• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [53]
Storia [43]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Religioni [16]
Medicina [11]
Europa [10]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [9]

APOSTOLICITÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo termine (da apostolo) indica genericamente appartenenza o derivazione dagli apostoli; ma, secondo l'uso e la nozione propria del linguaggio ecclesiastico, è precisamente una delle note essenziali [...] riconoscibili, perpetuando la sua testimonianza collettiva in un clero continuo e dotato di autorità" (J. G. Simpson, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, I, p. 633). Le obiezioni contro questa interpretazione, mosse da parte cattolica ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – ORDINE SACRO – TERTULLIANO – GESÙ CRISTO – PROTESTANTI

METEMPSICOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METEMPSICOSI (dal gr. tardivo μετεμψύχωσις, da μετά o ἐμψύχωσις, esprimente cioè l'idea della rianimazione di un corpo) Umberto Fracassini Le concezioni primitive intorno all'anima sono concordi nel [...] le concezioni indiane che quelle occidentali. Bibl.: A. Bertholet, Seelenwanderung, Halle 1904; articolo Transmigration, di varî, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, XII, Edimburgo 1921, pp. 425-440; H. Oldenberg, Die Lehre der Upanishaden ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEMPSICOSI (2)
Mostra Tutti

ALGONCHINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] delle scienze dell'Ist. di Bologna, Cl. di scienze mor., s. 2ª, V (1920-21). Per la religione: M. A. Owen, in Hastings, Encycl. of Rel. and Ethics, I, Edimburgo 1908, p. 319 segg.; H. B. Alexander, North American Mythology, in Mythology of all Races ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – BAIA DI CHESAPEAKE – MONTAGNE ROCCIOSE – AMERICA DEL NORD – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGONCHINI (2)
Mostra Tutti

PARSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSI . Denominazione, letteralmente significante "Persiani" della comunità zoroastriana d'India, discendente da zoroastriani di Persia immigrati in India, in seguito all'invasione araba e all'islamizzazione [...] o torri del silenzio, ove vengono divorati dagli uccelli di preda. V. anche parsismo. Bibl.: D. Menant, Les Parsis. Hist. des communautés zoroastriennes de l'Inde, Parigi 1898; id., in Hastings, Encycl. of relig. a. ethics, IX (1917), pp. 640-650. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARSI (2)
Mostra Tutti

HUNTINGDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON (A. T., 47-48) Wallace E. Withehouse * Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] a David re di Scozia. Nel 1336 la contea di H. fu conferita a William Clinton; nel 1377 a Guichard d'Angle; nel 1387 a John Holland; nel 1471 a Tommaso Grey; nel 1529 a Giorgio, barone Hastings, i cui discendenti ancora oggi ne hanno il titolo. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARENARIA – FRUMENTO – SASSONI – ARGILLA

ANAHITA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità iranica che, associata a Mitra, ebbe culto nell'Asia anteriore, donde esercitò anche qualche influenza sul mondo religioso greco-romano. Nell'Avestā non v'è una vera e propria divinità di questo [...] Bibl.: E. Meyer, in Roscher, Ausf. Lexicon d. griech. u. röm. Mythologie, I, col. 330 segg.; Fr. Cumont, in Hastings, Ecyclopaedia of Religion and Ethics, I, p. 414 seg.; C. Clemen, Die griech. u. lat. Nachrichten über die persische Religion, Giessen ... Leggi Tutto
TAGS: ZOROASTRISMO – AHURA MAZDA – CAPPADOCIA – BABILONIA – ERMELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAHITA (1)
Mostra Tutti

SETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTA Alberto Pincherle Il lat. secta va ricollegato a sequor, non a secare; il concetto fondamentale non è dunque quello della divisione, ma dell'adesione data a una dete minata dottrina; e il termine [...] contemporanea, ma non ignoto anche all'antichità; e basterà citare un solo esempio, quello dello gnosticismo (v.). Bibl.: Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, s. v. Sects, Edimburgo 1920; Die Religion in Geschichte und Gegenwart, V, s ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – CRISTIANESIMO – SINCRETISTICO – ZOROASTRISMO – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTA (3)
Mostra Tutti

PURIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PURIFICAZIONE Uberto Pestalozza . Il concetto di purificazione è nella mentalità dei primitivi un concetto, se non essenzialmente e assolutamente, almeno prevalentemente esteriore. Ma appunto perché [...] Pettazzoni, La confessione dei peccati, Bologna 1929-1935, voll. 3; H. Ploss u. M. Bartels, Das Weib in der Natur u. Völkerkunde, Lipsia 1908, voll. 2; articolo Purification, di varî, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, X, pp. 455-505. ... Leggi Tutto

MAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIO Raffaele CORSO Alfredo BONACCORSI * . Il ritorno del mese di maggio vien celebrato in tutta Europa con feste e cerimonie che risalgono a tempi remotissimi. La più diffusa è quella di portare [...] . Rolland, sulla fede del D'Ancona, riprodusse nei suoi studî sulle origini del teatro. Bibl.: A.E. Crawley, May, midsummer, in Hastings, Encycl. of Relig. and Ethics, VIII; J. C. Frazer, The golden bough, 3ª ed., Londra 1926; W. Mannhardt, Wald- und ... Leggi Tutto

AMESHA SPENTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sono nello zoroastrismo (v.) esseri divini che costituiscono un gruppo vicino ad Ahura Mazdāh, il dio supremo, della cui creazione sono custodi e ministri. Sono sei: Vohu manah "il buon pensiero", Aša [...] di filologia indoiranica, VII (1904), p. 3 segg.; id., La religione di Zarathustra, Bologna 1921; A. V. Williams Jackson, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, I, p. 384 sg.; B. Geiger, Die Ameša Spantas. Ihr Wesen und ihre ursprüngliche ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE ALESSANDRINO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – AMEŠA SPENTA – ZARATHUSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMESHA SPENTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali