• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [53]
Storia [43]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Religioni [16]
Medicina [11]
Europa [10]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [9]

ABATE, ABADESSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] , Prompta bibliothecea canonica, Roma 1885; Sagmüller, Lehrbuch des katholischen Kirchenrechts, Friburgo in Brisgovia 1904; J. Chapman, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, Edimburgo 1925, I, s. v.; U. Berlière, L'Ordine monastico, trad. ital ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONCILIO TRIDENTINO – GUGLIELMO I IL PIO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATE, ABADESSA (1)
Mostra Tutti

MIRACOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili) Umberto FRACASSINI Ferdinando NERI * L'etimologia dimostra [...] 1930; W. Künneth, Das Wunder als apologetischtheologisches Problem, Gütersloh 1931; J. A. MacCulloch, sulla voce Miracle, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, VIII, Edimburgo 1915; A. L. Lépicier, Del miracolo, Roma 1901; A. Zacchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRACOLO (1)
Mostra Tutti

ORDALIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]") Enrico BESTA Raffaele CORSO Nicola TURCHI L'ordalia è per la mentalità [...] 1887; F. Patetta, Le ordalie, Torino 1890; E. C. Lea, Superstition and forces, Londra 1878; E. Crawley, Ordeal, in Hastings, Encyclopaedia of relig. a. ethics; L. Lévy-Bruhl, La mentalité primitive, Parigi 1922; E. v. Mayer, Geschichte der Ordalien ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDALIA (1)
Mostra Tutti

QUACCHERI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUACCHERI (o quacheri) Alberto Pincherle Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] e dell'Unione sudafricana). Bibl.: Christian life, faith and thought in the Society of Friends, Londra 1922; W. C. Braithwaite, in Hastings, Encycl. of Relig. and Ethics, VI, Edimburgo 1913, pp. 141-147; T. Seppel, in Die Religion in Geschichte und ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – INDIE OCCIDENTALI – ITALIANIZZAZIONE – TEOLOGIA MISTICA – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUACCHERI (2)
Mostra Tutti

CAPRO ESPIATORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] Story of the Fall, in Revue archéologique, s. 4ª, IX (1907), p. 55 segg.; R. Pettazzoni, La confessione dei peccati, I, Bologna 1929; art. Azazel (E. Nestle), Scapegoat (di varî), ecc., in Hastings, Enc. of Religion and Ethics, Edimburgo 1908 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEUCADE – CAPRO EMISSARIO – GIOVANNI LIDO – SUOVETAURILIA – ANNA PERENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRO ESPIATORIO (1)
Mostra Tutti

FARISEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome sono designati gli aderenti al principale tra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Il problema dell'origine dei Farisei è [...] in E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, II, 4ª ed., Lipsia 1907, p. 447 segg.; J. Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, Edimburgo 1917, IX, pp. 831-836; G. F. Moore, Judaism in the first centuries of the ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SALOME ALESSANDRA – PARTITO POLITICO – GIOVANNI IRCANO – ETÀ MESSIANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARISEI (2)
Mostra Tutti

BIBLICHE, SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] de la Bible (del Vigouroux; cattolico), I, ii, coll. 1787-1790; e, per molte suggestive osservazioni storiche o di carattere generale, E. von Dobschütz, art. Bible in the Church, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, II, pp. 579-615. ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTI DEGLI APOSTOLI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLICHE, SOCIETÀ (9)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] G. Averani, Del vitto e delle cene degli antichi, Milano 1863, p. 98 segg.; notizie sul brindisi fra i primitivi in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, V, col. 81; in generale: R. V. French, History of toasting in England, Londra 1883; Speeches ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE MAFFEI – CRISTIANESIMO – ANNA PERENNA – PAOLO ROLLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

GIACOMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO, Santo Silvio ROSADINI Giampiero PUCCI , Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] . Mader, in Bibl. Zeitschr., VI (1908), p. 394; A. Maloy, in Rech. de sc. relig., 1918, p. 122; J. B. Mayor, in Hastings, Dict. of the Bible, II, col. 542; V. Ermoni, in Vigouroux, Dictionn. de la Bible, II, col. 1684; H. J. Lawlor, Eusebiana, Oxford ... Leggi Tutto

AINU

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] a grammar of the Ainu Language), 3ª ed., Tokio 1927. Etnografia: J. Batchelor, The Ainu and their Folklore, Londra 1901; id., in Hastings, Encycl. of Rel. and Eth., I., s. v.; D. Mac Ritchie, The Ainos, in Intern. Archiv f. Ethnogr., 1891, suppl. IV ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO GIAPPONESE – INTERO ARCIPELAGO – ISOLA DI SACHALIN – ETÀ DELLA PIETRA – ISOLE KURILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AINU (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 36
Vocabolario
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali