• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [53]
Storia [43]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Religioni [16]
Medicina [11]
Europa [10]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [9]

RAFFLES, Sir Thomas Stamford

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFLES, Sir Thomas Stamford Florence M. G. Higham Governatore coloniale inglese, nato nel 1781, morto nel 1826. Figlio di un capitano di marina, entrò a 14 anni come impiegato nella East India Company [...] e difficili viaggi nell'interno. Nel 1819, facendo un viaggio a Calcutta, persuase il governatore generale, marchese di Hastings, a permettere l'occupazione di Singapore, rendendosi conto dell'importanza che per il commercio inglese avrebbe avuto uno ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – INGHILTERRA – SINGAPORE – CALCUTTA – PENANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFLES, Sir Thomas Stamford (1)
Mostra Tutti

ALEUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato dai primi visitatori russi alla popolazione delle isole (Aleutine) che si stendono a ghirlanda dalla penisola dell'Alasca, derivato forse da una parola Ciukci (aliut "isole"): il nome nazionale [...] all'antropologia ecc. delle popolazioni del Pacifico settentrionale, in Arch. per l'Antropol., XL (1910); A. F. Chamberlain, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, I, p. 303 segg. Lingua. - Già più di un secolo fa il grande glottologo ... Leggi Tutto
TAGS: RASMUS RASK – MOLLUSCHI – QUINARIO – PUBERTÀ – TUNDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTI (1)
Mostra Tutti

ARCIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] ". Verso il sec. XI però Normanni ed Anglo-Sassoni appaiono armati di arco e ne fecero molto uso alla battaglia di Hastings (1066), che portò alla conquista dell'Inghilterra da parte dei Normanni. L'arco di questi ultimì era piccolo, di un metro ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – BATTAGLIA DI FRIEDLAND – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI HASTINGS – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIERE (1)
Mostra Tutti

DOCETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] , IV, coll. 1489-1501: lavoro assai ampio e informato ma non sempre ben vagliato; migliori: A. Fortescue, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, IV, pp. 832-35; G. Krüger, in Hauck, Realencyklopädie für protestantische Theologie und ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – APOLLINARE DI LAODICEA – CLEMENTE ALESSANDRINO – LETTERA AI COLOSSESI – ILARIO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCETISMO (1)
Mostra Tutti

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] arrivo nel paese (1958) di un Niassa, da molti anni residente in Inghilterra e poi nel Ghana, il dott. Hastings Banda, portò l'eccitazione nazionalista al massimo. Atti di rivolta contro l'autorità costituita costrinsero il governatore (1° marzo 1959 ... Leggi Tutto

ORIENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTAZIONE . È il volgersi, nella preghiera o in altri atti del culto, verso Oriente. Ma talvolta può trattarsi anche di altro punto cardinale, così come si può avere anche una forma di orientazione, [...] alla qiblah, la quale nelle moschee indica la direzione della Mecca (v. moschea). Bibl.: H. Nissen, Orientation, Berlino 1906; T. D. Atkinson, Points of the compass, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, X, Edimburgo 1918, pp. 73-88. ... Leggi Tutto

PURITANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURITANI (ingl. Puritans) Questo nome, suscettibile di essere inteso in maniera più o meno lata, pare incominciasse ad essere usato in Inghilterra, per indicare un partito religioso, circa il 1560 (secondo [...] sua struttura economico-sociale è stato da studî recenti posto in piena luce. Bibl.: H. G. Wood, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, X, pp. 507-515; v. anche: anglicana, comunione; calvinismo; congregazionalismo; cromwell; inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – COMUNIONE ANGLICANA – CONGREGAZIONALISMO – CHIESA ANGLICANA – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURITANI (3)
Mostra Tutti

ALPETRAGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo arabo musulmano della Spagna, morto circa il 600 dell'ègira, 1204 d. C. Fu amico e discepolo dell'altro famoso filosofo Ibn Ṭufail (v.) ed ebbe rinomanza anche nell'Occidente europeo per un suo [...] arabes du XII siècle, in Journal Asiatique, s. 10ª, XIV (1909), pp. 483-510 (insufficiente dal punto di vista matematico astronomico); C. A. Nallino, art. Sun, in Hastings, Encyclopaedia of religion and ethics, XII, Edimburgo 1921, pp. 98-99. ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE OTTICA – MICHELE SCOTO – SFERA CELESTE – IBN ṬUFAIL – EDIMBURGO

ABRENUNTIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la triplice risposta alle interrogazioni che fa il sacerdote nel battesimo, per ottenere dal battezzando la rinunzia, e promessa di distacco dal demonio, dalle sue pompe e dalle sue opere: ed è anche [...] l'apocrifo Testamentum Domini (II, 8). Bibl.: v. battesimo; inoltre Caspari in Realencycl. fur protest. Theologie und Kirche, Lipsia 1896, I, p. 119 segg.; e A. J. Maclean in Hastings, Encyclop. of Religion and Ethics, Edimburgo 1908, I, p. 38 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINO MARTIRE – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – PATRISTICA – PAGANESIMO

CRONACHE, Libri delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico. Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] tra le Cronache e Samuele-Re (se ne veda l'elenco nei commentatori, o a Chronicles in Dictionary of the Bible del Hastings: v. bibl.) dimostra che la fonte delle due opere è la stessa, cioè la storia dinastica: tuttavia il cronista deve aver tenuto ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ALESSANDRO IL GRANDE – DINASTIA DAVIDICA – GIUSEPPE FLAVIO – CITTÀ DI DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACHE, Libri delle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 36
Vocabolario
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali