• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [53]
Storia [43]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Religioni [16]
Medicina [11]
Europa [10]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [9]

Hastings, battaglia di

Enciclopedia on line

Battaglia decisiva combattuta (1066) tra Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia (sbarcato a Hastings, nell'Inghilterra merid.), e il re sassone Aroldo II. Nello scontro questi morì, mentre Guglielmo, [...] con la vittoria, si assicurò il dominio sull'Inghilterra, di cui divenne re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – DUCA DI NORMANDIA – INGHILTERRA – AROLDO II – SASSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hastings, battaglia di (1)
Mostra Tutti

Chamberlin, Edward Hastings

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. La Conner, Washington, 1899 - m. 1967); professore a Harvard, vicepresidente dell'American economic association (1944) e condirettore del Quarterly Journal of economics, è noto soprattutto per la sua analisi di una struttura di mercato, caratterizzata dalla differenziazione del prodotto e quindi intermedia tra la concorrenza perfetta e il monopolio. L'opera del Ch. (The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA

Moore, Eliakim Hastings

Enciclopedia on line

Matematico (Marietta, Ohio, 1862 - Chicago 1932), prof. (dal 1892) nell'univ. di Chicago, e uno dei primi direttori della rivista Transactions of the American Mathematical Society. Si occupò di algebra e in modo particolare della teoria dei gruppi finiti. Compì interessanti ricerche sulle funzioni analitiche che, come accade per la funzione Γ, non rendono soddisfatta nessuna equazione algebrico-differenziale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO – ALGEBRA – OHIO

Sarett, Lewis Hastings

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Champaign, Illinois, 1917 - Viola, Idaho, 1999); compì ricerche fondamentali nel campo della chimica degli steroidi presso i laboratorî della soc. Merck, dove si svolse tutta la sua carriera e di cui fu anche dirigente; a lui si devono due importanti metodi di sintesi del cortisone, l'uno a partire dall'acido desossicolico (1944), l'altro da sostanze semplici non naturali (1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTISONE – ILLINOIS – STEROIDI – IDAHO

Allen, Paul Hastings

Enciclopedia on line

Musicista (Hyde Park, Boston, 1883 - Boston 1952), studiò in patria e poi a Firenze. Ha composto opere teatrali (rappresentate in Italia nel 1912-13-14), sinfonie, musica da camera, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – FIRENZE – BOSTON

Ismay, Hastings Lionel, lord

Enciclopedia on line

Ismay, Hastings Lionel, lord Generale inglese (Nani Zal, India, 1887 - Broadway, Worcestershire, 1965). Segretario del Gabinetto di guerra e del Comitato di difesa imperiale, fu per tutta la seconda guerra mondiale il collaboratore diretto di W. Churchill, come capo di stato maggiore. Dopo il 1945, mantenne le funzioni di capo di stato maggiore del nuovo governo Attlee. Quando Churchill tornò al potere lo nominò segretario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDIA

Markham, Sir Albert Hastings

Enciclopedia on line

Esploratore inglese (Bagnères-de-Bigorre, Alti Pirenei, 1841 - Londra 1918). Compì alcuni viaggi nelle regioni artiche, penetrando una prima volta nella Baia di Baffin e nel Golfo di Boothia (1873). Aggregato alla spedizione di G. Nares (1875-76), raggiunse in slitta una latitudine N di oltre 83º presso la Terra di Grant. Visitò poi i mari tra la Novaja Zemlja e l'Arcipelago di Francesco Giuseppe (1879) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – NOVAJA ZEMLJA – ALTI PIRENEI – ARCIPELAGO – LATITUDINE

HUNTINGDON, Selina Hastings, contessa di

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON, Selina Hastings, contessa di Nata a Stanton Harold (Leicestershire) il 24 agosto 1707 dal conte Washington Shirley Ferrers, morta a Londra il 17 giugno 1791. Andò sposa a Teofilo Hastings, [...] 9° conte di Huntingdon, e fu fondatrice di una setta religiosa calvinista metodista conosciuta sotto il nome di "Countess of Huntingdon's Connection". Nel 1739 aderì alla prima società metodista a Londra ... Leggi Tutto

PARRY, Sir Charles Hubert Hastings

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRY, Sir Charles Hubert Hastings Edward Dent Musicista inglese, nato a Bournemouth il 27 febbraio 1848, morto a Knight's Croft (Rustington) il 7 ottobre 1918. Fu educato a Eton e ad Oxford (Exeter [...] College); a Eton mostrò notevole attitudine per la musica alla quale dapprima pensò di dedicarsi come dilettante. Prese alcune lezioni da Sterndale Bennett e G. A. Macfarren, e trascorse pochi mesi a Stoccarda ... Leggi Tutto

Pettie, John

Enciclopedia on line

Pittore (Edimburgo 1839 - Hastings 1893), allievo a Edimburgo di R. Scott Lauder, recatosi a Londra (1862), vi ebbe successo per i suoi quadri di genere e di storia, accurati nell'esecuzione e nel colorito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – HASTINGS – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali