• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [53]
Storia [43]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Religioni [16]
Medicina [11]
Europa [10]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [9]

ALFURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] , XXVII (1882), p. 438 segg.; XXVIII (1883), p. 337 segg.; XXX (1885), pagina 437 segg.; A. C. Kruijt, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, VII, p. 250 segg.; con l'amplissima bibliografia del Frazer; R. Pettazzoni, Dio: formazione e ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO ETNICO – NUOVA GUINEA – ONNISCIENZA – AGRICOLTURA – INSULINDIA

GIUDA, Lettera di

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA, Lettera di Silvio Rosadini È l'ultima e una delle più brevi fra le sette "lettere cattoliche" del Nuovo Testamento. L'attribuzione a Giuda deriva dalle sue prime parole: "Giuda, servo di Gesù [...] 3ª ed., Lipsia 1923; V. Ermoni, Jude (Épître de), in F. Vigouroux, Diction. de la Bible, III, coll. 1807-1813; F. H. Chase, Jude (Epistle of), in Hastings, Dict. of the Bible, II, coll. 799-806; H. Windisch, Die Kathol. Briefe, 2ª ed., Tubinga 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDA, Lettera di (1)
Mostra Tutti

New York

Enciclopedia on line

New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] (1893-1913) ecc. che, insieme ad altre monumentali realizzazioni, come la N.Y. Public Library (1897-1911, Carrère & Hastings), rientravano negli ideali perseguiti dalla N.Y. City Improvement Commission (1904-07). Dal 1883, il Brooklyn Bridge (J.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSEUM OF MODERN ART – ATTIVITÀ FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

SACRILEGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRILEGIO Marcel SIMON Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] E. Durkheim, Les formes élémentaires de la vie religieuse, Parigi 1912; articoli: Crimes and punishment, Sacrilege, Tabu, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Etichs, IV, XI, XII, Edimburgo 1911-21; H. Spelmann, The history of sacrilege, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRILEGIO (1)
Mostra Tutti

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] , dopo la pace di Wedmore, il territorio a est del Lea fu incluso nel regno danese. Dopo la battaglia di Hastings fu conquistata da Guglielmo che si servì dei territorî della regione per dotare riccamente chiese (specialmente l'abbazia di St Albans ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

ASENET

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente [...] francese, da Migne, Dictionnaire des Apocryphes, I, Parigi 1856. Su questo apocrifo, cfr. M. R. James, art. Asenath, in Hastings, Dictionary of the Bible, I, Edimburgo 1898, p. 162 segg. Su un altro apocrifo, La preghiera di Giuseppe, più volte ... Leggi Tutto
TAGS: M. R. JAMES – PATRISTICA – EDIMBURGO – PATRIARCA – ELIOPOLI

ROSARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSARIO Innocenzo Taurisano . È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] ; bibliografia più antica in Realencyklopädie für prot. Theol. und Kirche, XVII, 3ª ed., Lipsia 1906, pp. 144-150. Per le religioni non cristiane, cfr. Encyclopaedia of Religion and Ethics di J. Hastings, X, Edimburgo 1918, s. v. Rosary, pp. 847-56. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSARIO (1)
Mostra Tutti

AGRAPHA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo nome, traslitterazione latina del neutro plurale greco ἄγραϕα (sottinteso λόγια "detti") da ἀ privativo e γραϕή, nel senso di Sacra Scrittura, ha ormai diritto di cittadinanza nella terminologia [...] 1896, e l'articolo fondamentale, con una lista completa, Agrapha, in Dictionary of the Bible (del Hastings), V (Extravolume); Hennecke, art. Agrapha in Realencyclopädie für Protestantische Theologie und Kirche, XXIII (buona bibliografia); Mangenot ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO SECONDO S. MATTEO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ATTI DEGLI APOSTOLI – PADRI DELLA CHIESA – VANGELI SINOTTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRAPHA (1)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la tendenza (da alcuni considerata connaturale all'uomo) ad attribuire figura umana specialmente agli oggetti della credenza religiosa. Tale tendenza incomincia a manifestarsi nelle forme elementari [...] , per quanto d'ordine superiore, e compatibile con un'elevata speculazione metafisica sulla natura dell'universo. Bibl.: F. B. Jevons, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, I, Edimburgo 1908, p. 573 segg.; F. Vigouroux, in Dict. de la Bible, I ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – RELIGIONE ROMANA – ARTE FIGURATIVA – TERIOMORFISMO – MONOTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFISMO (4)
Mostra Tutti

AHRIMAN

Enciclopedia Italiana (1929)

. E nello zoroastrismo (v.) la divinità malefica, lo spirito del male, in contrapposizione ad Ohrmazd, divinità suprema e spirito del bene. Nelle Gāthā, che sono le parti più antiche dell'Avestā (v.) e [...] Ohrmazd et Ahriman, Parigi 1887; W. Jackson, in Grundriss der iranischen Philologie, II, p. 647 segg. e in J. Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, I, p. 237 segg.; R. Pettazzoni, La religione di Zarathustra nella storia religiosa dell'Iran ... Leggi Tutto
TAGS: ZOROASTRISMO – MONOTEISTICA – SINCRETISMO – ZARATHUSTRA – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHRIMAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Vocabolario
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali