• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [53]
Storia [43]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Religioni [16]
Medicina [11]
Europa [10]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [9]

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] , Tätowierung, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, XIII, Berlino 1929, pp. 189-199; C. Jenkinson, Tatuing, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, XII, Edimburgo 1921. Folklore. - Il tatuaggio sopravvive, con varî nomi (in Italia marca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

ASCETISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] ., I, Lipsia 1927; E. Dublanchy, articolo Ascétisme, in Diction. de Théol. Catholique, I, Parigi 1903; art. Ascetism, in Hastings, Encyclop. of Religion and Ethics, II, Edimburgo 1909, pagg. 63-111; F. Martinez, L'ascétisme chrétien pendant les trois ... Leggi Tutto
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – APOLLONIO DI TIANA – CRISTIANESIMO – BRAHMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCETISMO (3)
Mostra Tutti

TEOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCRAZIA Antonio FALCHI * Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] cristiano. È la fine della dottrina teocratica nel senso tradizionale e proprio del termine. Bibl.: C. R. Smyth, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, XII, Edimburgo 1921, p. 289; Bertholet, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

CONVERSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] rifulge magnificamente l'interno dell'anima del convertito, come nella Vocazione di S. Matteo del Caravaggio. Bibl.: J. Strachan, in Hastings, Encycl. of Rel. and Ethics, IV, Edimburgo 1911; H. Leclercq, in Dict. d'arch. chrét., III, ii; J. H. Leuba ... Leggi Tutto
TAGS: SIDDHARTHA GOTAMA – ORDINI MENDICANTI – CESARIO D'ARLES – PROTESTANTESIMO – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSIONE (1)
Mostra Tutti

MARIONETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIONETTA Vittorio PODRECCA . Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] e di Wilkinson; nell'America Settentrionale i teatrini di Tony Sarg, Remo Bufano, H. Joseph, Wolkenburg, del Cleveland Museum, Hastings, Carr, Owens, Chesse, Reighard, Tattermann, Brown e tanti altri del genere; in Russia quelli di Exter, Sokolov ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIONETTA (2)
Mostra Tutti

ASTROLATRIA e Astralismo

Enciclopedia Italiana (1930)

Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] . Gressmann, Die hellenistische Gestirnreligion, Lipsia 1925; i varî articoli raccolti sotto il titolo generale Sun, Moon and Stars in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, Edimburgo 1921, XII, pp. 48-103 (la parte musulmana, pp. 88 B-101 B ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – LETTERATURA ERMETICA – FRANCESCO BIANCHINI – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ BABILONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLATRIA e Astralismo (1)
Mostra Tutti

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO (ingl. Methodism) Alberto Pincherle Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] , ivi 1923; id., J. W. and the advance of Methodism, ivi 1925; id. e G. G. Findlay, art. Methodism, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, VIII, Edimburgo 1915; Die bischöfl. Methodistenkirche, Berlino-Lipsia 1931 (Corp. Confess., XX, i). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODISMO (2)
Mostra Tutti

ANTROPOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] Londra 1890; J. A. Macculloch, The childhood of Fiction (cap. X, Cannibalism in "Maerchen"), Londra 1909; id., art. Cannibalism, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, III, pp. 194-209; M. Yearsey, The folklore of Fairy-Tale (cap. II, § 3 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOFAGIA (3)
Mostra Tutti

APOCRIFI, libri

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] I, ii, col. 2555 segg.; di W. J. Woodhouse, in Cheyne, Encyclopaedia Biblica, I, col. 249 segg.; di C. Porter, in Hastings, Dictionary of the Bible, I, p. 110-123; di J. B. Frey e Amann, in Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, Supplément, coll. 354 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELO DI NICODEMO – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI

BACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] . CLXXI-CLXXIV). Bibl.: E. B. Tylor, art. Salutations, in Encyclopaedia Britannica, 11ª ed.; A. E. Crawley, art. Kissing, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, VII, Edimburgo 1914, pp. 739-744; C. Nyrop, The Kiss and its history, transl ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – ASIA SUD-ORIENTALE – CESARE LOMBROSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 36
Vocabolario
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali