consta ...
Leggi Tutto
Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994
BES (v. vol. II, p. 66)
A. M. Bisi
Egitto. - Benché divinità diffusissima e di grande popolarità, l'origine e la genesi di B. restano ancora materia di discussione. Un'impostazione [...] e femminile, è attestata un'iconografia connessa con la danza e con la musica o, in termini più generali, con la dea Ḥatḥor e il mito dell'occhio solare. Nelle rappresentazioni connesse a questo tema B. è raffigurato per lo più di profilo, in atto ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARΤE (v. vol. I, p. 748)
A. M. Bisi
I contributi alla iconografia di A. sono venuti dalle scoperte effettuate a partire dagli anni '60 nelle colonie fenicie di [...] solare fra le corna di giovenca, in cui si assommano i tratti della A. siriana, della Ištar mesopotamica e della Iside-Hathor egiziana.
Anche altre immagini fenicie di età persiana di Α., provenienti dalla zona di Tiro (rilievo di Fi' a Istanbul) e ...
Leggi Tutto
TEFNUT (Tfn.t)
A. M. Roveri
Dea egiziana che, nella teologia eliopolitana, appare, come sposa di Shu (il dio dell'aria), a formare la prima coppia, da cui poi nasceranno Gheb e Nut, la terra e il cielo [...] e Thot la riportano in patria e, ivi giunta, la dea cambia il suo carattere da bellicoso in pacifico e si assimila a Ḥatḥor. La scena del discorso, con la dea in forme rispettivamente di gatta e di leonessa, davanti a Thot in aspetto di scimmia, è ...
Leggi Tutto
atorico
atòrico (o hathòrico) agg. [dal nome della divinità egizia Hathor, identificata dai Greci con Afrodite] (pl. m. -ci). – In archeologia, capitello a., forma particolare di capitello dei templi egizî che portava scolpita in origine la...