• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [53]
Storia [43]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Religioni [16]
Medicina [11]
Europa [10]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [9]

WELLESLEY, Richard Colley, marchese

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLESLEY, Richard Colley, marchese Governatore generale dell'India, nato a Dangan Castle il 20 giugno 1760, morto a Kingston House, Brompton, il 26 settembre 1842: figlio maggiore del primo conte di [...] governatore generale dell'India nel 1797, portò a compimento quell'impero coloniale di cui R. Clive e Warren Hastings avevano gettato le basi. Mirando a distruggere i resti dell'influenza francese nell'India Meridionale, invase e sottomise il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLESLEY, Richard Colley, marchese (1)
Mostra Tutti

Burke, Edmund

Enciclopedia on line

Burke, Edmund Scrittore politico inglese (Dublino 1729 circa - Beaconsfield 1797); dal 1758 direttore di The Annual Register, rivista di politica e lettere, fu dal 1765 al 1791 la mente direttiva del partito whig (Thoughts [...] rivendicazioni delle colonie americane pur senza concedere nulla sul terreno dei principî. Provocò (1788) il processo di Warren Hastings; sostenne (1788-89) l'abolizione del commercio degli schiavi. Ma è soprattutto noto per le vigorose Reflections ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WARREN HASTINGS – BEACONSFIELD – ASTRATTISMO – INGHILTERRA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burke, Edmund (3)
Mostra Tutti

BEVAN, Anthony Ashley

Enciclopedia Italiana (1930)

Arabista inglese, nato il 19 maggio 1859, professore nell'università di Cambridge. Dedicatosi dapprima a studî di esegesi biblica e di gnosi orientale, pubblicò un pregevole commento al libro di Daniele [...] 1897); un ritorno a questo primo campo di attività è segnato dall'articolo Manicheism nell'Encyclopaedia of Religion and Ethics del Hastings (VIII, pp. 394-402). Ma il meglio del suo lavoro egli diede all'antica poesia araba, curando l'edizione delle ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI DANIELE – C. LYALL – ISLAM – GNOSI

EDOARDO V, re d' Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 novembre 1470, succedette a suo padre Edoardo IV il 9 aprile 1483 all'età di 13 anni. Il fratello di Edoardo IV, Riccardo, duca di Gloucester, s'impadronì a viva forza del giovane re il 29 aprile, [...] , i Woodviller, e si fece reggente (Protector). Egli rinviò l'incoronazione di E., terrorizzò il consiglio con l'esecuzione di lord Hastings (13 giugno), che si era opposto al suo piano di detronizzare E., e rinchiuse nella Torre il re e suo fratello ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO, DUCA DI GLOUCESTER – GLOUCESTER – EDOARDO IV – LONDRA – OMAN

MĀRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀRA (in sanscrito "l'apportatore di morte") Ferdinando BELLONI-FILIPPI RA È il demonio buddhistico, che in varie occasioni tenta d'impedire all'Illuminato il compimento della sua missione. Esso s'identifica [...] prototipo in quella di Naćiketas per parte di Mṛtyu, il dio della morte, così efficacemente descritta nella Kāṭhaka-upaniṣat, I, 20-29. Bibl.: E. Windisch, Māra und Buddha, Lipsia 1895; Hastings, Encyclop. of Rel. and Ethics, VIII (1915), s.v. Māra. ... Leggi Tutto

NANGA PARBAT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NANGA PARBAT (sanscrito "Nudo Monte"; detto anche Diamar, Diamir e Deomir, sanscrito "Re dei Monti") Manfredo Vanni Massiccio montuoso che, a guisa di imponente pilastro, si innalza alla estremità occidentale [...] altitudine di 8125 m. s. m. Alla prima spedizione del 1895, alla quale parteciparono illustri alpinisti, A. F. Mummery, G. Hastings, J. Norman Collie e C. G. Bruce, ne seguirono varie altre, fra cui quelle tedesche del 1934 e 1937 tragicamente finite ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN BÜHL – SANSCRITO – HIMALAYA – GEOLOGI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANGA PARBAT (1)
Mostra Tutti

BRABAZON, Hercules

Enciclopedia Italiana (1930)

Acquarellista, nato a Parigi il 27 novembre 1821, morto il 15 maggio 1906; il suo vero cognome era Sharp. Ancor giovane si esercitò copiando lavori degli acquarellisti inglesi, poi studiò belle arti in [...] volle esporre né vendere fino al 1891, ma da quell'anno fu molto in voga. Nel museo Brabazon a Sedlescombe presso Hastings si conservano più di 2000 disegni lasciati da lui per testamento alla nipote Mrs. Combe. Bibl.: N. Peacock, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – ROMA

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] dell'incursione contro il monastero inglese di Lindisfarne) come l'inizio e il 1066 (battaglie di Stamford Bridge e Hastings e successiva conquista normanna) come la fine del periodo vichingo. Gli archeologi e gli storici dell'arte accettano queste ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

DRYDEN, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] i suoi primi versi che conosciamo, un lamento in distici eroici per la morte del suo compagno di scuola, lord Hastings; il componimento è nello stile iperbolico e artificioso messo in voga dal Cowley. Nel 1651 entrò nel Trinity College di Cambridge ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – PARTITO REPUBBLICANO – CAMERA DEI COMUNI – CHIESA ANGLICANA – TRAGICOMMEDIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRYDEN, John (1)
Mostra Tutti

STANTON, Vincent henry

Enciclopedia Italiana (1936)

STANTON, Vincent henry Teologo e filologo, nato a Victoria (Hong-Kong) il 10 giugno 1846), morto il 9 giugno 1924 a Cambridge, dove aveva compiuto gli studî ed era stato fellow del Trinity College (1872), [...] di fondazione Ellis, dal 1916 al 1922 Regius professor. Oltre a numerosi articoli per il Dictionary of the Bible del Hastings e per il Dictionary of National Biogr., vanno ricordati: The Jewish and the Christian Messiah (1887); The place of Authority ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali