La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] stranieri: così la Ba‛lat di Biblo assume nell'iconografia (e probabilmente anche nel culto) il carattere della Hathor egiziana. Non devono trarre in inganno, invece, le identificazioni con divinità greche fatte da scrittori classici o adottate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] di calcare con figure a rilievo (New York, Metropolitan Museum), un sarcofago antropoide di marmo e un capitello hathorico (entrambi nel Museo di Limassol).
Sull'acropoli, presso il santuario di Afrodite, è stata rinvenuta un'iscrizione bilingue ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] o carte del cielo stellato); gli esemplari conservati ci riportano all'ambito della scultura; innanzi tutto il cosiddetto Z. del tempio di Ḥatḥōr di Denderah in Egitto, oggi al Louvre, che risale all'età tiberiana circa ma che si ispira a un modello ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] di re Bedja (II dinastia, tra il 2900 ca. e il 2750), esiliato in qualche remota montagna per non aver ubbidito a Hathor (Smith 1983, pp. 109-142), dove conduce una vita di tormenti, senza alimenti, bevande e sandali, finché non è salvato da un ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] ; quello sul sorgere di Sirio del piccolo tempio di Iside di Dendera e dell'asse trasversale del grande tempio di Hathor a Dendera.
Ancora del tutto inesplorata è la questione se gli architetti egizi abbiano tenuto conto nelle loro costruzioni della ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] la cui raffigurazione tien conto di altri rapporti astronomico-astrologici. Sul cosiddetto Zodiaco quadrangolare nel pronao del tempio di Ḥatḥor a Denderah (cfr. sopra vol. iii, p. 77 ss.; vol. vii, p. 1279) i P. sono determinati dal sistema ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] dèi non giungono in aiuto del paziente che ha dolori di testa, allora il mago staccherà la testa a una vacca nel tempio di Hathor (dalla forma di vacca), e farà lo stesso con un ippopotamo nel tempio di Seth (che poteva essere rappresentato come un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] archeologiche sono molto scarse: tra i documenti più antichi ricordiamo alcuni frammenti di rilievo provenienti dal tempio di Hathor a Gebelein, databili alla II-III Dinastia, e frammenti della decorazione parietale di una cappella dedicata alla ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] e di mestieri, scritti in demotico, e una lista geroglifica molto dettagliata, nel tempio di Dendera, che riporta nomi di Hathor.
Brevi elenchi demotici con i nomi dei mesi, dei giorni del mese o delle località della Valle del Nilo, rispettano un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] 13-32; M. Metzger, Kamid el-Loz, 7. Die spätbronzezeitliche Tempelanlagen. Stratigraphie, Architektur und Installationen, Bonn 1991; G. Scandone Matthiae, Hathor Signora di Biblo e la Baalat Gebal, in CFP II, pp. 401-406; N. Cholidis, Möbel in Ton ...
Leggi Tutto
atorico
atòrico (o hathòrico) agg. [dal nome della divinità egizia Hathor, identificata dai Greci con Afrodite] (pl. m. -ci). – In archeologia, capitello a., forma particolare di capitello dei templi egizî che portava scolpita in origine la...