• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [53]
Storia [43]
Arti visive [30]
Geografia [18]
Religioni [16]
Medicina [11]
Europa [10]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Biologia [9]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ‛ad-clawlah, e primo fondatore della potenza politico-territoriale inglese nell'India alla metà del secolo XVIII; dopo Warren Hastings, nel 1774 primo governatore generale dell'India, tra la fine del Settecento e il primo trentennio dell'Ottocento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SHERIDAN, Richard Brinsley

Enciclopedia Italiana (1936)

SHERIDAN, Richard Brinsley Ernest de Sélincourt Drammaturgo e oratore inglese, nato a Dublino il 30 ottobre 1751, ivi morto il 7 luglio 1816. Suo nonno era amico dello Swift; suo padre, un drammaturgo [...] la sua eloquenza misurata e signorile acquistò presto, come oratore, una grandissima fama. Il suo discorso d'accusa di Warren Hastings durato sei ore (1788) è rimasto celebre, come anche quelli in difesa della rivoluzione francese e contro la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PRINCIPE DI GALLES – WARREN HASTINGS – OPERETTA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERIDAN, Richard Brinsley (1)
Mostra Tutti

TANTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTRA Ambrogio Ballini . I Tantra "libri", testi canonici dei Śākta (setta adoratrice di Durgā o Kālī o Pārvatī, la moglie di Śiva), contengono la sistemazione teologica e filosofica dell'induismo [...] che lo conduca allo stato di Buddha. Bibl.: A. S. Geden, Tantras, e L. de la Vallée-Poussin, Tantrism, in Hastings, Encyclopaedia of religion and ethics, XII, Edimburgo 1921; J. G. Woodroffe, Creation as explained in the Tantra, Londra 1921; id ... Leggi Tutto

CUCHULAINN

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'eroe principale del più antico ciclo irlandese, o ciclo dell'Ulster. È figlio di Dechtire, sorella di Conchobar, re dell'Ulster, che regnava a Emain Macha (Navan Rath, o Navan Fort, presso Armagh); [...] de Jubainville, Cours de littérature celtique, II e V, Parigi 1884 e 1892; E. Hull, The C. Saga, Londra 1898; id., in Hastings, Encycl. of rel. and ethics, IV, Edimburgo 1911, s. v.; A. Nutt, C., the Irish Achilles, Londra 1900; W. Ridgeway, The date ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – CÚ CHULAINN – EDIMBURGO – CONNAUGHT – ARMAGH

AZARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di molti personaggi della Bíbbia, di cui i principali sono i seguenti: 1. Il re di Giuda, figlio di Amasia: è chiamato A. in IV [II] Re, XIV, 21; XV, 1-27; I Cronache, XII, 12; ma è più noto sotto [...] si prestava bene a un simbolo: Azaria = "Jahvè soccorre" (v. anania, 2). Bibl.: Cfr. l'elenco Azariah e Azarias, in Hastings, A Dictionary of the Bible, I, Edimburgo 1898, pp. 206-207; ovvero in Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, 2ª rist., Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – RE DI GIUDA – EDIMBURGO – GEREMIA – EGITTO

LICANTROPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICANTROPIA (dal gr. λύκος "lupo" e ἄνϑρωπος "uomo") Ernesto LUGARO Raffaele CORSO Delirio per il quale il malato (licantropo o "lupo mannaro" dal basso lat. lupus hominarius; fr. loup garou, ted. [...] del lupo mannaro si crede avvengano nei crocicchi, specialmente nella notte della Natività. J. A. MacCulloch, art. Lycanthropy, in Hastings, Encycl. of Relig. and Ethics, VIII, pp. 206-220; P. Sébillot, Le folklore, Parigi 1913; A. H. Krappe, Études ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICANTROPIA (2)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONDRA Florence M. G. Higham (XXI, p. 448). La Torre di Londra. Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo [...] del consiglio nella Torre Bianca è la scena, descritta da Shakespeare, dell'ultimo incontro di Riccardo III con lord Hastings, prima dell'esecuzione sommaria di quest'ultimo. La Torre fu usata principalmente come prigione e gli ultimi colpevoli ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER RALEIGH – RICCARDO III – INGHILTERRA – ENRICO III – GIACOMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

IRVING, Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

IRVING, Edward Alberto Pincherle Fondatore della "santa chiesa cattolica apostolica" (Holy Catholic Apostolic Church), nato a Annan (Scozia), il 4 agosto 1792, morto a Glasgow il 7 dicembre 1834. Studiò [...] of E. I., a cura di G. Carlyle, Londra 1864-1865, voll. 5; O. W. Oliphant, Life of E. I., ivi 1862; J. G. Simpson, in Hastings, Encycl. of Rel. and Ethics, VII, Edimburgo 1914, s. v.; P. Scheurlen, Die Sekten der Gegenwart, 3ª ed., Stoccarda 1923. ... Leggi Tutto

GHEBRI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEBRI Giuseppe Messina . Con questo nome (probabilmente dall'arabo Kāfir "infedele"), variamente trascritto nelle lingue europee (fr. Guèbres; ingl. Gabars) vengono designati dagli Arabi quei Persiani, [...] , in Zeitschr. d. deutsch. morgenländ. Gesellsch., XXXVI (1882), p. 182; A.W. Williams Jackson, Persia, past and present, New York 1906, pp. 353-400; D. Menant, art. Gabars, in Hastings, Encycl. of relig. and ethics, VI, Edimburgo 1913, pp. 147-156. ... Leggi Tutto

La fine della vita

Frontiere della Vita (1999)

La fine della vita Maurice A.M. De Wachter (Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio) Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] and the public. Lancet, 347, 1805-1810. EMANUEL, L.L. (1995) Reexamining death: the asymptotic model and a bounded zone definition. Hastings Cent. Rep., 25, 27-35. ESTER, P., HALMAN, L., DE MOOR, R., a c. di (1993) The individualizing society: value ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
citizen journalism
citizen journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo fatto dai cittadini, cioè non dai giornalisti di professione, che partecipano alla creazione dell’informazione attraverso i nuovi strumenti tecnologici. ◆ Abbatte i tempi di trasferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali