• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [53]
Storia [43]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Religioni [16]
Medicina [11]
Europa [10]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [9]

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] quegli stessi anni dall’incremento dei domini indiani, assicurato dall’audace, spregiudicata politica di lord R. Clive e di Warren Hastings. Inoltre dal 1770 ebbe inizio anche la colonizzazione dell’Australia e nell’Ottocento l’Africa e l’Oriente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Inghilterra Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] concorrenti nella lotta, mentre Aroldo si trova a mal partito. Solo il 14 ottobre Aroldo affronta i Normanni presso Hastings. Guglielmo riesce a battere i Sassoni grazie all’uso della lancia come arma da getto (giavellotto) in dotazione ai cavalieri ... Leggi Tutto

ALLEGORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω) La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] era anche una manifestazione di pietà religiosa, di rispetto per la tradizione e di timore di perderne i valori (Hastings); fu così alla fine particolarmente cara agli Stoici e ripudiata dagli Epicurei, sinché passò agli Ebrei (Esseni, Filone) e ... Leggi Tutto

Anglosassoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Anglosassoni Sergio Parmentola Le antiche popolazioni germaniche Nel 5° secolo i popoli germanici degli Angli, Sassoni, Frisoni e Iuti abbandonarono l'Europa continentale e si stanziarono nell'isola [...] fino al 1066, quando il re Aroldo fu sconfitto dai Normanni guidati da Guglielmo il Conquistatore nella battaglia di Hastings. Società, religione, arte e lingua L'organizzazione sociale. Originariamente la società anglosassone si fondava su comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – AGOSTINO DI CANTERBURY – BATTAGLIA DI HASTINGS – REGNO DI NORTHUMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglosassoni (3)
Mostra Tutti

Eine, Ben

Enciclopedia on line

, Ben. - Nome d’arte dell’artista inglese Ben Flynn (n. Londra 1970), molto popolare per i suoi colorati alfabeti di lettere dipinti sulle serrande dei negozi dell’East London e sui muri di molte altre [...] dell’arte e del collezionismo di alta fascia. Il trasferimento a San Francisco dalla piccola cittadina inglese di Hastings è diretta conseguenza di questa improvvisa  e rapida crescita dell’attenzione mediatica e commerciale attorno alla produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS VUITTON – SAN FRANCISCO – CASA BIANCA – LOS ANGELES – STATI UNITI

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Torre di Londra e fu sparsa la voce che essi fossero figli illegittimi. L'amico e ciambellano di Edoardo IV, lord Hastings, fu messo a morte senza processo, altri membri del Consiglio furono arrestati e un'assemblea convocata nella chiesa di S. Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

KENT

Enciclopedia Italiana (1933)

KENT (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] in genere prevalgono nelle pianure). A sud dell'argilla di Weald vi sono i più resistenti strati di Hastings che costituiscono la regione collinosa lungo il confine meridionale. La vicinanza a Londra e le eccellenti comunicazioni hanno causato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENT (1)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209) Carmelo Formica Alfredo Breccia Giuliano Caroli In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] In netta espansione sono anche le colture ortofrutticole (pomodori, peri, meli), presenti soprattutto nelle regioni di Auckland, Hastings, Nelson e Otago. Al contrario dei cereali, insufficienti ai bisogni interni, essi sono in grado di fornire all ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – CHRISTCHURCH – REGNO UNITO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

HERRICK, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRICK, Robert Isopel May Poeta inglese, nato a Londra nel 1591, morto a Dean Prior (Devon) nel 1674. Perduto nell'infanzia il padre, che era di una nobile famiglia del Leicestershire, passò sotto [...] Beaumont e J. Fletcher, nel 1649 contribuì con The New Charon a Lacrymae Musarum, poesie raccolte per la morte di Henry Lord Hastings. Nel 1662 riebbe il suo posto a Dean Prior, che mantenne fino alla morte. H. ha lasciato quasi 1400 liriche, per lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRICK, Robert (2)
Mostra Tutti

EUTANASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel suo significato primitivo, la parola eutanasia sta a indicare la morte bella, a cui si va incontro come a cosa giusta, con sereno spirito di accettazione, e che quindi può apparire come ideale di perfetto [...] di mezzi idonei per alleviare le sofferenze e rendere, in ogni caso, meno dolorosa la morte. Bibl.: H. G. Rose, in Hastings, Encycl. of Rel. a. Ethics, V, pp. 596-601; E. Morselli, L'uccisione pietosa (Eutanasia) in rapporto alla medicina, alla ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE – FRANCESCO BACONE – ESPIAZIONE – FARMACHI – EUGENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTANASIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali