• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Archeologia [49]
Arti visive [40]
Religioni [10]
Geografia [7]
Africa [8]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]
Asia [3]
Strumenti del sapere [4]

NEFRETERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEFRETERE (Nfrt- ı'ry) A. M. Roveri Regina egiziana, sposa di Ramesses II (1290-1224 a. C.). Non si ha di lei alcun ritratto, per quanto ella compaia spesso accanto al marito, in genere in proporzioni [...] . Il suo ricordo è legato soprattutto a due monumenti insigni: la sua tomba nella Valle delle Regine e il tempio di Hathor ad Abū Simbel. La tomba, scoperta dallo Schiaparelli nel 1904, consiste di un ipogeo con stanze decorate da rilievi assai bassi ... Leggi Tutto

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di papiro con umbella estesa semplice o con coppie di falchi sulle estremità; sono diffusi anche i manici a forma di testa di Ḥatḥor (Berlino, inv. 2818) e a figurina di Bes (inv. CGC 44047; Berlino inv. 4671). I soli s. dell'epoca saita sicuramente ... Leggi Tutto

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE S. Donadoni B. M. Felletti Maj (῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] a scriverne il nome geroglifico. Le sue rappresentazioni comunque la danno sempre in forma umana, e al massimo mutua da Ḥathōr (v.) una corona con corna di giovenca, specie nella statuaria minore. Nei rilievi invece, in modo particolare quando è ... Leggi Tutto

Biblo

Enciclopedia on line

Biblo (gr. Βύβλος, lat. Byblus) Antica città fenicia, fra Tripoli e Beirut (sul luogo dell’odierna Giubail, in Libano). Abitata fin dai primi tempi del Calcolitico, intrattenne dall’inizio del 3° millennio rapporti [...] madre semitica Astarte, venerata con il nome di Signora di B. (Ba‛alat Gubal), che assunse molti attributi della dea egiziana Hathor. Le indagini archeologiche hanno messo in luce, fra l’altro, i templi di Ba῾alat, di Reshef, obelischi, una fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – CALCOLITICO – OBELISCHI – ASTARTE – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblo (2)
Mostra Tutti

teriomorfismo

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, attribuzione di forma animale a divinità (o ad altre entità come spiriti e demoni, del culto e della mitologia). L’evoluzionismo storico-religioso voleva considerare il t. [...] politeistiche di civiltà superiori, come per es. quella egiziana antica. In questa si incontrano divinità perfettamente teriomorfe (Hathor raffigurata come vacca, Oro come falco ecc.), oppure aventi corpo umano e testa d’animale (Anubi con testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EVOLUZIONISMO – POLITEISMO – INDUISMO – VEDICA – DEMONI

BUCEFALIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BUCEFALIO (βουκεφάλιον) Ch. Börker Denominazione greca, testimoniata da fonti scritte, della rappresentazione della testa di bue come elemento simbolico e decorativo. Boukephàlia stilizzati sono documentati [...] strumenti musicali rinvenuti nella necropoli regale di Ur. Un affresco da Nuzi (XV sec. a.C.) mostra il b. alternantesi a teste di Ḥatḥor. A Kültepe, in Anatolia, sono stati trovati rhytà d'argilla foggiati a testa di toro del XIX-XVIII sec. a.C. Il ... Leggi Tutto

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] -ariete Gnûm sono date come paredre Satis di Sehel e Anûqe di Elefantina; altrove invece ha in moglie la dea-rana Ḥeqe; ad Hathor di Denderah per figli Eḥe e Zem'-tó'we; Śobek, coccodrillo, è figlio di Neith. Già nelle due prime dinastie si è fatto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto Paola Davoli Gli oggetti del culto e i materiali votivi Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] naòs o di una porta monumentale, noto fin dall'Antico Regno. Lo strumento poteva essere decorato con il volto della dea Hathor e con figurine applicate di gatte, con o senza gattini, animali sacri a Bastet. Il suono è prodotto dallo scuotimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] epoca romana. Dal Medio Regno in poi fra il manico, spesso papiriforme, e l'intelaiatura è inserita una testa bifacciale di Ḥatḥor sormontata in genere dalle corna di un'altra dea con attributi bovini a essa assimilata, Bat. I sistri arcuati, per lo ... Leggi Tutto

MYKERINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος) A. M. Roveri Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] alla sua destra la personificazione del nòmo della Lepre (Boston n. 09.200); negli altri tre casi è egli stesso al centro con alla destra Ḥatḥōr e alla sinistra il nòmo di Tebe (Il Cairo n. 40678), il nòmo di Kynopolis (Il Cairo n. 40679), il nòmo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
atòrico
atorico atòrico (o hathòrico) agg. [dal nome della divinità egizia Hathor, identificata dai Greci con Afrodite] (pl. m. -ci). – In archeologia, capitello a., forma particolare di capitello dei templi egizî che portava scolpita in origine la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali