• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
53 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [53]
Storia [43]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Religioni [16]
Medicina [11]
Europa [10]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [9]

Hastings

Enciclopedia on line

Hastings Generale e uomo politico (Daylesford, Worcestershire, 1732 - ivi 1818). Di famiglia nobile decaduta emigrò in India (1750), arruolandosi nelle truppe della Compagnia delle Indie orientali sotto R. Clive, che lo nominò (1758) residente presso il raja Murshibadad. Rimpatriato (1764), tornò in India governatore in seconda di Madras (1768) e divenne presidente del Consiglio del Bengala (1772) dove, consolidando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRAS – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hastings (2)
Mostra Tutti

Hastings

Enciclopedia on line

Famiglia inglese. Capostipite fu Sir Henry (m. 1268), seguace di Simone di Montfort, che capeggiò i londinesi alla battaglia di Lewes. Suo figlio John (m. 1313 circa) fu candidato al trono di Scozia (1290); combatté per Edoardo I in Scozia e nel Galles; firmò (1301) la lettera dei baroni a Bonifacio VIII che respingeva l'interferenza papale negli affari di Scozia. Il nipote Laurence fu creato conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – BONIFACIO VIII – RICCARDO III – EDOARDO I – SCOZIA

Hastings, James

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e studioso scozzese (Huntly 1852 - Aberdeen 1922). Concepì e realizzò, con la collaborazione di eccellenti studiosi, importanti opere di consultazione, tra cui, in primo luogo, la Encyclopaedia of religion and ethics (12 voll., 1908-1922, più un vol. di indici, postumo, del 1926) e il Dictionary of the Bible (5 voll., 1898-1902). Fondò e per 23 anni diresse la rivista biblica Expository ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABERDEEN

Banda, Hastings Kamuzu

Enciclopedia on line

Banda, Hastings Kamuzu Uomo politico del Malawi (distretto di Kasungu 1898 ca. - Johannesburg 1997). Laureatosi in medicina negli USA (1927) e successivamente nel Regno Unito (1941), esercitò la professione in Inghilterra (fino al 1953) e nel Ghana (1953-58). Rientrato in patria nel 1958, si batté da posizioni moderate per l'indipendenza del suo paese e fu imprigionato nel 1959-60. Leader dal 1959 del Malawi Congress Party, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – JOHANNESBURG – REGNO UNITO – INGHILTERRA – MALAWI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banda, Hastings Kamuzu (1)
Mostra Tutti

Chamberlin, Edward Hastings

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. La Conner, Washington, 1899 - m. 1967); professore a Harvard, vicepresidente dell'American economic association (1944) e condirettore del Quarterly Journal of economics, è noto soprattutto per la sua analisi di una struttura di mercato, caratterizzata dalla differenziazione del prodotto e quindi intermedia tra la concorrenza perfetta e il monopolio. L'opera del Ch. (The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA

Moore, Eliakim Hastings

Enciclopedia on line

Matematico (Marietta, Ohio, 1862 - Chicago 1932), prof. (dal 1892) nell'univ. di Chicago, e uno dei primi direttori della rivista Transactions of the American Mathematical Society. Si occupò di algebra e in modo particolare della teoria dei gruppi finiti. Compì interessanti ricerche sulle funzioni analitiche che, come accade per la funzione Γ, non rendono soddisfatta nessuna equazione algebrico-differenziale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO – ALGEBRA – OHIO

Sarett, Lewis Hastings

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Champaign, Illinois, 1917 - Viola, Idaho, 1999); compì ricerche fondamentali nel campo della chimica degli steroidi presso i laboratorî della soc. Merck, dove si svolse tutta la sua carriera e di cui fu anche dirigente; a lui si devono due importanti metodi di sintesi del cortisone, l'uno a partire dall'acido desossicolico (1944), l'altro da sostanze semplici non naturali (1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTISONE – ILLINOIS – STEROIDI – IDAHO

Allen, Paul Hastings

Enciclopedia on line

Musicista (Hyde Park, Boston, 1883 - Boston 1952), studiò in patria e poi a Firenze. Ha composto opere teatrali (rappresentate in Italia nel 1912-13-14), sinfonie, musica da camera, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – FIRENZE – BOSTON

Ismay, Hastings Lionel, lord

Enciclopedia on line

Ismay, Hastings Lionel, lord Generale inglese (Nani Zal, India, 1887 - Broadway, Worcestershire, 1965). Segretario del Gabinetto di guerra e del Comitato di difesa imperiale, fu per tutta la seconda guerra mondiale il collaboratore diretto di W. Churchill, come capo di stato maggiore. Dopo il 1945, mantenne le funzioni di capo di stato maggiore del nuovo governo Attlee. Quando Churchill tornò al potere lo nominò segretario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDIA

Markham, Sir Albert Hastings

Enciclopedia on line

Esploratore inglese (Bagnères-de-Bigorre, Alti Pirenei, 1841 - Londra 1918). Compì alcuni viaggi nelle regioni artiche, penetrando una prima volta nella Baia di Baffin e nel Golfo di Boothia (1873). Aggregato alla spedizione di G. Nares (1875-76), raggiunse in slitta una latitudine N di oltre 83º presso la Terra di Grant. Visitò poi i mari tra la Novaja Zemlja e l'Arcipelago di Francesco Giuseppe (1879) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – NOVAJA ZEMLJA – ALTI PIRENEI – ARCIPELAGO – LATITUDINE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali